66 RIVISTA POPOLARE parola resisteva il sentimento della folla e la sua concezione del « borghese> come l'odiato, l'iniquo sfruttatore, che nella immaginl'.zione popolare - cui parlan più gli orridi ceffi della illustrazione dell' Asino che non sottili distinzioni teoriche - ha preso il posto del tiranno e sta accanto al prete e al poliziotto. Cosi la propaganda di Enrico Ferri in Romagna, e il famoso, anzi malfamato epiteto di e b01·ghese • appioppato al nome di Mazzini - e si pensi alla tradizionale venerazione nutrita. dai repubhlicani romagnuoli per Mazzini ! - prod,p,~sero i frutti che tutti sanno. Le masse r;on piu credenti che ragionatrici: q nando la critica malagevole urta col sentimento, un'intesa è difficile. Cosi in Romagna acca.deva che la forza delle cose univa repubblicani e ~oc·alisti; la lotta ... per l'egemonia li separava. D'accordo, ai tempi della reazione di Pelloux: in pieno coutrasto subito dopo. in nome ... del collettivismo e delle dottrine sociali mazziniane. Di accordo nelle amministrazioni comunali, prima nell'al leanza. per cacciarne i clerico-moderati, poi, come a Ravenna, nelle votazioni in cui ìa minoranza socialista per le cose di maggior conto si trovò spesHissimo all'unisono ~olla maggioranza rep11bblica.na. Negli ultimi tempi auche i repubblicani han dato la loro attività in alc•ini luoghi veramente ammirevole alla organizzazione economica : di q ni, da una parte lo sforzo di fare apparire inutile l'azione specifica del partito bocialista, dall'altra sfonrn· sempre più vivo nel differenziarsi nel modo più chiaro e tangibile e più efficace. Come nasca.no in tali condizioni questioni personali e chi sia stato il primo agli attacchi personali, è davvero inutile rirercare e porre in evidflnza: è storia eguale dappetutto. Molto ci sarebbe da dire, invece, sull'intervento dei partiti nelle nomine degli impiegati delle pubbliche amministrazioni, che ha dato origine agli ultimi dissi<ii. Anche qui la ricerca delle respons:-ihilità è ardua: dispiacerebbe forse egualmente alle dne parti, e nessuna delle dne persuaderebb~. l'afformare <"he si cadde e e dall'·rna e dall'altra nell'errore. Ad eviLare per lo avvenire che si ricada,· gioverà una più matura educazione politica che iudnca a procer1ere alle nomine degli impiegati secondo la rigida giustizia dei concorsi e o.on secondo i meriti d'attività nei partiti. E il rimedio ai dissidi? Veniamo in breve a 11 a conci usione: lo porteranno, da una parte, la sampre creseente indi pendenza dt-lle organizzazioni operaie <fai partiti politici; dall'altra il maturarsi di eventi che producano una più profonda coscienza della necessità d'una lotta ,·omune. Il pnntiglio partigiano, la vanita, i risentimenti - tutte miserie non di questo o di <]uel partito, ma delle nostra natura - avrebbero impariito ali' intervento della direzioni dei due parti ti, invocato da qualcuno, di dar ·buoni frutti. Gli ultimi momenti della lotta elettorale prepareranno sorprese, pentimenti, accordi ? N nn lo sappia mo, Certo l'accordo stretto all'ultimo momento, dopo polemiche astiose e feroci, sc•Rrnhio d'inginrie, for11,ali dichiarazioni di guerra, non ..,.,rehbe dignitoHO per nessuQ.o e potrebbe lasciai' scettico e nauseato il pubblico. Con fidiamo dunque, nell'avvenire. CARLO CANTIMORI - ----- Sperrim~ntalisrno soeiale La situazioneeconomicae finanziariadegliStati Uniti Paolo Leroy Beaulieu con molta copi a di dati e con molte comparazioni proclama che la crisi degli Stati Uniti e la sua rirercussione in Europa sono quasi al loro termine (Enconemiste francais 9 Gennaio 1909); Gustavo Thery nel suo eccellente Economiste Européen ci somministra le prove della evoluzione economica della grande repubblica dal 1890 al 1907. E' interessante seguirla. La popolazione. La prosperità e il progresso rapido degli Stati Uniti non si devono attribuire al solo regine economico; per molto vi entrano le risorse naturali e lo incremento della popolazione, che in nessun altra parte del mondo è aumentata cosi rapidamente, in grazia della immi({razione europea che del 1821 al r~)07 ha dato alla repubblica circa 26 milioni di emigrati. Così la popolazione che nel 1870 era di 38,558,371 ab. ascende a 87,189,392 ab. nel 1908. Le ferrovie. L'immigrazione di tanti elementi giovani e vigorosi spiega e rende possibile il colossale sviluppo ferroviario degli Stati Uniti, che si può comprendere da questo confronto. Esercizio Lungh. esercitata Entrata totale Spese di esercizio Coeftìciente in chilom (in milioni di Iire) (in milioni dt lire) di esercizio 1889 90 254,183 5,625 687 3,853,704 68,33 O/o 1907-908 367,130 12,819,024 9,568,061 74.63 l) Tutti i paesi di Europa alla fine del 1907 non avevano che 317,654 chilom. di ferrovie; cioè oltre 50,000 chilom. meno degli Stati Uniti. Qui in 18 anni le ferrovie aumentarono del 37 °/ 0 ; in Europa del 50 °fo. Ma in America oltre le ferrovie vi sono i canali, e i fiumi e la navigazione dei laghi, che rappesenta un tonnellaggio di 2 milioni e mezzo. La marina mercantile. Un tempo quella degli Stati Uniti era potentissima; decadde colla guerra civile (1860 -66) e non è più risorta all'antico splendore; ma ora l'intervento dello Stato vuole farla risorgere. Nel 1890 la flotta a vapore era di 5,965 navi con 1,857,009 tonnellate di s1azza; 17,502 velieri con 2,655,426 tonnellate. Nel 1907 i vapori salirono a 10,050 con 4,279,368 tonnellate, e i velieri a 24,911 con 6,938,794 ton nella te. Questi navigli comprendono quelli addetti al cabottaggio. ll movimento generale della navigazione cogli Stati Uniti viene dato da queste cifre: Anni Legni entrati Legni usciti Totale Num. Tono. migliaia Num. Tonu. migliaia Num. Tonn. 1890 33,448 18,107 33 297 18.148 66,745 36,2c,5 1907 34,158 36,622 34,148 35,999 '8,306 72,612 L'aumento nel tonnellaggio è stato del roo 0 f 0 Commercio esterno. Le esportazioni americane un tempo comprendeYano i soli prodotti agricoli; oggi la repubblica oltre i prodotti agricoli del Minnesota, del Kansas, dell' Ohio e degli Stati del Sud esporta quelli industriali della Pensil vania' dell'Illinois, del Massachussetts ecc. ecc. Dal 1890 il commerciò è cresciuto così: Anni Esportazionitotali Importazioni ~lilioni di franchi (Milioni di franchi) 189o. • 4•2 77,0 { comprt:se le 4, 11 6,5 1908. . 9,640,0 rirsportazioni 6, 133, I Nel 1908, le cui cifre sono provvisorie, sispetto al 1907 ci fu una diminuizione di 103 milioni nella
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==