Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIV - n. 20 - 31 ottobre 1908

.. 560 RIVISTA POPOLARE Agli amici della "Rivista ,, Rinnovia1no a tutti vivissima la preghiera di procurarci nuovi abbonati e buoni indirizzi di abboriabili. I nuovi abbonati pagando anticipata111ente per un anno ( L. 6,00 ) riceveranno gratis la 'Rivista da oggi sino a tutto Dice1nbre 1909. Ci procura un abbonato riceverà libri ed opuscoli di proprietà della 'Rivista per lira una ; chi ne procura due riceverà a sua scelta una di queste opere: CoLAJANNI: Il Socialismo ( L. 4,00 ); Pel dazio sul grano e per la economianazionale ( L. 3,00 ) ; La politica coloniale( L. 3,00) ; C1ccoTTI : Attraverso la Svizzera (L. 3,00) ; chi ne procura tre oltre una delle cennate opere avrà diritto ad un' altra lira di libri e di opuscoli ; chi ne procura quattro o più potrà chiedere o Latini ed Anglo-sassoni (L. 6,00) o i due volu111i di Sociologia Criminale (L. 13,00) di Co1AJANNI. • Non si ha diritto ai premi se gli abbonan1enti non vengono pagati anticipatamente. Elenco speciale dei libri che si danno in premio a coloro che procurano uno o più abbonati. Bertaux E. - La malaria in Italia L. 0,60 » L'Arte nell'Italia Meridionale . n 0,50. Colajanni N. - Settentrionali e meri lionali . >1 r ,oo ~ Nel Regno della Mafia . » r ,oo • La grande battaglia del lavoro » 1 ,oo n Mouvements sociaux en Italie )) 1 ,oo • Corruzione politica )) 1 ,oo , I re e spropositi di Cesare Lombroso » r ,oo n Per la razza maledetta. » 0,60 >> Per la riabilitazione della Sardegna. >> 0,40 , Preti e socialisti contro Mazzini . » , ,oo » Il divorzio . » 0,50 , Il socialismo (2• Ed·. ltal. e frane.). » 4,00 » Per la economia nazionale e pel dazio sul grano » La Politica coloniale . » Pro Ferrer e contro il pericolo cattolico i> • o, 30 » Il dazio sui cerea li e gl' interessi agricoli italiani • 0,30 » Le condizioni economiche demografiche, ecc. di alcune regioni d'Italia . ,> 1,00 )) » )) La difesa nazionale Giuaeppe Mazzini non fu mai sor• passato . L'Urbanismo Razze inferiori e razze superiori (Ediz. spagnuola) . Come si amministra la giustizia in ltalia Per la Dante Alighieri e per l'analI 100 » 0,40 » 3,00 I ,50 fabetismo degli emigranti » 0,75 • In difesa del Mezzogiorno . » o, IO Cicco~ti Ettore-Attraverso la Svizzera (lllustrata). » 3,00 Destree Jules - Rivoluzione verbale e rivoluzione pratica. Ga/leani - La fisiologia del genio. Minuti Luigi - La mezzadria in Toscana Nitti I. S. - L'Inghilterra imperiale . . . Pilo Mario - Le esposizioni di Venezia (vari anni). Remer Paolo - Signora Sole. . . . . , o, 2 5 » 0,50 » 0,60 Il 0,30 » 0,50 » 0,40 Rensi G. - Gli « anciens regimes • e la democrazia diretta . . . . . L. 2,50 Savelli - l contlitti nazionali in Austria. • 0,40 Vaccaro Cam. - L'istruzione elementare • 0,40 Vacirca - Il bilancio agricolo italiano • 0,30 Vandervelde E. - Le città piovre. • 0,20 INDICE ANALITICO del libro del Dott. N. COLAJANNI: Per la economianazionale l. IL III. IV. v. VI. vrr. VIIL lX. X. XL XIL XIII. XIV. xv. XVI. XVII. XVlII. XIX. xx. XXI. XXII. XXIII. XXIV. ~ pel daziosulgrano (r) Prefazione. Propaganda contro propaganda. Socialista e protezionista. L'ideale. La misura del protezionismo. La pena de· taglione. Per quale altra via si può arrivare al liberismo in fatto di dazio sul grano. L'interesse economico e l'interesse finanziario consi gliano il dazio sul grano. Il dazio sul grano non rappresenta un,.semplice inte resse regionale. Gli autori delle tariffo generali. La responsabilità detl' Italia nel risveglio del pro te zionismo. li conflittto tra l'industria e l'agricoltura. , GI' insegnamenti dell' Inghilterra. La crisi agraria inglese. La coniizion·! dei lavoratori della terra in Inghilterra I montoni mangiarono gli uomini ! Trasformazione dell'agricoltura inglese. Le conseguenze·complessive della crisi agraria in Roma antica e nell'Inghilterra C( ntempcranea. La concorrenza dei cerali stranieri è la vera causa della crisi agraria. I rimedi proposti in Inghilterra. La crisi agraria forma la ricchezza dell'Inghilterra. Il pericolo militare. L'imperialismo: suo significato. La crisi agraria è generale. Quanto durerà la crisi a?raria? [I costo di produzione del frumento. Le condizioni della produzione granifera in Italta e ali' estero. L'abolizione del dazio sul grano non ne farebbe molto discendere il prezzo. In altri tempi non fu chiesto il dazio dagli Italiani. Perrhè lo domandano adesso. Il dazio ritarda l'equilibrio tra la produzione e il consumo. XXV. L' elevazione del prezzo del frumento contrae altri consumi. XX Vl. Bilancia commerciale. I p, edotti si scambiano con i prodotti. XXVI[. Se l'ideale è l'abolizione, aboliamo subito il dazio. XXVIII. La con.orrenza stimola i progressi de'l' agricoltura; la protezione li ritarda. XXIX. I rimedi: A) Svalutazione della terra. lndustrialiua. xxx. XXXI. XXX[I. XXXIII. XXXIV. xxxv. zione ddla nazione. B) Sostituzione e specializzazione delle culture. C) Intensificazione della cultura dei cereali. D) Alla ricerca dei capitali. E) Il dazio protettivo. F) L'azione integratrice ddlo Stato. A chi giova il dazio sul grano? a) GI' interessi della cerealicoltura non rappresentano tutta l' agri - coltura. XXXVI. b) li numero degl'interessati. Produttori e consumatori. XXXVII. e) I salarii. XXXVIII d) Prezzi e consumo. XXXIX. e) La disoccupazione : il flagello moderno. XL. f) L'emigrazione temporanea è l'indice della disoccuXLI. XLII. XLIII. XLIV. pazione italiana. g) La genesi dei tumulti italiani. h) Per migliorare le condizioni dei lavoratori. I tratlati di commercio. Sperimentalismo doganale. (l) Presso la Rivista Popolare L. 3,00. Per gli abbonati L I, 70. del tutto gratis a chi procura due abbonati , che pagano anticipatamente.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==