48 RIVISTA POPOLARE Alla fine del mese ciascuno paga una rata ~1guale della spesa. Gli usi dei Polacchi sono uguali. La carne fresca e salata fa parte dei loro pasti ordinari. Ecco come sono composti i pasti di un gruppo di Ungheresi e Slavi in Hansf~rd, Pa ( 1906) che spendevano L. 60 al mese: Colazione, p~ne e caffè· /unch (seconda colazione): quattro o cinque sand;_,ichs con carne, desinare; zuppa, ca~ne. b?llita e arrostita - mezza libbra o tre quarti d1 libbra per ciascuno•- vegetali e caffè; cena, più variata. Le famiglie slave e ungheresi quando il lavor<? è stabile in un punto, mettono ca~a ~d !1anno q_ua~1 tutti - circa il 75 °lo - dei pens10n1st1 per d1m1nui re la spesa propria. Gli ano-lo-sassoni di ordinario non ne hanno perchè vogliono la casa consacr~ta all~ sol~ fa_m_iglia. Il costo comparativo della Yita pe1 solt c1b1 approssimativamente è il seguente: Italiani. Media mensile del costo presso il Commissario delle ferrovie . L. , Media mensile del costo presso » 35,00 )) il Commissario per contratto . ,i Media mensile del costo in cantieri eccezionali. . )) 42,50 li Slavi e Ungheresi. Minima spesa col si· » 50,00 )t sterna cooperativo . ii Minima spern a pensione (vitto e allog.) ii Altre nazionalità e Indigeni. Al cantiere o in pensione . . )) 11 carico massimo per l'alloggio di L. 5. » 55,00 60100 I » 90,00 80,00 ~ • 90,00 degli Italiani è Entrata, spesa, risparmio per sei mesi di lavoro in un cantiere a contratto. Nazionalità Spesa vitto e alloggio Risparmio Entrata Ammon- Percent. Ammon- Percentuale tare dell'entra.la tare dell' entmta Italiani . . L. 1170 Sia vi e Urg heresi 1> 1 r 70 Altre naz;onalità >1 1170 240 360 54° ♦ 20,5 I °lo 3°,77 )) 46,15 )) 79,49 °/o 69,23 )) J3,85 » Somme mandate dagli Italiani e dagli altri _la1;0ratori dagli Stati Uniti in patrit:,. Dai dett~gli ~re: cedcn ti risulta chiaro che a salano uguale gl Italian~ risparmiano più di tutti i lavoratori appartene~t1 alle altre nazionalità Questa indicazione logica trova la sua conferma piena ed intera nei dati statistitici. Dal 1900 al 1906 è stato calcolato che dagli Stati Uniti furono mandate all'estero 514,568,230 lettere e ne furono ricevute 282,857,558. Nello stesso periodo dall'ufficio postale dì New York furono man· dati all'estero 12,304,485 vaglia postali per un valore di 239,367,047.56 dollari, dei quali: 4,263,633 vaglia per dollari I 19,757,895.86 o il 50,03 °lo del totale della somma furono mandati in Italia, in Ungheria e nei p~esi ~lavi. . . . . . La parte rispettiva d1 og111rnv10 nsulta da quèsti ·dati : Vaglia postali Uniti e spediti in Ungarici: interna 1 ionali emessi negli Stati Italia e nei paesi Slavi ed Austro VAGLIA SPEDITI Anno In Italia, Austria, Ungheria Negil altrl paesi e Russia Numero Ammontare ( 1) 1900 163,691 L. 19,226,255 1901 263,599 » 3 1, 2 59,435 1902 395,64' )) 52,332.235 1903 594,565 » 86,9 28,795 1904 700,61 I ll 94,989,825 1905 966,718 )) 130,070,110 1906 1,179,805 )) 183,992,805 Totale 4,264.633 L. 598,789,475 Media di ogni vaglia Numero Ammontare 840,416 L. 59,285,880 901,039. tl3,714,725 1,014,904 Il 72,997,185 1,144,121 » 84,412,270 11204,861 Il 88,614 675 I ,356 859 » I 00,837, 100 l,577,652 l) 128,133,905 ---~- -- 8,039,852 L. 595,o45,755 L. 70 Anno Ammontare Numero Ammontare Numero vaglia spediti in immigranti vaglia spediti in immigranti Italia italiani Austria Ungheria austro-une Russia garici e russi 1900 L. 6,810,830 484,207(2)L. 12,215.420 I ,40 I ,689 1901 )) 9,528,055 135,996 )) :n,73i,375 198,647 1902 )) 18,038,975 I 78,375 )) 34,283,255 2 79,336 1903 » 38,646,285 230,622 )) 48,282,505 342' 104 1904 ll 43,901,225 193,296 )) 5 I ,088, 550 322,297 1905 )) 55,462,230 221,479 » 74,6o7,875 460,590 1906 ll 81,495,670 273,120 )) 10 2 ,797,335 480,803 -·-- Totale L. 253,583,340 r,7r7,o95 L. 345, 2o6,r35 3,485,466 Perciò nell'intero settennio ogni immigrante italiano ha mandato in vaglia postali L 147,70 in Italia,· ogni Austro-ungarico e Russo L. 99,05 nel rispettivo paese. Ammonta,re medio di ogni vaglia postale manda~o dagli Stati Uniti : in Italia L. 202,55; Ungheria 176 05 • Austria 144,000; Russia 95,95; Gran Brettag~a 66,40; Germania 74,80; Svezia 103,00: No~-- vegia 114,45; Grecia 222,60. 1 )a q~1esto c_onfr:~nto n · sulta che i soli Greci 'mandano 1n patria pm degli Italiani. L'importo totale dei vaglia postali spedi~i all'_E:- stero nel 1906 fu di lire 312,176,710; d1 cui 11 58,9 °lo fu spedito in Italia e nei paes~ Slav~. Durante tutti i sette anni - 1900-906 -- 1142,3 /o del1' intero ammontare dei va~lia postali spediti in Austria, Ungheria, Russia e Italia fu mandato 1;el~a sola Italia, mentre i suoi immigrati non cost1tu1scono che il 33 °/o. . . E' probabile gl' invii di denaro nei paesi Slav! siano inferiori a quelli fatti in Italia, per~h~ gh Slavi emio-rano di più in una alle loro tam1glte. Gl' invii per mezzo dei vaglia postali', però non sono che la parte minore. Un~ buon~ ~a_rte. d~l denaro è mandata per mezzo dei banchten 1taltan1. Comè indicazione della importanza di queste spedizioni riferiamo ciò che scriveva da Milano il Console Dunning in luglio 1906 « Più di 3,000,<?oo d~ lire all'anno sono mandati annualmente daglt Stati Uniti in moneta americana dagli Italiani emigrati temporaneamente ad una singola banca di Napoli "· Probabilmente le maggiori somme sono portate personalmente dagli emigranti,_ che _rit~n~ano. C_?me venne dimostrato il 95 °/0 degli Itaharn risparmiano lire 125 a lire 150 all'anno sui loro sal~ri: per ott<? mesi dell'anno, adunque sono circa ltre I ooo .. S1 calcola che il 40 °/o degli Italiani ritor~ano al pr~ucipio dell'inverno._ E~si :itengo?o più ec~:>nom1~0 pagare le _spese dt . v1agg10 _e nt?:nare 1n_Italia anzicché rimanere d1soccupat1 nell inverno 1n una strada soprapopolata di New York. . Ed ora a .completare questa parte dello stu?IO si aggiungono le spese cui gl'immigrati vanno incontro per andare negli Stati Uni ti. Le spese sono le seguenti : I O Spese d_i preparazione in patria pel viaggio; 2° Spese d1 trasporto dal domicilio al porto di mare; 3° Tassa pagata al governo proprio per ogni emigrante; 4° Tassa pagata al governo degli _Stati . Uni~i; 5° Spesa pel viaggio dall'Europa agli Stati Un~t1; 6° ~pesa all'agenzia di collocamento per assicurare 11 lavoro al porto di arrivo; 7° Spesa di tr..:;.sporto dal porto di arrivo negli Stati Uniti al ~uog? del lavoro; 8° Costo della vita dal porto d1 arnvo al luogo del lavoro. (r) Ogni dcllaro è calcf\lato L. 5 it~lia~e. . . . (2) In que:;:o numero sono compresi gli Italian1, che ~• _trovavano già negli Stati Uniti; così pure nd numero deg:i1 1m •. migranti Austro Ung'lrici Russi del 1900 sono compresi quelli che ci vivevano alla stessa data.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==