618 RIVISTA POPOLARE SOMMARIO: GII avvenimenti e glt nomini: Noi: Per l'Università Italiana a Trieste - Ancora un caso militare ! - Spese militari e imposte ... in Germania - La pena di morte in Francia - I due pesi e due le misure del Vaticano - La sincerità del governo russo - Per la indipendenza dei medici condotti - La questione della Camera dei Lordi in Inghilterra - La Rivista: La politica estera dell'Italia - Dott. NapoleoneColajanni : Dalla mafia alla teppa (A certi ignoranti di malafèdi;) - Un Croato: L'Annessione della Bosnia-Erzegovina - AngeloCrespi : La condizione giuridica dei pubblici funzionari e dei lavoratori in Inghilterra - Mario Plio: Stelloncini letterarii - IUvista delle ltlvlste: William Booth (lnternationale Wochtnschrift) - La situazione in Cina (L' Economiste Europèen) - Il sinclacalismo (Revue èco - nomique internat·onale) - L'esercito si dissecca (Neue Revue) - L'Austria potenza Slava (The Nation) - Note su i Bal• cani (English Review) - Sacro tedesco fmpero (M1.1 1r occo) - Il rincaro delle pigioni (Nuova Antologia) - f disturbi cerebrali dei Kaiser (John Bull). GLI ftVVENIMENTI e GLI UOMINI Per l'Università Italiana a Trieste. - Pare dunque che il governo Austriaco abbia finalmente capito che non è più possibile menar il can per l' aja a proposito della Uniyersità Italiana. I fatti di Vienna, e più ancora lo scoppio d'indignazione da que' fatti sollevato in Italia hanno servito ad obbligare il governo I. R. ad una soluzione. Ma non pare che la soluzione sarà quella desiderata dagli Italiani che non è, in fondo, altro che un atto di giustizia. Infatti non sembra sicuro che l'Università Italiana sarà aperta a Trieste. Naturalmente l'elemento slavo osteggia la concessione della Università, e malgrado iJ disconm favorevole del deputato Stoelzel, anche l' elemento tedesco lo vede di mal occhio ; ma il governo dovrebbe persuadersi che l'Università Italiana non può essere aperta altro che in territorio italiano e dove ha condizioni di vitalità. L' elemento sloveno, a capo del qnale sta quel deputato Rybar, c~i più che l'interesse del paese premea la facile popolarità, cerca con le agitazioni e le provocazioni, non ultima la passeggiata degli Slavi il 6 p. µ. in Trieste e che degenerò in tumulti; di dimostrare che l' Università Italiana sarebbe un focolare di disordini: ma il governo deve pensare che i diHordini sono, oggi , provocati appunto dallo stato anormale delle cose. Costretti a vivere e studiare in un ambiente al quale essi si sentono estranei, in mezzo a gente che non li ama-poichè la situazione dell' Impero austriaco è proprio q110sta, di essere formato da popoli che mutualmente si odiano - ottenendo quasi per carità da estranei ciò eh' essi sentono essere loro indiscutibile diritto, gli stndenti di nazionalità italiana, non possono a meno di rispondere alle provocazioni, e di provocare a loro volta e giustamente i disordini quale inevitabile rappresaglia contro i loro avversari. Tanto più che meutre il governo ha concesso Scuole di studi su peri ori e Università alle al tre nazionalità dell' Impero, agli Italiani non ha concesso nulla. La prova la fornisce in un' articolo della « Unive1·- sità Italiana > il Pr()f, L. Pullé. E superfluo annoverare le nuwerose ìstitnzioni di Vienna e per i tedeschi. Ricordiamo invece quelle dei centri secondari. Stiria. - Gratz: I. R. Università, completa nelle quattro Facoltà; I R. Istituti universitari , N. 46; I. R. Biblioteca universitaria; I. R. Politecnico; I. R. Musei N, 7; I. R. Archivio ; I. R. Società di storia stiriana.--Leoben: Scuola Imperiale e Regia (montanistica) superio•·e; Biblioteca. Salzburg. - I. R. Facoltà teologica; I. R. Biblioteca; Archivio; Museo. Ca1·i11z,a.- Kla.genfurth: Studieu-Bihliothok, K. K. Museum Rudolfinum , sezioni : I. storico-archeologica; II. di storia naturale. Tirolo. - lnnspruclc: I. R. Università con quattro Facoltà e 49 Istituti scientifici; Biblioteca; Archivio; Museo. ungheria.-Budapest: Ripetesi Università completa e numerose altre istituzioni , come a Vienna. - Altenburg : R. Accademia agrario-industriale e vete-• rinaria. - Debreczen: Sct1ola superiore evang. riform., sezioni : teologia, giurisprudenza, filosofia. - Epe1:jes : Accademia evang. teologica e di giurisprudenza. - Grosswarden: R. Accademia di giurisprndenza.-Kaschau: R. Accademia di giurisprudenza; R. Accademia di agraria. - Keszthely: R. Accademia agricola-industriale.-P1·essbm·g: R. Accademia di' giurisprudenza. Schemnitz: R. Scuola superiore mineraria e forestale. Transilvania (magiara).-Kolozvar: I. R. Università con quattro Facoltà e con 27 Istituti ; R. Accademia magiara di economia industriale e agraria ; Nazionai Museo transilvano, con annessa Accademia: I. sezione storico-filosofica, II. sezione di scienze , III. sezione di medicina, IV. sezione di giurisprudenza e sociologia.. Tr,insilvania (tedesca).- Hermannstadt: Archivio: Museo; Società di scienze storiche; Società di scienza naturali. Boemia. - Praga: Università. tedesca ; Università. czeka; Politecnico czeko; Società di scienze; Accademia delle scienze; Biblioteche; Archivi; Musei di Stato. Moravia. - Brunn: Politecnico tedesco; Politecnico boemo.-Olmutz: I. R. Facoltà teologica; I. R. StudienBibliothek. • Galizia.-Cracovia: Jagiellonski Uniwersytet quattro Facoltà con 51 Istituti; I. R. Accademia Imperiale delle scienze; I. R. Accademia di belle arti; Biblioteca; Archivio; Musei di Staio; Società. di storia patria. - Lemberg: Università Imperiale e Regia con le quattro Facoltà e 41 Istituti ; I. R. Politecnico ; Accademia agraria; Istituto nazionale Ossolinsky; Biblioteca; Archivio; Mnsei di Stato; Società scientifica pol.; Scuola superiore di veterinaria. Bukowina. - Czernowitz: Università Imperiale e Regia con tre Facoltà ; Istituti uni versi tari N. 20; Biblioteca; Museo. Croazia.-Agram : R. Università con tre Facnltà. e 7 Istituti; Biblioteca ; Archivio; Museo ; Società di storia naturale; R. Osservatorio metereologico. Bosnia.-Serajevo: R. Biblioteca ; Museo; Osservatorio di r.netereologia. Ed ecco poi gli Italiani : Trieste: Non ha alcun Ist.ituto superiore dello Stato: (la Scuola superiore di commercio è di fondazione privata Revoltella 1877); la Biblioteca è della città. Pola: Nulla. Trento: Nulla. Go1·izia: Una I. R. Biblioteca di studi ( StudienB1bliothek) con un professore ginnasiale per custode. Zara: Nulla. Ragusa: Nulla. Come si vede se gli Italiani si agitano, protestano, e si rivoltano contro una cosi patente ingiustizia non hanno torto. Si dice che il governo oscilli fra Vienna e Trieste per l'Università Italiana, come i due soli posti probabili. Gli ultimi avvenimenti hanno provato che Vienna è impossibile ; vi si ,oppone anche il municipio clericale rimane dunque la sola Trieste: e dopo tante promesse e tanto tempo nonsarà che giustizia. Noi siamo sicuri che se giustizia fosse fatta un gran passo si darebbe verso la conciliazione tra Italiani , Tedeschi e Slavi. Colla uguaglianza. di trattamento in
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==