58 RIVISTA POPOLARE Ciò che il govel'.no fa in favore dei latifondisti , in favore dell'on. Saporito, contro l'ou. Pipitone non può che riuscire allo scopo s11accennato. Questo tratto, tra i tanti, potrebbe bastare a dar ragione del nostro disgusto. L'on. Saporito ha portato a Oastelvetrano una manata di croci di cavaliere. Poco male: questi gingilli non hanno valore. Ma il gnaio, l'indecenza, l'immoralità vergognosa della cosa sta in questo: tra i crocefissi alla vigilia delle elezioni ci sarebbe un certo Michelangelo Mannone, che fu condannato dal Tribnnale di Trapani - condanna confermata dalla Corte di appello di Messina - per... frode elettorale, commessa precisamente nel Collegio di Castel vetrano. Noi vorremmo sperare, che ci venisse una smentita. Di una smentita saremmo lietissimi. Ma se non ci venisse? Allora dovremmo essere certi , che a Castel vetrano si ripeteranno come si prevede, le frodi per le quali fu condannato l'ottimo signor Mannone. E questi che per un primo reato e per una prima condanna avrebbe guadagnato la croce di cavaliere, colla recidi va specifica guadagnerebbe quella di Commendatore ... Questa povera provincia di Trapani afflitta da d ne mali, il Nasismo e il Saporitismo, è quella stessa provincia per la quale nel 1895 il Generale Mirri, quasi dittatore in Sicilia, chiedeva al Procnratore Grnerale Venturini l'escarcerazione ... provvisoria di un tale di cui aveva bisogno nelle elezioni e eh' era in carcere sotto l'accusa di omicidio e di associazione a delinquere! Chi potrebbe negare che il governo italiano con tali metodi non educhi la Sicilia? E per la _sua vera educazione vorremmo che insorgessero nell' isola quanti hanno sensi di onestà e vigoria di carattere. Perciò noi biasimiamo anche quei nostri amici carissimi che non hanno saputo insorgere vigorosamente contro quei due mali ad un tempo. ♦ La durata della XX11· leglslatura.-Si crede e si afferma da molti che sia stata la più lunga. Ciò non è esatto. La più lunga legislatura fu l'VIII che durò quattro anni e sei mesi dal 18 fobbraio 1861 al 7 settembre 1865. Di legislature che abbiano durato quattro anni non ce ne sono che sei: la IV, V, VIII, XVI, XXI e XII. Le più brevi furono la I e la III, che durarono l'una due mesi - Febbraio e Marzo - e l'altra mono di cinque mesi - Luglio-Novembre 1849. Pel' brevità vengono, dopo, la I che durò un anno e la VII che durò 9 mesi - dalF Aprila al Dicembro 1860. ♦ Impreparazione cronica ... vergognosa e criminosa. - Gobbi Belcredi nelle sue corrispondenze da Messina al Messar,ge1·0 fustigò a sangue il bizantinismo e lo spagnolismo civile e u:ilitare che nei primi giorni che seguirono la catastrofe calabro-sicula fecero ignobile mostra di loro di fronte ai radaveri insepolti a migliaia ed ai sepolti vivi che avevano bisogno di aiuto immediato, amorevole, energico e non di cialtroni, con o senza gdloni, che disputavano sui posti che dovevano occupare a mensa e che le discordie fecero tacere allegramente bevendo qualche buon calice di Champagne - marca grand cremant o Veuve Cliquot - alla salute dei morti e dei moribondi .... Dopo 1111 mese dalla immane tragedia a Mes8ina la disorganizzazione è più Hpaventevole, più turpe, più bestiale di prima. La disorganizzazione è stata magistralmente descritta da Barzini nel Corriere della Sera ... Si aspetta un qualtliasi Roncagli, con o senza spn.lline, che scopra e denunzi sulle colonne dR) Popolo Romano che Barzini calunnia... perchè è anarchico... perchè nel "!.900 descrisse mirabilmente l'opera dei b1 1iganti che andarono a portare la civiltà... in Cina. •Nel numero precedente riportammo l'articoletto del Ferrna; in questo, - diamo alcuni hrani del magnifico e veramente patriottico di Cena nella Rivista delle riviste: su di essi richiamiamo tutta l' attenzione del lettore - tra le tante lettere che snlla qnistione ci pervengono, pubblichiamo quei,ta che ci viene da un mite uomo, che si affida ali' ironia e ai ricordi di venticinque anni orsono. Ecco ciò che ci scrive da Avellino: Voi avete richiamato Matteo Renato che staffilava i muletti fortunatamente i muletti non sono animali feroci ... ma il sole « costituYionale 1J li faceva << riprodurre >l .•• contro natura! Voi forse non stavate a Napoli 25 anni fa quando crollò Casllmicciola - ebbene domanJate a qualche napoletano come si organizzarono allora i soccorsi ufficiati - se riuscite a tro• vare qualche giornale . del tempo (il Piccolo, forse, del De Zerbi) vi farete le croci coi piedi; tanta era l'imprc:parazìone allora ed oggi - e sopratutto il dift:tto organico di un orientamento qualsiasi. E il disastro avvenne di estate (a fine luglio) - neppure in primavera, come des:derano al Ministero della ..... Marina. Ci fu una questione di competenza tru il prefetto di Nflpoli il Comand. della Divisione, il capi~ano dt I porto o Comanfo Marittimo - perchè quel tremuc,to birbone colpì un' iso!a e ci voleva il « concerto _n tra le autorità terrestri e le marine - e non ci volle poco a metterle di accordo. Torno a pregarvi di mandare un vostro reporter in Bibl"o teca a sfogliare un poco i Giornali del tempo. Poi venne Genala e la ... cal.:e - mancò (cred<J) la benedizione arei vescovile..... che ora à arricchi La la patr;a letteratura degli squarci retorici scarfogliani. Vi mando, in contrapp"sto, la copia letterale di una cartolina - senza il nome dell'incauto scrittore che à rischiato di· essere am-mana-to (come sarebbe capitato a voi, per guarirvi della manta del!' inopportuno) e la grazia sarebbe forse Arrivata tardi-ti (tragico pompierismo). Bovio esclamava: oh fa povera cosa che è fa stampa italiana - e rimpiangeva quella del 48 ( 1). Ho pure un altro pallido ricordo - quando traballo Casa micciola ua giornale riferi (a proposito della imprepariizione paesana) che in un paese (e mi pare soggetto ali' Austria od alla Turchia) c'è una legge per la quale (dato un disastro, inondazione, tremuoto) è già disposto chi deve comandare ed à poteri illimitati; leva in massa, reqmsizione di animali, sequestro di navi etc. Ma forse coià questi segni del!' ira divina capitano ...• in primavera! Era forse desiderabile un<1 invasione austriaca - forse i discendenti dei Dogi avrebbero lavata l'onta di Lissa nelle onde .!ella Laguna. I messinesi superstiti prenderanno a protettrice la Madonna di Lourdes o quella di Pompei - e la << Lettera » subirà un trasloco!! Par di sognare vedendo tanto bestiale cretineria all'alba del XX secolo; figurarsi il tramonto! Giacchè torniamo su questa non lieta quistione a dimostra zione della grottesca interpretazione delle allegre: tro,·ate del Po· polo Romano vogliamo narrare questo episodio. A Genova l' on. Masini parlando in teatro del disastro di Messina ricordò i marinai russi. Apriti cielo! Si levò un più allegro fotografo per ~ridare: i primi ad arrivare a Messina furuno i ma,·inai italiani! Li ho fotografati io ..... E dire che I' Ammiraglio Mirabello riconobbe che i primi ad arrivare furono i russi e che tutti i su ')i t!Sercizi ... storico· letterari si riducono a spiegare perchè gl' Italiani arrivarono dopo I ♦ Il Dazio sul grano, li rincaro del pane e li bilancio. Rincara, da pertutt,o il pane, perchè contre le previsioni di qnel nostro amico che aspettava il ribasso del prezzo del giorno nel mese di gennaio, è avvenuto un rialzo essendosi realizzate, iuvece, le nostre previsioni. L' uWmo bollett,ino del ministero di agricoltura.dava come prezz0 medio [;. 30 a 31; ma Ai sa che quelle medie sono false. Lo abbiamo dimostrato e ne3suno ci ha mai rispoHto. Intanto nel me9e di gennaio in confront0 rlello scorso LnO'}io a 31 Gennaio 909 si sono introìotte 270,874 ,., tonnellate in p, ù del periodo analogo precedente-Luglio 1907 e Gennaio 1908 - ; vale a dire eh e lo Stato ha incassato oltre 20 milioni in più sul preceiente anno; (1) Non pubblichiamo la cartolina, che scandalizzerebbe troppo gl'!pocrlti nazionalisti italiani.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==