RIVISTA POPOLARE 27 EDMONDO DE AMICIS - Ricordi d'un viaggio in Sicilia - Ca tania, Gisnnotta, Editore 1908. Questo volumetto fa parte della graziosa collezione « Semprevivi , . Il compianto A. vi descrive un rapido viaggio fatto attraverso la Sicilia,,« isola del sole e madre di eroi ». Messina, Palermo, Catania, Siracusa e Taormina sfilano in·· nanzi agli occhi del lettore come in una fantasmagoria : cosi come i pregi e i difetti dei siciliani, gente buona ed ospitale, in fondo, ma facile all'ira, tenace nelle passioni, piena di amor proprio ed attaccata alla propria terra. Il fascino della gloriosa terra dei Ciclopi, ricca di ricordi storici, si manifesta nelle pagine del de Amicis, in cui rimane un vivo ed amaro rimpianto, un rammarico di non poter rivedere più la bella Sicilia, che molti, pur viaggiando fuori d'Italia in cerca di bellezze artisliche e naturali, muoiono senza aver vista. E. G. GtoRGto MORTARA - La mortalità secondo l'età e la durata della vita economicamente produttiva - Roma 1908. Fratelli Bocca. E un:i monografia nella C]Ualeil giovane statistico mostra non solo di possedere la piena conoscenza dell' argomento e del metodo matematico , ma anche la prudenza , che spesso manca ai più provetti. Egli , infatti , non esita a qualificare come arbitrari i calcoli famosi di Engel sul costo di produzione dell' uomo e perciò tutti i calcoli suoi ulteriori li presenta per quello che valgono; cioè come largamente aprrossimativi. Conforma il parere di un altro giovane statistico di grande valore, il Beneduce , il quale ha cercato di sfatare le preoccupazioni dei selezionisti , che nelìa diminuizione delta mortalità infantile hanno visto la conservazione di organismi deboli poco utili alla società. ETTORE C1ccoTTI - IndiriHi e metodi degli stud; di demo• grafia anNca e Volume IV della Biblioteca di Storia eco nomica. Milano 1908. Società Editrice libraria. Questa interessantissima monografia costituisce la prefazione al 4° volume della Biblioteca di Storia economica ed è quasi interamente consecrata ali' opera di Giulio Beloch; La popola:rione del mondo greco romano in tale volume contenuta. Noi crediamo che il Beloch mai sia stato tanto giustamente e spietatamente criticato. Il Ciccotti con vigore di argomentazione dimostra come si debba andare molto cauti nella va!u - tazione della popolazione antica e nell' adoperare la statistica congetturale. Oltre la parte critica in questa pubblicazi< ne si trovano alcuni estratti importanti e le linee genera.li dell' opera di Ph51mann : La soprapopola 1 ione delle antiche grandi città, che serve a dare un idea del problema dell' urbanismo nelI' antichità. Il IV Volume del la Biblioteca in discorso contiene i segue ,ti scritti: G. Beloch: La popola 1 ione del mondo grecoromano; Id. Per la storia della popola 1 ione dell'antichità; Id. La popola 1 ione del!' ltal•a nell'antichità; Otto Seeck: La statistica nella storia antica; Kornemann: Le cifre dei cen - simenti romani quale materiale statistico; E. Meye,·: Il numero dei cittadini romani sotto Augusto; H. Ni ;sen: La popola 1 ione del/' Italia antica; Ciccotti: Del numero degli schiavi ne~'Attica; A. Holm: La prod11rione granaria della Sicilia nell'antichità nei suoi rapporti con la popola 1 ione. Come si vede sono scritti, che trattano della demografia antica e quasi tutti attaccano i dati e fe conlusioni del Bcloch, la cui fama della Prefazione del Ciccotti riceve un colpo formidabile. PAOLO BARDAzzr-Manini. Libro per la gioventu italianaCon illustra 1 ioni. Firenze. R. Bemporad. L. 2.00. Il tentativo del Bardazzi è buono : è quello di popolarizzare le nozioni sulla vita di Giuseppe Maaini e dei contemporanei che con lui cooperarono per fare costituire la nazione italiana una e libera. E ce n'è bisogno vero, perchè la nostra gioventù cresce senza nulla apprendere su coloro, che ci hanno dato una patria - e specialmente del più colossale, Giuseppe Mazzini. I libri scolastici ad usum delphini si arrestano a Vittorio Emmanuele II, a Cavour ; e al più dicono un po' di Garibaldi, qualificandolo in sostanza come un fortunato avventuriero, il cui merito principale si ridusse a quello di servire fedelmente il primo. Perciò, ripetiamo, i nostri giovani ignorano la storia del nostro risorgimento o ne conoscono una a base di menzogna e di cortigianeria. Merita lode viva, quindi, il Bardazzi che ha scritto un libro popolare su Mazzini, e nel quale sono inquadrati Mameli e tanti altri. C'è anche la pretesa ambiziosa di far conoscere tutti i grandi uomini d' Italia dell'arte, della letteratura e della politica. E' riuscito l'autore? Noi aborriamo, per una nostra idiosincrasia , dal dialogo ; ma in ogni modo tale qual' è il libro riesce sempre molto utile. li Trentino ricordato agli italiani Ravenna a cura dell' Associazione Trento-Trieste 1901. E' una pubblicazione che giunge più che opportuna e nella quale sono descritte rapidamente e chiaramente non solo le bellezze naturali del peesaggio - sconosciute agli italiani - ma anche le più interessanti date storiche del Trentino, che dimostrano luminosamente la sua prof.mdamente sentita italianità e le ingiustizie che alla nobile regione fa subire da qualche secolo l'Austria. Avremmo desiderato notizie sull'a - zione esercitata in pro dell'Italianità dalla Lega na 1 ionale, che avrebbero potuto servire di· rimprovero e di stimolo agli italiani del Regno. Raccomandiamo vivamente questo opuscolo di 40 pagine, che cosla soli cent. 1 o e che si ha anche a prezzo minore da coloro che ne chiedono un maggior numero di copie ali' avvocato Goffredo Gobbi (Roma Via S. Chiara 49). IACOPO T1vARONI: Storia del debito pubblico del Regno d' Italia. Pavia. Successori Mordli. 1908. L. 2. In questa prima parte c'è la diligente succinta esp0sizìone delle date delle varie creazioni di debito del 1861 al 1876. Noi avremmo desiderato qualchi: cor,a di più; e la materia si pre · stava. Si è rimproverato al Tivaroni che abbia biasimata la frase di Sella nella quale accennava alla molta richiesta dell'Italia. Noi siamo di accordo col Ti varoni : riteniamo che quella frase racchiudesse davvero uno sciagurato errore, plrchè l'f. talia è povera 2ssai. Invece noi giudichiamo che l' A. abbia avuto torto a ritenere una necesaità indeprecabile la dichiarazione di corso forzoso del 1866. Legga la relazione della Commissione d'inchiesta parlamentare redatta dal Seismit-1.Joda e si ricrederà. Atlante d'Africa. Abissinia , Somalia e Sudan Egi:riano • Bergamo. Ist. Italiano d'Arte grafichl!. 1908. Continua la pregevole pubblicazione diretta dal Ghisleri. La tavola colorata ch'è contenuta in questa dispensa e le altre più piccole che riguardano Aden, Brava, Merca, Mogadiscio e il Basso Giuba sono di una chiarezza e di una precisione notevoli. Gli avvenìmenti del Benadir la rendono di attualità. V1cToR DELFINO - El Alco holismo y suios ofectos en el in· dividuo, la familla y la sociedad-Buenos Ayres. Maucci Hermanos 1907. E' la ennesima pubblicazione con carattere lombrosiano, che mira ad addossare al!' alcool tutti i mali sociali. L'autore è spicciativo e con quattro parole infatti egli si libera dei volumi del Colajanni e dei suoi discepoli - ultimo il Pistolese - affermando che le loro dimostrazioni statistiche sulla mancanza di rapporto tra alcoolismo e delinquenza non ha valore perchè egli non tiene conto degli altri fattori (clima, razza e~c.~. S:01~ ciò l' ottimo signor Delfino mostra di non aver letto 1 libr! d1 Colajanni. Per risparmiargli la pena di leggerli gli facciam? questa semplice osservazione : in ~ngh!lte.:r.a non è mutato 11 clima non è mutata la razza tra 1I prmc1p10 e la fine del secolo XIX; mutarono le proporzioni nel consumo degli alcoolici, cioè aumentò di molto tale consumo. In pari tempo diminuì enormente la delinquenza, in ispecie quella violenta. Che ne dice il signor Delfino ? Dott. Napoleone Colajanni, proprietario, direttore-responsabile Napoli, R. Tipografia Pansini in S. Loren 1 o Abbonamento cumulativo alla Ragz'one e alla Rivz"sta Popolare. Per un anno L. 20. Per un semestre .L. 10. Col diritto a tutti l premi semigratuiti della Rivista e della Ragione compreso lo splendido capolavoro d'arte: IL SOGNODI ALICENEL PAESE DELLEMERAVIGLIE(L. a più splendida strenna di Natale uscita a Londra ed edita in Italia dall'Istituto di Arti G-ra.fiche di Bergamo) a metà prezzo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==