Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIV - n. 20 - 31 ottobre 1908

540 RIVISTA POPOLARE « la lotu1 è ineguale, per sostenerla occorrono spi- « r. ti superiori; i desideri, le passioni, le sofferenze, « le1 assidui ta arrivano a creare attorno ai coloniali « un' atmosfera tutta speciale, nella quale le parole, e<le idee perdono il loro valore e il loro senso eu- « ropeo - atmosfera che ii circonda , li serra , li « oscura e fa schiudere insensibilmente in loro la « mania progressiva, incosciente e irresistibile verso « la criminalità, che noi non esitiamo a denomiC\ nare : il criminalismocoloniale » ( 1). La Rivista (1) Dr. Barot-Ferlière: Criminalismo coloniale (Nella Revue socialiste, ottobre I 907). Se 1'on. Tittoni fosse ... Se l 'on. Tittoni fosse..... ciò che non è l'Italia. , m questo momento, potrebbe essere l'arbitro della. situazione, e, poi logica conseguenza, potrebbe trarre dalla situazione nei Balcani, i migliori vantaggi per se. Ma l'onorevole Tittoni non è..... quello che non è, anzi per spirito di sacrificio, ingenuità e solidarietà egli è degno di. essere il più puro, dieinteressato e pretto socialista di questo mondo. La politica è fatta di furberia. e di egoismo ; di egoismo specialmente, brutale e spietato. Ma D' Aherenthal a. Desio portò- dolcemente a spasso i'on. Tittoni: gli parlò di tutto, lo interrogò (e Tittoni buon uomo! rispose) su tutto ; ma non gli disse, e questo era, per Tittoni, l'interessante a sapersi , non gli disse che l'Austria stava. per pigliarsi la Bosnia e l' Erzegovina. Eppure , se Tittoni fosse stato ..... ciò che non è, avrebbe dovuto aver sentore della. faccenda. La cosa ba origine da parecchio tempo indietro, da quando l'Austria prescrisse l'uso della lingua tedesca nelle scuole Bosniache ed Erzegovesi, e· si diede energicamente ad ostacolare le prati che della confessione ortodossa nelle chiese delle due provincie , ed arrestò anche più aspramente tutto ciò che era caro all' elemento maomettano. Se !'On. Tittoni ed i suoi collaboratori fossero ..... ciò che non sono , si sarebbero fino da allora accorti delle mire dell' Austria e avrebbero preso (se fossero capaci di tanto) fino da allora le loro misure. L'On. Tittoni con una .... diciamo ingenuità per non dir peggio .... con una ingenuità unica si è immaginato che qualche vantaggio all'Italia avrebbe dovuto derivare dalla famosa annessione. Ma si è immaginato che quei vantaggi le sarebbero ricouosciuti dall'Austria, per spirito di. amicizia, di giustizia., di lealtà, come se giusti.zia, amicizia e lealtà fossero possibili in politira , ed !;a parlato di compensi ..... cose di pazzi I direbbe uo nostro caro amico. Compensi? Quali? Se .... non se ne trovano per la Turchia, la quale è, attualmente, la più danneggiata di tutti sulla. faccenda: compensi ? Via, l' On. Tittoni crede gli Italiani molto più stupidi di ciò che sono in realtà. Egli si è fatto giocare : e non tanto per la. furberia del d' Aherental quanto per la propria insipienza. Si capisce eh' egli abbia parlato di compensi: egli ha avuto, ora, la viione netta della situazione. Ha capito che l'Italia potrebbe , dovrebbe guadagnare qualche cosa di positivo in questa faccenda: disgraziatamente lo ha capito tl'oppo tardi, e i compensi rimarranno parole; parole che i.I vento disperde , che il vento ha disperse come il sonno disperde i fumi dei vini. generosi il ceutellinamento dei quali precedette il discorso dell'On. Tittoni, ministro degli affari esteri, Italiano. Le potenze , ora, tirano ai loro interessi. A quegli in ttressi a.i q nali hanno da lungo tempo badato, e pei quali da lungo tempo lavorarono nella loro politica d'Oriente. L'Inghilterra è riuscita a mandare a monte le trattative dirette fra A11stria e Turchia; e la Rnssia fomenta. con tutte le sue possibilità l'agitazione ant'- austriaca. in Serbia ed in Montenegro. E, di questo si può, anche, essere certi, la Conferenza, se pure si riunirà, non recherà alcun pratico vantaggio all'Italia.. La qua.le (grazie sempre all'On. Tittoni che non è .... ciò che dovrebbe essere) uscirà da tutta la faccenda. come Carlo Gianni dalla fiera: dopo aver fatto le spese agli amici, ba1'0n j .... E avrebbe potuto avere una tanta bella occasione di pigliarsi, o ripigliarsi, qualche cosa di suo 1 Non intendiamo parla.re di Trieste : quello è nodo che verrà al pettine più tardi .... quantunque gli omenoni Italiani abbiano la. infelice tendenza a non pensarci ; ma vi sono privilegi su le ferrovie Orientali, sn i Sangiaccati, lungo le Corte Dalmate che l' Italia. avrebbe potuto ottenere vendendo a prezzo di quelli il suo appoggio ali' Austria : appoggio che, del resto, ora, l'Italia. deve dare per nulla. Ci sono anche lembi di territorio al nord d' Italia , che non interessano l' Austria tanto quanto il possesso della Bosnia e della Erzegovina, e che l' Italia. avrebbe potuto reclamare come paga1uento del suo valido appoggio. A nulla. di ciò ha pensato l' onesto Ti ttoni: troppo onesto per . essere ..... ciò che non è, e per conseguenza. incapace ad essere per l'Italia., un ministro degli Esteri. E la situazione nei Balcani, è tutt'aitro che chiara. Fallite le trattative fra Bulgaria e Turchia : rotte le trattati ve dirette fra Austria. e Turchia , lo svolgimento della crisi diventa laborioso non solo; ma. anche pericoloso. Ora quale è la politica dell'Italia.? Una politica. remissiva , quasi di aspettativa : quella del Lazzaro che aspetta la briciola. dell'Epulone ..... - l' Epulone vorrà dargliela - con la speranza di un lembo di paradiso: ma il proverbio dice con ragione che per i.... Carlo Gianni non c'è paradiso. Il curioso poi è questo che data la situazione geografica, ed anche la forza militare dell'Italia. (la quale è, cheche si dica) degna di considerazione o di rispetto l' Italia potrebbe pesa.re assai su la bilancia dei Balcani. Ma sarebbe necessario un tutt' altro uomo che l'onesto Tittoni. L' Itslia potrebbe chiedere appunto que' vantaggi de' quali parliamo più sopra: dichiarare il suo desiderio di que' lembi di territorio, avanzare le sue pretese- di concessioni su le coste Dalmate : potrebbe mercanteggiare alla Turchia l'appoggio, mercanteggiare all'Austria l'acquiescenza, fare una leale politica di interessi egoistica , la sola che sia. politica. valevole e rispettabile oggi e sempre; e forse il con -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==