452 RIVISTA POPOLARE tura.lmente la nota ha disturbato i comodi calcoli di qualche potenza interessata a che la guerra fra i due fratelli duri, senza un definitivo risultato, quanto più è possibile. La Germania ha seguito sempre una linea di condotta. che da diritto ai Marocchini di considerarla come la loro migliore amica, anche contro le Potenze Europee. Certo la condotta della Germania, in questo mo mento, è molto più corretta che non quella della Francia e della Sp~gna. Il commercio ha bisogno che la. pace sia ridonata all'Impero africano; è necessario che lo stato d' anarchia, che la Francia fomenta, a tutto suo vantaggio, nel paese finisca una volta per tutte, e non è certamente lasciando perpetuare la lotta fra i due fratelli che si arriverà a pacificare il paese. Abd-el-Aziz si è mostrato incapace a governare il paese prima e dopo la guerra. Prima della guerra, con la sua sciocca condotta si e lasciato raggirare da avventurieri Europei privi di scrupoli e di buon senso; ha votato le casse dello stato per sodisfare i suoi frivoli gust,;, t..l\ fatto di tutto per togliere a sè stesso il ri8_pt:1.;1,.., .., rn ..,;il.lpatiadel suo popolo. Durante la gnerra non ha dato segno di capacità, ed ha mostrato appena appena - ed una volta sola - la bravura che, dopo tutto, anche la lepre mostra quando i cani la stringono davvicino. 1i1tlai Hafid, al contrario, fin dal primo momento che si è messo apertamente in rivolta, ed ha accettato il potere si è mostrato abile ed avveduto. Nelle provincie che hanno accettato il suo potere, e fra le tribù che gli obbediscono egli è riuscito a ristabilire una amministrazione, a riscuotere i tributi, a rialza.re l' autorità del Sultano. Il manifesto eh' egli pubblicò quando fu pror.lamato era il manifesto di un uomo ben determinato e capace, e non è stato fin'ora smentito_ A che dunque ritardare il suo riconoscimento come legittimo Sultano del Marocco? Si dice che Abdel-Aziz in seguito ad una vittoria di un luogotenente abbia manifestata la speranza di vincere Mula.i Hafid e riconquista.re il trono Non ci sorprenderebbe cha la Francia, di sottomano, gliene prestasse i mezzi. Ciò che J ea.n J aurés va ripetendo in discorsi ed articoli onesti ed infiammati. Quanto più il disordine rtura, al Marocco, e tanto più la nota da pagare alla. Francia si allunga , e la possibilità di una permanente occupazione territoriale diventano maggiori. La Germania è venuta con la sua nota e con l' invio a Fez del suo console, il Dr. Vassel a disturbare il piccolo disonesto gioco della Francia. Naturalmente la questione dovrà essere nettamente posata a Mulai Hafid e già la Renter, certo ufficialmente ispirata, ha pubblicato quali dovranno essere le condizioni che Mula.i dovrà accettare prima di essere riconosciuto. Queste condizioni sono : 1.11. La promessa di rispettare l'Atto di Algeciras senza restrizioni e riserve ; 2.a La promessa di rispettare tntti i tratta.ti commerciali e finanziari internazionali conchiusi precedentemente col Marocco; 3.a Un accomodamento ragionevole degli affari di Abd-el-Aziz; 4.a Un impegno di rimborsare le spese per il ristabilimento dell'ordine nei porti, e misure valide a mantenerlo. Ma se ci si ricorda del manifesto di Mulai Ha:fid, (noi a suo tempo ne parlammo) si vedrà. che ciò è compreso. e sottinteso nel suo programma. La condotta della Germania è dovunque onesta e corretta. Italia ed Inghilterra, si dice, sostengono la Fr~ncia. contro la Germania. Ma questo appoggio non può ·essere illimitato. Italia ed Inghilterra hanno interesse a che la tranquillità si ristabilisca, ma al tempo stesso non sarebbe buona politica, per loro, il lasciare la Germania. apparire come la sola potenza che agisca con1lealtà e giustizia verso il Marocco. -· Il sènso della @."Ìnstizianei marocchini è fortissimo; in questo caso è sostenuto anche dall'amore di patria: non sarebbe intelligente , da parte delle potenze Europee, lasciare che la Germania sola profittasse realmente e come amica, dell'attuale stato di rose. Bisogna che al Marocco la pace sia fatta al più presto e che ne sia Sultano l'uomo che si è dimostrato più degno di esserlo. Questo è Mulai Hafid e la Francia .rischia forte di non ottenere e non guadagnare nulla volendo guadagnare troppo. • • Intanto, mentre la Germania da un lato attraversa la politica Francese al Marocco, dall'altro ordinando le grandi manovre iu Alsazia Lorena, e dando come tema una ripetizione della guerra del 1870, fa alla Francia una offesa - ed in Francia c'è alcuno che non l'abbia sentita - che avrebbe dovuto essere risparmiata. E la politica tedesca si dimostra, una volta di più, impulsiva, proprio come lo spirito bellicoso e tartarinesco del Kaiser. • Ricchi e nullatenenti nelle città :della Prussia. - Secondo i calcoli dell'ufficio statistico di Breslavia, pubblica.ti dalla Zeitschrift filr dia soziale Wissenschaft (N. 7 8 del 1908) basati sulle cifre ufficiali, nel 1907 su 10.000 contribuenti avevano un reddito imponibile superiore ai 100.000 Mk. in Charlottenburg. . . . . . 33 > Francoforte sul Meno . . . > Aquisgrana . . . . > Wiesba.den . . . 30 19 17 > Colonia ~ . . . . . 14 > Dusseldorf, Elberfeld 13 > Berlino . . . . 12 > Barmen . > Breslau, Hannover, Halle . . > Casse!. . . > Magdeburg, Crefeld . . . . . • Essen a. Ruhr, Konigsberg, > Altona., Schoneberg . . . . > Stettin, Duisbnrg, Dortmund. . . > IGel, Posen, Erfurt . . > Danzig, Gelsenkirchen, Bochum > Rixdorf . . . . . . 10 9 8 7 6 5 4 2 0,2 Charlottenburg, dove sono i più eleganti quartieri Berlinesi, e Francoforte S. Meno possiedono il mliggior numero di milionari. Secondo gli stessi calcoli il numero dei contribuenti su 100.000 abitanti era distribuito come segue: in Konigsberg . . . 1320 > Posen· . 1324 > Danzig. 1349 > Stettin. . . . . . 1623 > Aachen 1766 > Breslau . 1787 > Casse! . . 2115 > Halle a.. s. 2176 > Hannoverg . 2179 » Màgdeburg 2262 > Colonia. 2312 > Al tona. 2351 > Barmen 2374 • Golsenkirchen 2432 > Crefeld. . . 2475 > Elberfeld . 2479 > Erfurt. 2533 > Kiel. . 2548 > Bochum -. 2702 > Rixdorf- ~. 2711 > Duisburg . 2723 > W.iesbaden . 2797 > Dortrnund . . . 2828
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==