KlVlSTA POPOLARE 13 o o o o - - o' - o o o V"> '° v V"> ~ m v \l') '° .. M m m = - i:: ______,,_ ,........,.___ ~ o Cl o o o e o o o o o o o o o o o o .. o o o o o o o o o ç o o o o o CD o_ o o o o o o o o o o o o o e,; ICI. - ,... V"> ~ <.O V"> <'O r--- <.O r---o °' I.() r--- 00 o, r---o, r---o, l'--. voo 00 V') °' M M v - "<t-V") '<t- o r--- <'O v v o - I.() 0-, -I.() N m M M 00 00 00- ..:, - ,... o <.O o, N 00 m M V') v m - -- -M .. .. N V r!l "' .. ,. ,. "' .. "' "' "' "' "' "' .. ;:: V (/) o o o o - - - - o o o o <'O -,:t- V") 00 Cl N .. V"> o iii V") -,:t- ::, - ~ ----- e ------ CD v o v o N r---00 - r--- °' M - o .. 00 IO ... <.O o M °' ('<"\ \l') m ~ M M °' r---N odCD M °' r--- 00 .. M °' N .. ... OC) ICI. ò-. <.O00 00 \l') N N - .. (O o o o o o o o o o o o o u o o o o o o o o o o o o e: V') I.() o o o o o o o o o o - ... e o V") o V") o o o o o V o .. N \l') r--- o I.I"') I.() o o ;; i:: .. - N I..C"> o - - al e o 8 o ,. o e "' ,. "' "' "' ,. ,. "' .. .. m - V ·;:; o e: o ·;;; .., M .., -o V "' .. .. .. "' .. -"' ,. "' .. u ·- e ... u e u V ~ V -o u e: u ;:: o u u z w .., "' ,. .. "' "' .. "' ,. "' .. "' 'Ji - o o o o o o o o o o o o '"' o o o o o o o o o o o o ... - I..C"> o o o o o o o o o o ~ -o- o oV o I.() I.I"') o o o I- .. N I.() r---o •t"l I.() o o Il) - -N I.() o ·;:; - ~ e - o Il) u -,:i u u u "" ,. "' "' "' o:: u .. "' "' "' ,. ,. w In Inghilterra al di sopra di un milione e 250 mila ire ci furono 739 successioni e in Francia sopra u11 milione 534 in Francia 7 successioni da 10 a 50 milioni ; in Inghilterra da 12 milioni e mezzo di lire in sopra ce ne furono 29 ; 8 da 25 milioni in sopra. I sette individui che in Francia lasciarono da 10 a 60 milioni in media lasciarono poco più di 15 milioni per uno (15,200,876); in Inghilterra quelli soli che lasciarono più di 25 milioni furono 8 e per ognuno lasciarono in media 42,337,500 ! E ll Leroy Beaulien da buon sostenitore del regime attuale non trova da ddire sul fatto che l' 0,3 di coloro che lasciarono una successione attiva in Francia possedessero il 22,5 °/0 della ricchezza e l' 0,8 in Inghilterra possedessero il 36,5 °/ 0 della ricchezza totale. Questa sproporzione è enorme; diventa. gigantesca se proporzioniamo il numero di coloro che lasciarono il 36,5 °/ 0 della ricchezza totale col numero totale dei morti. I morti in Inghilterra nel 1905 furono 669 630· ' ' quelli che lasciarono 2,485,900,000 milioni cioè il 36,5 della ricchezza totalè furono in tutto 452 cioè O07 ' del totale dei morti ! Questi dati dimostrano quanto sia ingiusta la ripartizione della ricchezza e quanto gli Stati potrebbero ottenere da una imposta sulle successioni fortemente progressive. La trova giusta un miliardario: Carnegie. Restaurazionedelle foreste Ci sono alcuni segni notevoli di una ripresa nel movimento ìn favore di un'efficacia legislazione per il miglior assetto delle nostre montagne. L'esperienza del passato è lungi dall'incoraggiare a grandi ~peranze: anche presentemente una leggina per la sistemazione dei bacini montani, presentata dal ministro Cocco-Ortu, figura da un paio d'anni all'ordine del giorno della Camera! Nè io del resto mi auguro che essa abbia mai ad accogliere cosi, com'è, il voto favorevole del Parlamento. Ma non vogliamo poi veder troppo nero: non vogliamo trascurare quei segni che sembrano fausti. L'on. Luzzatti, cui si attribuiscono, non so con qual fondamento , aspirazioni di raccogliere intorno a sè e sotto la sua guida un partito di governo , ha scritto due articoli nel Corriere della Sera su la devastazione forestale dell' Italia e la restanrazione delle foreste : diagnosi e cura ! L' on. Ottavi, che già fu al Governo nel Ministero Sonnino, e che certo vi ritornerà, manifestando qualche dissenso dalle idee del Luzzatti , annuncia in un recente articolo del suo Coltivatore (1) ehe il Comitato agrano nazional,e ha posto nel suo programma, come solo rimedio efficace ai mali lamentati , la formazione di un demanio forestale, e su tale proposta richiamerà l' attenzione degli italiani nelle prossime elezioni politiche. Benissimo. San bbe gran fortuna che il problema forestale uscisse ormai dalle pacate pagine dei tecnici e degli studiosi, e dalle solite e noiose geremiadi degli esteti del bosco, per affrontare la discussione del gran pubblico, per cimentarsi all'attrito degli opposti interessi, per prendere il posto che gli compete fra i problemi politici, nel senso migliore, s' intende , della parola. Altrimenti temo assai che continueranno le chiacchiere, e non verranno i fatti. ♦ Ma se questo che io auguro accadesse; se, per esempio , l' on. Luzzatti andasse a sostenere alcune delle sue idee in un collegio di montagna, innanzi a un'assemblea di quei piccoli proprietari che costituiscono il nerbo della popolazione-in mezzo dunque alquella democrazia rurale rhe è certamente carissima al cuore del Luzzatti - temo forte che la sua fiorita eloquenza non lo salverebbe da un'accoglienza disastrosa. Ah I dunque volete t·inforzata la fatal,e legge del 77, e abrogata la leggina del 1907, come quella nella quale aleggia un'aura di eccessiva mitezza? Ah I dunque non ne avete ancora abbastanza degli attuali dgori, ( 1) Per chi non lo sapesse, il Comitato agrario na 1ionale ai è costituito fra tutti i deputati amici del!' agricoltura , allo scopo di studiare progetti di legislazione agraria , affrettarne l'adozione da parte del Parlamento, sollecitare provvedimenti amministrativi a pro' dell'agricoltura ecc. Esso ha chiesto e desidera la collaborazione di quanti si occupano di quei problemi: proposte, osservazioni, richiami sono da inviare all'on. Gaspero Ciacci. Roma, Piazza Borghese, 3. ,.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==