Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIV - n. 22 - 30 novembre 1908

616 RIVISTA POPOLARE pelin giungeva la notizia che S. M. vi ai trovava in eccezionaimente gaio stato d'animo. • Nessuno dimentichi l'amm0nimento di questi ultimi giorni. Ma non vi è scopo di mostrar~ uno scoramento che svegli nt:i nostri avversari la aperanza che la nazione sia indebolita ali' interno e ali' estero ! » Così Jiceva il cancelliere. Ma dove vide egli lo scoramento? La cecità stessa ora sta in INDICE ANALITICO del libro del Dott. N. COLAJANNI: Per la economianazionale e pel daziosul grano (r) Prefazione. I. Propaganda contro propaganda. li. Sccialiata e protezionista. III. L'ideale. La misura del protezionismo. La pena del taglione. IV. Per quale altra via si può arrivare al liberismo in fatto di dazio sul grano. V- L'interesse economico e l'interesse finanziario consi gliano il dazio sul grano. VI. Il dazio sul grano non rappresenta un semplice inte • resse regionale. VII. Gli autori delle tariffo generali. VHI. La responsabilità dell'Italia nel risveglio del protezionismo. IX. Il conflittto tra l'industria e l'agricQltura. X. Gl' insegnamenti dell' Inghilterra. Xl. La crisi agraria inglese. XII. La condizione dei lavoratori della terra in Inghilterra XIII. I montoni mangiaron') gli uomini ! Trasformazione dell 'agri coltura inglese. XIV. Le conseguenze complessive della crisi agraria in Roma antica e nell' Inghilterra cc ntemporanea. XV. La concorrenza dei cerali stranieri è la vera causa della crisi agraria. I rimedi proposti in Inghilterra. XVI. La crisi agraria forma la ricchezza dell'Inghilterra. (1) Pre110 la RifJi•ta Popolare L. 8,00. Per gli abbonati L. 1,70. del tutto gratis a chi procura due abbonati , che pagano anticipatamente. guardia. La nazione si è liberata dal suo primo spavento ed è più forte che mai in questi ultimi venti anni. (D;e Zukunft, 14 novembre 1908). DotL Napoleone ColaJanni, proprietario , dlrettore-responaabllt Napoli, R. Tipografia Pansini in S. Loren;o XVII. XVIII. X[X. xx. XX[. XXII. XXIII. XXIV. xxv. Il pericolo militare. L'imperialismo: suo significato· La crisi agraria è generale. Quanto durerà la crisi a~raria? Il costo di produzione del frumento. Le condizioni della produzione granifera in Italia e alt' estero. L'abolizione del dazio sul grano non ne farebbe molto discendere il prezzo. [n altri tempi non fu chiesto il dazio dagli Italiani. Perrhè lo domandano adesso. Il dazio ritarda l'equilibrio tra la produzione e il consumo. L' elevazione del prezzo del frumento contrae altri consumi. XXVI. Bilancia commerciale. I prodotti si scambiano con i prodotti. XXVH. Se l'ideale è l'abolizione, aboliamo subito il dazio. XXVIII. La con orrenza stimola i progressi del!' agricoltura; la protezione li ritarda. XXIX. I rimedi: A) Svalutazione della terra. Industrializza• xxx. XXXI. XXX[I. xxxm. XXXIV. xxxv. zione ddla nazione. B) Sostituzione e specializzazione delle culture. C) Intensificazione ddla cultura dei cereali. D) Alla ricerca dei capitali. E) Il dazio protettivo. F) L'azione integratrice ddlo Stato. A chi giova il dazio sul grano? a) Gl' interessi della cerealicoltura non rappresentano tutta I' agricoltura. XXXVI. b) Il numero degl'interessati. Produttori e consumatori. XXXVII. e) I salarii. XXXVIII d) Prezzi e consumo. XXXIX. e) La disoccupazione : il flagello moder,10. XL. f) L'emigrazione temporanea è l'indice della disoccuXLI. XLII. XLIII. XLIV. pazione italiana. g) La genesi dei tumulti italiam. h) Per migliorare le condizioni dei lavoratori. I trat1ati di commercio. Sperimentalismo doganale. Chi procura un abbonato, che paga anticipatamente., riceverà in do110 uno o più libri ed opuscoJi per Jo importo dl lira una da scegliere dall'elenco speciale, che viene llubblicato nelle ultime pagine della Rivista; chi ne procura due o tre riceverà a sce1ta uno dei seguenti libri: Co1AJANNI: 11 Socialismo (2a Ed. Italiana o Ed. Francese di Giard et Brière: L. 4); Co1AJANNI: La politica coloniale (L. 3); Co1AJANN1: Per Ja economia nazionale e pel dazio sul grano (L. 3); CrccoTTI: Attraverso la Svizzera (L. 3,50) con illustrazioni); RENSI: Gli " a11cie11s règimes ,, e la democrazia diretta (L. 2,50) ; Co1AJANNI: Razze inferiori e razze superiori. (Edizionespagnuola in tre volumetti L. 3). Chi ne procura più di quattro può chiedere in dono o La Sociologia criminale (2 volumi L. 13) o Latini e a11g']Osassoni (2. Ed. L. 6). Chi lo desidera può dedurre l'importo del premio dal prezzo del proprio abbonan1ento. Gli abbonati nuovi e vecchi che pagheranno anticipatamente l' abbonamento aggiungendo L. 3 per l' Italia e L. 4 per l' Estero potranno ricevere franco e raccon1andato l' ultin10 libro di Colajanni: Razze inferiori e razze superiori o Latini e a11glo sasso11i (un elegante volume che costa L. 6).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==