Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIV - n. 19 - 15 ottobre 1908

RIVISTA POPOLARE 517 timane, dopo le quali dalla malattia pass~ alla categoria della in validità, ohe riguarda un' al tra assicurazione precisa. Nel seguente specchietto elenchiamo gli obblighi che una cassa di assicurazione esige dagli assicurati (per malattia) ed i beuefizii che a questi accorda : Cla5se di ope~ai I ·- e II 8 III o o IV V o I VI e C o Vll Q VIII I M. Quota settimanale .:, ., ·;;; o ... ;: ., <>.. -o o "' ~ e,. .. .; v o -o "Cl !-< I I pf. I pf. pf. 1.6oi. ql 7 . 21 I 2.1 O 18 I 01 27 ~21 2.70 l l I 33 3.20 28 14 42 4· - 34 l 7 5 I I. 10 IO 5 I 5 I 1.60 14 7 2 I 2, IO 18 9 27 Soccorso pecuniario giornaliero ali' ospedale i\'l. I M. M. 0.80 0.40 O. I 33 :; 1.05 0.52 0.175 1.35 0.67 c-.225 1.60 0.80 0.226 2.- r.- o.333 u M t..; .... o.55 0.27 I s ~ o.oq2 -~--; 0.80 1.05 0.40 O, l 33 M .... 0.5210.175 M. o.55 0.80 I .05 Per l'assicurazione sulla in validità le casse assicurat.1ici hanno diritto di tenere in cura per una certa durata il malato in un sanatorium per as~içura1;si _a loro volta contro le frodi (in Italia di frodi ne· abbiamo una fortissima ed allarmautissima percentuale). E veniamo adesso al più importante degli asp'etti della assicnrazione operaia in Germania: alla· rendita per la vecchiaia. Questa rendita è dovuta all'operaio di una età non inferiore a 60 anni, che ha pagato tutti i premi dovuti in 1200 settimane almeno~ Sono assimilate alle settimane obbligatorie i pe• riodi del servizio m_ilitare obbligatorio, il periodo di servizio volontario in caso di mobilitazione ed i periodi di malattia. Nel periodo di malattia è calcolata lo convalescenza e per le donne le sei. _settimane dopo il parto,• L'ammontare· della rendita si compone di una somma variabile pagata dalla cassa d'assicurazione e che cor.:. risponde alli\ classe cui appartiene l'operaio e di una somma uniforme di ):,5 marchi (lire 62.50) pagati dall'Impero a titolo di· pa.rte contributrice. :; Ecco i rapporti di rendita per la vecchiaia : ANNUALMENTE Quotazione della Contributo Totale CASSE Casse d'assicurazione dello Stato Mar.:hi .llfar.:bi Marchi ia 60 50 110 2a 90 50 140 30 120 50 170 4• 150 50 200 5a 180 50 330 uua rendita di 90 marchi, contributo dello Stato, totale 140 marchi, equivalenti a 175 lire. La· possibilità d{ ottenere ·una i-endita di invalidità è molto difficile per le rigòrosis3i'me··condiz1oni richieste .. L'invalidità è considerata come incapacità perma-_ nente ed assoluta di lavoro totale o parziale ed assai difficile a definire. In· ogni caso sono con ogm · energia· ~combattut·e le· frodi. L'invalidità è accordata agli opera.i che abbiano pagata l'assicurazione per un periodo non inferiore a 200 settimane, circa 4 anni. • L'elemento invariabile della rendita per·• gli invalidi è fornita dal concorso di marchi 50 da parte d~llo Stato. La seconda parte è rappresentata· da una somma pagata dalla cassa di assicuiazione, più o meno· elevata, a seconda della classe cui appartiene l'operaio ed al numero delle quote versate. La soinrna proporzionale alla classe costitt1isce la base fissa ed è cosi distribuita: 1 a classe 60 marchi 2a classe . . 70 > 3a classe . 80 Il 4a classe 90 > 5a. classe JOO > Questa base generale viene aument_ata di una somma moltiplicata per il numero delle settimane di quotazieni pagate. Questa somma è di 3 pfennig per la prima classe; di 6 per la seconda, ' 1di 8 per la terza, di 10 per Ia quarta, di 12 per la_quinta. Quando l'invalidità derivi da un infortunio, l'operaio si trova garantito da due assicurazioni: assicur_azion~ infortunio ed assicurazione invalidità ; ma la legge non gli permette di accumulare i benefizii delle due assicuraz1om. Solamente la rendita infortuni a lui dovuta è inferiore alla rendita invalidità, ciò che manca sarà fornito dalla cassa invalidità. Questo riguardo alla assicurazioni operaie in generale. Prossimamente ci occuperemo del funzionamento delle . . . ass1curaz1om. (Dal Gi01·nale dei lavori pubblici) I AI NOSTRI ABBONATI-Preghiamo vivamente i nostri abbonati di volerci man- _dare, senza alcuna responsabilità da parte loro, indirizzi di amici e conoscenti che possano, con _probalità, abbonarsi alla rivista. Li preghiamo ancora , volendo diffondete la Rivista , che riteniamo utilissima per la forma~ zione del carattere, tanto deficiente in Italia, di voler procurare qaalche nuov.o ab_bonato. 4-vvertiamo che i naovi abbonati che pagheranno anticipatamente l'abbonamento annuale (lire SEI) riceveranno la Rivista fino a tutto Dicembre 1909, Così un operaio appartenente alla 2a classe avrà con diritto ai premi gratuiti e semigratuiti.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==