R I VI S T A P O P O L A R E 637 ~IVl5T A [)ELLE ~IVl5TE Walter Wilhelm Raue,-: Wtlliam Booth. -li generale Booth ha visitato or ora i Corpi tedeschi del suo Esercito della Salute L'Esercito della Salute l Il nostro pensiero va alle· ragazze alleluia da' larghi cappelli turchini che tutte le sere girano per i locali pubblici a distri buire il « Grido di Guerra >>, va alle Assemblee convocate al rullo dei tamburi e al suono ,:Jelfe trombe , alle missioni accompagnate dalla ghitarra e dalle cantilene religiose. Scuotiamo il capo e aiudichiamo una deplorevole escrescenza moderna questo nu~vo metodo di salvazione , questa nuova forma di Cristianesimo. A torto I William Booth e la sua opt:ra non devono essere osservati attraverso occhiali teologici. Se occhiali devono essere, siano politico-sociali. In riconoscimento del grande significato sociale dell'opera sua Wllliam Booth fu proclamato dottore onorario dall'Univer~icà di Oxford, cittadino onorario da Londra e da Nottingham, sua città natale. . . . . , Booth è sugli ottant' anm, de' quali settanta quasi dedico alla sua Idea, fanciullo di tredici anni , dopo la predica d'un missionario americano s'iscrisse alla Comunità Metudista. Fin dai sedici anni dedicò alla predicazione le ort: libere; a venti anni vi si consacrò tutto. Si era già formato il suo mondo ideale e lo propagava dal palpito con ardente passione. Fu chiamato a risponderne dinanzi a un Concistoro metodista; ne venne la sua uscita dalla Comunità. Egli si mise a battere la sua via. Si trasferì nello s~reditat_o Est di Londra nel quartiere dei poveri e dei dehnquent1, delle pecorelle 1 dalla pelle puzzolente di cui .i b?oni p_as_tori della Chiesa ufficiale non sentivano grande desiderio. Wtlham Booth visse fra loro colla moglie e coi quattro figlioletti, come un loro eguale senza uno scellino di patrimonio. Ma poi non più come un l~ro eguale. Il suo ardente spirito religioso , la purezza della sua pietà sociale Io sollevarono in alto. Divenne la guida ed il salvatore della povera gente. Egli cuonò contro la folla nei locali di ballo e nelle baracche, la tormentò cogli orrori del!' inferno, lo beatificò colla visione della pace, della vera gioia che l'uomo buono e giusto può godere. I successi ottenuti dicono la prodigiosa potenza di questa singolare personalità. Degli antichi pubblicani e peccatori egli creò una schiera di giovani entusiasti. Con essi formò il suo E~ercito, nelle sue ripartizioni militari, coi suoi soldati, i suoi ufficiali , capitani , colonnelli e comandanti , di ambo i sessi. Con straordinaria forza di organizzazione disciplinò individui di ogni specie, non usi a costrizioni di sorta , in un rigido organismo militare che ora abbraccia tutto il mondo e conta 1600 ufficiali stipendiati , 70000 non stipendiati, sparsi in 52 Paesi, 50000 ubbriaconi e malfattori furono redenti e diventarono ottimi operai. Nella sola Inghilterra. Negli altri Paesi le cifre sono raddoppiate, triplicate, 3000 grosse Colonie, fattorie, 183 Asili pe·r i senza tetto , 110 case di salvamento per le fanc1ulle cadute, 1o I r officine per i disoccupati, furono istituite dall'Esercito della Salute. I grandi successi sono dovuti allo spirito ardente vlvificatore del Generale. Vi contribuiscono grandemente due fatti: primo, che i missionari sono essi stessi dti convertiti e spesso provengono dall' ambiente stesso ove vanno a predicare, producendo una profonda impressione sui compagni d' una volta, secondo , che ai chiedenti aiuto assieme al ..:onforto morale vien porto anche il pane quotidiano. E per lo più lo stomaco non è meno affamato del cuore. Gli ufficiali di William Boo h penetrano nelle casupole del povero , gli fanno fare un bagno di pulizia e gli offrono alimenti; si pongono alle porte delie carceri ad aspe!tarvi i rilasciati; cercano loro un'occupazione che altrimenti non troverebbero. La farsa di Kapenick ci sarebbe stata risparmiata se Wilhelm Voigt avesse incontrato un ufficiale dell'Esercito della Salute ! Nella conoscenza della psiche dei paria troviamo forse la spiegazione del rumoroso metodo d1 propaganda adottato da vVilliam Booth, che urta contro il gusto educato degli uomin~ civili. Ma si deve pensare che i nervi di un uomo reso quasi inaccessibile alle impre!-sioni del sentimento dalla vita vissuta nelle ottuse cantine d' una grande città, devono essere scossi con ben altri mezzi. Forse i tamburi e le trombe sono fra questi i più appropriati. In ogni caso essi hanno influsso tanto maggiore , quanto più basso è il grado di coltura degli 1.1ominisui quali vengono esercitati. 1 celebri prèdicatori del Medio Evo usavano argomenti affatto diversi da quelli preferiti dai predicatori moderni. Un contadino ~!elle foreste bavaresi e un esteta d'una grande città non de ·ono essere afferrati a 'lo stess) modo. Booth consegnò le sue concezioni ad un libro che comparve nel!' estate del 1890, poche settimane dopo la celebre opera di Stanley « ell'Africa più tenebrosa » Booth intitolò il suo libro « Nel!' Inghilterra più tenebrosa •. Egli portò allora per la prima volta a conoscenza dd granje pubblico il benefico lavoro compiuto dal suo Esercito. conducendo i re della Borsa della City nelle migliaia di antri della miseria e del vizio, in quella città gigantesca eh' è stimata la più ricca del mondo, guidandoli nella strada di peggiore fama dello screditato sob - borgo di Woolwich , nel cosidetto Dusthole , ove è proibito l' accesso ai soldati della guarnigione sotto pena di tre setti• mane d' arresto , ove nessun poliziotto mette pieie dopochè uno che vi si era attentato, vi fu trovato morto, ed ove invece le ufficialesse di William Booth girano indisturbate. Booth chiuse il suo libro chiedendo alla nazione inglese un sussidio di due milioni di marchi per la fondazione dì colonie operaie, di officine e di poderi ad occupazione dei redenti. Il grande successo dèl libro segnò il punto culminante della potenza so:iale di Booth. In poche settimane la somma richiesta venne sottoscritta. ( Internatioriale Wochenschrift, 28 novembre 1908). + Georges Bourgarel: La situazione In Cina. - La morte dell' Imperatore Konang-Sin e della Imperatrice madre richiama l'atcem.io.:ie del pubblico sulla C::ina,la quale è sempre oggetto di competizione per le nazioni d' Europa e per il Giappone. Non sarà quindi inutile di conoscere la situazione economica di quel paese , in cui la popolazione è uguale a quella di tutta quanta l' Europa, mentre la superficie oltrepassa i 42 milioni di chilometri quadrati. La popolazione cinese ::,i ripartisce in quattro grandi classi: 1° i sapienti o letterati; 2° gli agricoltori; 3° gl' industriali. 40 i commercianti. Questa classificazione è molto ragionevole. Nella prima classe per esempio , vi possono entrare tutte le persone eminenti delle altre categorie. E si comprende pure che l'agricoltura, dalla quale deriva la prosperità della Cina, occupi il secondo posto. [I conservatorismo del popolo cinese si può spiegare col fatto che la terra si è molto frazionata. Si può dire che ogni suddito del celeste impero ne possegga tanto da bastare ai suoi bisogni. Questa ripartizione fa sì che l'agricoltura raggiunga i più alti rudimenti e che gli agricoltori sieno invogliati al mantenimento dell'attuale situazione economica. Benchè la Cina possegga le maggiori ricchezze minerarie, non è stata capace di progredire nel processo industriale. In molte provincie, le manifatture non han progredito per nulla dall'epoca della dominazione tartara. Il commercio si svolge quasi tutto per via fluviale e marittime. Le importazioni raggiunsero il più alto livello nel 1905, ma poi caddero via via, tanto cbe nel 1907 sorpassò di poco i 416 milioni di taels. Al contrario l'esportazione è in via di rapido progresso. Essa raggiunse i 264 mili~ni di taels ali' ultimo anno. L' Inghilterra occupa il primo posto nel commercio internazionale della C1na viene secondo il Giappone e poi, l' Unione Nord-Americana. Le principali entrate finanziarie derivano dalle dogane maritime. Vengono dopo per ordine d' importauza, l' imposta sui terreni e quella sul sale. Le spese maggiori son quelle per 11 guerra e per il debite, pubblico. Costosissimo vi è pure il man - tenimento d1:lla casa Imperiale. Ali' indebitamento della Cina contribuirono non poco le competizioni degli Stati Europei. Tutti vollero prestar quattrini allo scopo di avere diritto a maggiore ingerenza nelle cose interne del!' impero. Così il debito pubblico salì in breve a r 23 milioni di sterline , ed è in gran parte garantito dai proventi doganali. Ad onta delle ultime guerre, la Cina non si è ancorn svegliata dal lungo sonno letargico. Ma non è detto che non possa destarsi. L'esempio dd Giappone comprova che an:.:he i popoli creduti i meno adatti ad una energica trasformazione, trovano poi la forza di compierla e Ji mettersi a paro cogli altri. Questo risveglio potrà preparare delle grandi sorprese a tutto l'occidente. (L' Economiste Europèen, 20 novembre 1908). + Emilio Levasseor: Cl slndacallsmo. - L' associaziono tra le persone dello stesso mestiere, allo scopo di difendere gli interessi professionali comuni, è nella natura deile cose. L'inghllterra è il primo paese ove si è svolto il sindacalismo. La Gran Brettagna e gh Stati Uniti sono ogg~ i _paesi in cui_ il sindacalismo si è meglio organizzato. L'unionismo britannico
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==