46 RIVISTA POPOLARE lariati dell'intera Unione impiegati in tale produzione. La produzione agricola di tali s~tte Stati fu di dollari 1,170,114,388 o il 25 °lo della produzione totale. Nessuna meraviglia, adunque, se nel 1900 essi attrassero il 73,2 °/0 degli fmmigranti Italiani, Slavi e Ungheresi e ne attrassero l' 86, 55 nel 1906. Nel 1900 nel totale di 313,484 immigranti Italiani, Slavi e _Ungheresi in Pensilvania 63,586 vivevano in FiladeHìa e 26,893 in Pittsburg; il resto, cioè, il 71 °/ 0 era distribuito nelle piccole città e nei villaggi. In Filadelfia c'erano 28,951 Russi, in maggior parte Ebrei. Nelle miniere di antracite della Pensilvania nel 1905 ci furono 3975 Italiani e 36,046 Slavi o Un-. gheresi; rispettivamente al totale degli operai che vi erano impiegati i primi erano il 413 °/ 0 e gli altri il 39,0 °fo. Negli altri Stati gl'im migranti erano occupati in varie industrie. ♦ I salari degli unskilled italiani, slavi e ungheresi.- I salari degli operai unskilled variano tra le tre nazionalità a seconda che lavorano negli Stati del Nord o del Sud. Il salario medio di 36,176 lavoratori unskilled chiamati da New-York tanto al Nord, quanto al Sud fu il seguente: per 16,3287 Italiani dollari 1,46 al giorno; per 3,099, Slavi e Ungheresi doìlari 1,46; per 16,749 delle altre nazionalità d~llari 1,41. Però se la media del salario negii Stati del Nord e del Sud risulta uguale, ci sono differenze sulle proporzioni dei salari bassi ed alti. Per una giornata di IO ore gl'ltaliani ebbero diversi salari con queste percentuali: Negli Stati del Nord : salari di Doli. I ,25 il 5,93 °lo ~ )) I ,36 )) 29,87 )) )) )) I ,50 )) 56.53 )) ~ )) I ,6 I )) 4•71 , )) )) I ,76 )) 2 ·99 )) Media I ,46 IùO Negli Stati del Sud : Salari di Doli. I, 22 il 10,40 O/o )) )) I 137 )) I I ,09 )) )) Y) I 150 , 74,7o :e )) , I 160 )) I ,63 )) )) » I, 75 • 2 1 I 8 - Media I ,46 100 Se corrisponde la ordinata massima pel salario che si avvicina di più a quello medio di doli. r,50 tra Nord e Sud; nel Nord, però, sono meno numerosi i salari minimi e molto più numerosi nel Sud-America; il contrario pei salari alti. La condizione degli Italiani rispetto agli altri risulta da questi confronti : • Salari degli Slavi ed Ungheresinegli Stati del Nord per unagiornata di 10 ore Doli. I ,25 il 4,77 °lo )) I, 37 )) 14,09 )) » I 150 , 55,46 )) l) I ,63 )) 5,54 )) )) I ,78 )) 19,54 , Media I 46 )) 100 Negli Stati del Sud : Sa lari di Doli. l ,2 I il 19,40 °lo » • l I 3<~ )) 32 ,35 ij » )) I ,50 , 30,63 )) )) • I ,60 » 14,56 )l ll )) I ,79 » 3,06 ll Media I ,41 IOO Salari degli " unskilled,, di altre nazionalità per la giornata di 10 ore Negli Stati del Nord: Salari di Doli. I, 25 il 5, 23 )) )) I ,37 )) 34, I 9 \) I I ,50 )) 37,28 )) )) I ,62 )) I?. ,45 I) )\ .I ,85 )) 10 ,45 Media I ,50 100 Negli Stati del Sud: Salari di Doli. I ,24 il 46,87 )) J I, 36 )l 5,63 )) )) r ,50 )) 47,61 )) )) I ,78 )) 0 ,49 Media I> 37 100 o/o )\ » )) » 0/o )) » )) Come si vede ie altre nazionalità hanno più alti s:.dari nel Nord, assai più bassi nel Sud; perciò la media generale risulta inferiore a quella degli Italiani, degli Slavi e degli Ungheresi. Sono interessanti le notizie sui salari degli operai skilled (qualificati) e variano nel Nord e nel Sud. P~r 439 Italiani negli Stati del Nord colla giornata d~ l~vo_ro di 8 a 1 o ore ci sono salari per ora: min.zm_z d1 10 cent. di dollaro per gli aiutanti carpent1en; _massimi di 50 cent. pei tagliatori di legna, fabbncanti di tegole, di mattoni, muratori; di 52 1 / 2 per gli intonacotori (plasterer). Nel Sud la giornata di lavoro per gli skilled italiani è di 9 ore di solito; il salario non discende a 10 centesimi per ora; ma non sale nemmeno a 50; oscilla tra 20 a 33 cent. per ora. Non risultano superiori i salari degli skilled delle altre nazionalità. I salari vanno. adunque da un minimum, di L. 5 al giorno ad un maximum di L. 27. Nelle escavazioni per i fondamenti di costruzioni, nei tunnels, ec. in New-York nel 1906 per per una giornata di lavoro da 9 a 10 ore gli Italiani ricevevano da un minimo di dollari 1,75 ad un massimo di 3 dollari; gl' Irlandesi per una gior nata di 8 ore negli stessi lavori ricevevano da 3 a 5 dollarì. Nelle miniere di carbon fossile della Pensil vania nel 1905 i salari per Italiani, Slavi e Ung~eresi variava.no da doli. 2,36, a dollari 2,57 per g10rno. I salari crebbero dal 1903 in seguito alla applicazione della scala mobile: sliding scale. -♦ Ciò che spendono gli Italiani. Il loro tenore di vita. - La vita degli Italiani è stata studiata in vari gruppi. Un gruppo di 135 uomini, quasi tutti Italiani, e tra i quali 16 erano meccanici in un cantiere di lavoro indipendente, si forniv~no di viveri d~l Commissario e vivevano in una barri1cca (shanty) d1 legno. Molti lavoratori stanno all'impiedi mentre mangiano, quantunque non manchino rozze tavole e sedie. Gli articoli di vestiario non sono forniti ) dal Commissariato, ma vengono comprati nei vicini villaggi. La qualità e varietà dei cibi dei meccanici sono superiori a quelle degli operai braccianti. I braccianti di ordinario si astengono dal comprare v1111, liquori (eccettuata la birra), sigari dal Commissario; in maggioranza consumano un mezzo litro di birra al giorno. La minima spesa per cibi e tabacc? fu. di L. 30 al m(!se; la più alta di L. 55; la media d1 L. 45. Venti braccianti, i più siciliani, spendono L. 40 al mese. I meccanici spendono in più da L. 25 a L. 50 al mese. _Ipr~dotti di maggior consumo comprati dal Commissariato costano:
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==