620 RIVISTA POPOLARE A quando l'onesto ministro del tesoro ohe ci domanderà 500 milioni di nuove imposte? + Quando è accaduto che taluno ha detto eh~ l'attuale politica Vaticana è più retrogada. e oscurantista anch~ di quella di Pio IX dopo il 70 , è sembrat? c~e c~1 cosi affermava esagerasse s. piacere. In verità i f~tti, e l'aspra persecuzione ai moder~isti so~o là ~er d imo- La pena di morte in Fra~oia. - Dunque in strare la verità dell'asserto. E mdubb10 che d moderFrancia, sarà mantenuta la pena_di mor~e. Qult-ntio essa nismo sia incompatibile con le t eorie e i dogmi della fu non abolita , ma. sospesa noi plaudimmo . a_l pass~ Chiesa cattolica· già altre volte a bbiamo 03servato che fatto dalla nazione sorella su la vi~ dell~ civi_ltà, ci 1- 1 li'bero esame 'non è e non può essere tollerato dalla t t b e nt1ment1 meno' • ' • • 'fi t, duole ora di dover cons a are e e 1 8 . Chiesa ma ciò non autorizza affatto, nè _glllst1 ca ~ nobili banno trionfato alh. Camera F_rancese, su tutti __ persec~zione aspra che il Vatica no pratica contr,o 1 i sentimenti di umani -1. oi,.hè la d1scuss1one su la modernisti. Abbiamo altresi notato, a. suo tempo, 1 at: pena di morte non è stata elevata. . ~ teggiamento fiero di Pio X a proposito della legge di Pochi - specialmente J au~-è~ e l'. abate Lemire .- ·/ se ara.zione in Francia, pure affermando eh~. codest~ banno parlato in nome del diritto o m. n~me della ~m- lepo-e non poteva danneo-giare la Chiesa, e gh rnteress1 stizia; ma i_piùsi sooo ispira~ a conce_tt1 di opportumtà. m~~li dei fedeli altro ;he nel caso di una resis_ten~a Concetti che possono mutare domam' che certamente intransigente da parte del Vaticano, o di un desiderio muteranno con l'andare del t~m_po, perchè muteranno di sopraffazione da parte del Governo del~a Repu bi fatti che han loro da~p or1gme , mentre p~r lungo blica. Ora il Governo repubblicano , applicata.' con tempo ancora la legge ~1marrà tale quale oggi è stata criterii larghi e rispettosi della l·ibertà delle ~oscie~ze, affermata da.li' opportumsI?o _borghese del_~arla.'!11e.nt~ la legge si è mantenuta nei li miti della hberah~à; Francese. L'argomento prrnc1pale è questo. 1 dehtt1 d1 non cosi il Vaticano il quale ha assunto un attegg1a-: sangue a.umen_taoo. Bisoguerebb~ vedere se aumentano mento di guerra di~hiarata alla rep~bblica, e 1 no~ d1 - e non è sicuro che . a~1me_nt100- perchè ~ stato sola difesa. degli interessi dei fedeli. E _che l az•~ne sospeso l' uso ~ella. gmghottm~ ! o. se no? ymttosto Vaticana è opera politica ed anti-rep_u~~hcana (e gi ?-- aumentano grazie a. date _cond1z~om spf>c111hche nel stificherebbe per conseguenza, poss1b1h rappresaglie tempo po_ssonoI?utare, anzi camb1are. del tutto. E sem• da parte del governo) è dimo~trato dalla mcoerenza bra a ch1 spasR1onatamente osserva 11 fénomeno della delle due ultime decisioni Vaticane. delinquenza in Francia che proprio sia cosi. Non è il E' noto che il Vaticano miso il suo veto alla orgacaso di tener conto di atavismi e di ereditarismi e nizzazione ed al funzionamento delle associazioni cul- ?i alt_re p~ù o men~ romantich~ teori:: sta. ~n fatto che tuali che la legge francese prev edev_a a. sostegno ed 11delitto rn Francia aumenta m rag10ne d1retta e col amministrazione del patrimomo eccles1ast1co franc~se. disagio. dell~ popolazion_e, e con lo inte~sificarsi del!a Il Papa dichiarò che non potev_a tollerare intrusione popolazione 1n alcune città. Che forse l elemento cri- di laici in una istituzione esclusivamente sacerdotale. minale sia quello solo che emigra dalla c1tmpagna m1lla La. dichiarazione del Papa è, anche storicamente, fals~ cit_tà? Aff_a~to,m~ ~ella, c_ittà I~ vita. div:enta più dif- poichè nei primi secoli dell~ chiesa gli am1?inistra.to_n fic1le e gh rncentw1 al delitto più forti: d1 qui\ la. crea.- erano sacerdoti e laici insieme. Ma la Chiesa era ID zione delle band~ di apaches. . . quei lontani tempi una i:itituzione _veramente_ev~nge • . Con ~olo:e poi dobbiamo. notare eh~ nella d1i:1en~R1on~lica e pia, e non politica. come è d1ven~a.tad, po1. Ma i sostemton della pena d, morte s1 sono fatti forti ciò che dimostra la. odiosità del proced11nento a~t~ato delle affermazioni a hase di falso del GRrofalo - ri- dal Vaticano contro la Francia è la recente decisione messe in voga in Francia in nn libro del Lomhrosiano Vaticana che permette ai cattolici france~i. di_~osca Lacassagne - sull'aumento dell'omicidio in Italia. (1). di costituire l'associazione cultuale per l' amm1mstra: D'altra parte l1t legge in Francia non colpisce a.b- zione del patrimonio della loro chiesa a Mos~a . e di bas_t~nza facilmente i lenoni. Non è facile, neppure a.l!a eleggere, a scrutinio segreto il curato. La d1ff~renza pohz1a, provare cbe un lenone lo è, anche quando sia di trattamento_ e la. odiosità del metodo- è più che notorio che costui convive con una prostitnta. E ciò evidente. Nell'Impero dello Tsar le assoriazioni cui- permetta la formazione di speciali punti della delintua.li sono non solo permesse ma consigliate ; nell~ qne~za come la C_hapelle ? la Vil_lette a Parigi, e la Repubblica Francese, non solo sono p~oibite, ma chi Cro1x Rou~e a Lione, e 11 quartiere dfllla Moi:1settea. si attentasse ad organizarno è scomnmcato. E questa Man-iiglia. Riformare alcune leggi inibitorie bisogna, è una. questo si, spandere molta più edncazione, meglio pro- La seconda si rannoda a tutto quel sistema che teggere le ragazze, q11estooccorre. non più provvedere tende a far prevalere la io-noranza. nel clero e lo vuo_le a tagliare, sia. pnbblicamente sia nell'interno di una devoto e somaro. Una nota dell' Osse1·vatoreRomano, prigione, una o più teste poichè la pena di morte non che come ognun sa è l'organo del gesuitismo impe: ba .mai moraji~z~to n~ssuno, non ha mai imped~to ~n rante in Vaticano, proibisce ai professori ~attol_ic1 delitto. Qual _e ~I d_elrnquent~ che R.1mo!!'.lentod~ aQ"1re Francesi di insegna. e nelle scuole , e nel~e umvers 1tà pensa alla gb1gl10tt10a? Se c1 peosasse non a.g-1rebbe dello Stato. La.scia.mo da parte la quest10ne che co~ più: il fatto ~ che tutti ,pens_ano di_ falla J_ranca cos~ questa. proibizione i pi:ofessori_ cattolici sono mes~ 1 che la pena d1 morte e I mutile delitto soetale che s1 nella alterna.ti va O di d1sobbed1re al capo della _101o aggiungo al delitto individuale, il qua.le, qualche volta religione O di crepare di fame: questa è questw_ne almeno, ha qne.sto di buono che la vittiml\ è talora secondaria poichè un uomo deve sapere anche soffrire più spregevole del delinquente. per le sue idee; ma. la ~ogiustizia. ~rave ~ta nel _t1:at: + I due pesi e due misure del Vaticano.- Non è il cas,l di doverci sorprendere di una. incoerenza; la politica Vaticana non essendo fatta d'altro, e forse non sarebbe nepµure il caso di parlarne se questa incoerenza He,n fosse, in se stessa, un indice di tutto il sistema politico di Merry del Val e di Pio X. (1) Su questo argùmento ha pubblicato uno schiacciante articolo nel Secol.J, I' on. Colajanni. Lo riprodurremo altra volta allargato. tamento diverso fatto a1 professori ( tutti mode1m~ti questi) cattolici delle università e delle s_cuole~ustnache e Germaniche ai quali è concesso d1 cont•.n~are a servire lo stato. E questa anche è mossa poht1~a. _In Austria dovrà ben presto salire al tro!lo. il cle~1~ahssimo Francesco Ferdinando , e da lui 1 ges111t1.del Vaticano si illudono di ottenere una efficace azione contro l' unità d' Italia • in Germania essi sperano di riguadagnare con la politica ~ella ipocrisia, il terreno_ politico che fece loro perdere Bismarck _col Kultur_hamp/, di qui ltt. remissione verso le atroc1~à.. prussia~e ~n Polonia, e la tolleranza. per i modermst1 tedeschi ; 10
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==