644 RIVISTA POPOLARE INDICE ANALITICO del libro del Dott. N. COLAJANNI: Per la economianazionale I. II. III. IV. v. VI. vn. vm. IX. X. XI. XII. xm., XIV. xv. XVI. e pel daziosul grano (i) Prefazione. Propaganda contro propaganda. Socialista e protezionista. L'ideale. La misura del protezionismo. La pena del taglione. Per quale altra via si può arrivare al liberismo in fatto di dazio sul grano. L' interesse economico e l'interesse finanziario con si gliano il dazio sul grano. Il dazio sul grano non rappresenta un semplice interesse regionale. Gli autori delle tariffe generali. La responsabilità dell' Italia nel risveglio del pro te - zionismo. Il conflittto tra l'industria e l'agricoltura. Gl' insegnamenti dell' Inghilterra. La crisi agraria inglese. La condizione dei lavoratori della terra in Inghilterra I montoni mangiaronr, gli uomini ! Trasformazione dell'agricoltura inglese. Le conseguenze complessive della crisi agraria in Roma antica e nell'Inghilterra ccntemporanea. La concorrenza dei cerali stranieri è la vera causa della crisi agraria. [ rimedi proposti in Inghilterra. La crisi agraria forma la ricchezza dell'Inghilterra. (1) Presso la Rivista Popolare L. 3,00. Per gli at1bona ti L I, 70. dt:I tutto gratis a chi procura due abbonati , che pagano anticipatamente. XVII. XVIII. XIX. xx. XXI. Il pericolo militare. L'imperialismo : suo significato. La crisi agraria è generale. Quanto durerà la crisi agraria? Il costo di produzione del frumento. Le condizioni della produzione granifera in Italta e ali' estero. XXU. L'abolizione del dazio sul grano non ne farebbe molto discendere il prezzo. XXIII. In altri tempi non fu chiesto il dazio dagli Italiani. Perchè lo domandano adesso. XXIV. Il dazio ritarda l'equilibrio tra la produzione e il consumo. XXV. L' elevazione del prezzo del frumento contrae altri consumi. XXVI. Bilancia commerciale. I prodotti si scambiano con i prodotti. XXVII. Se t'ideale è l'abolizione, aboliamo subito il dazio. XXVIII. La con~orrenza stimola i progressi dell'agricoltura; la protezione li ritarda. XXIX. I rimedi: A) Svalutazione della terra. Industrializzazione della nazione. XXX. B) Sostituzione e specializzazione delle culture. XXXI. C) Intensificazione della cultura dei cereali. XXXII. D) Alla ricerca dei capitali. XXXIII. E) Il dazio protettivo. XXXIV. F) L'azione integratrice dello Stato. XXXV. A chi giova il dazio sul grano? a) Gl' interessi della cerealicoltura non rappresentano tutta I' agricoltura. XXXVI. b) Il numero degl'interessati. Produttori e consumatori. XXXVfI. e) I salarii. XXXVIII d) Prezzi e consumo. XXXIX. e) La disoccupazione : il flagello moderno. XL. f) L'emigrazione temporanea è l'indice della disoccuXLI. XLII. XLIII. XLfV. pazione italiana. g) La genesi dei tumulti italiam. h) Per migliorare le condi.doni dei ìavoratori. I trattati di commercio. Sperimentalismo doganale. Chi proc11ra un abbon.ato, che paga a11ticipatame11te, riceverà i11 do110 u110 o più libri ed opuscoli per lo importo di lira una <la sceg1iere dall'elenco speciale, che viene pubblicato nelle ·ulti1ne pag'ine della Rivista; chi ne procura d11e o tre riceverà a scelta u110 dei seg,ue11ti libri: CoLAJANNI : 11 Socialismo (2a Ed. Italiana o Ed. Francese di Giard et Brière: L. 4); Co1AJANNI: I .a. politica colo11iale (L. 3); CoLAJANNI: Per Ja eco110mia 11azionale e pel dazio sul grano (L. 3); C1ccoTTI: Attraverso la Svizzera (L. 3,50) con illustrazioni); RENSI : Gli " a11ciens règimes ,, e la democrazia diretta (L. 2,50) ; Co1AJANNI: Razze inferiori e razze superiori.. (Edizione spagnuola in tre volun1etti L. 3). Chi ne procura più di quattro può chiedere in dono o La Soc·iologia criminale (2 volumi L. 13) o Latini e a11g]o sassoni (2a Ed. L. 6). Chi lo desidera può dedurre l'in1porto del premio dal prezzo del proprio abbonamento. Gli abbonati nuovi e vecchi che pagheranno anticipatamente l' abbonamento aggjungencto L. 3 per l' Italia e L. 4 per l'Estero potranno ricevere franco e raccomandato l' ultimo libro di Colajanni: Razze i11feriori e razze superiori o Latini e anglo sasso11i (un elegante volume che costa L. 6). ~-.,r.: Abbonamento cumulativo alla Ragz'one e alla Rivista Popolare. Per nn anno L. 20. Per un semestre L. 10. Col diritto a tutti i prerni semigratuiti della Rivista e della Ragione coinpreso lo splendido capolavoro d'arte: IL SOGNODI ALICE NEL PAESE DELLEMERAVIGLIE. (La più splendida strenua di Natale uscita a Londra ed edit;a in Italia dall'Istituto di A.rti Hrafiche di Bergamo) a metà prezzo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==