Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIV - n. 17 - 15 settembre 1908

RIVISTA POPOLARE 451 a L. Luzzatti di intervenire nel dibattito. L. Luzzatti interveniva con un articolo nel Cor1riere della Se1·a del 4 settembre. 2° Mentre lo st·ess<>Luzzatti nel roede. simo giornale (29 agosto) si occupava delle simpatie dell'Ifolia per la TU1·chia liberale, Jèan Jaurès nell'Humanité (30 agosto) manifestava delle idee analoghe. Occupiamoci di questa seconda coincidenza perchè si è detto in altro stelloncino della prima. Il Jaurès continuando la sua nobile campagna contro l'azione della Francia nel Marocco rileva che il movimento dei giovani turchi disturba la politica intrapren dente dell'Austria, del la Russia e dell' Italia nei Balcani e nella Tripolitania. Erra soltanto generalizzando al paese nostro le impazienze della Consulta. Un indice molto importante di questa generalizzazione erronea si ha nell'articolo cennato del Lnzzatti. Il quale, quantunque uomo di governo, e forse perchè vuole tornare al governo con compagni di versi degli antichi, manifesta idee an ticonquistatrici, simpa.tie pei Giovani Turchi e desiderio• di vedere rispettata la in tegri tà della 'l'urchia • In Italia non pochi hauno arricciato il naso per q nesto articolo del Luzzatti, come l' arricciarono per quello di Rudini sul libro di Lord Cromer; ma la grande massa del paese divide questo _sentimento, perchè il mondo che lavora e paga ne ha abbastanza dell' Eritrea e non veder chiaro nel Benadir. Questo dal punto di vista esclusivamente italiano. Ma il movimento dei Giovani Turchi potrà esercitare una più profonda e vasta ripercussione sui popoli musulmani, ripercussione sgradita certamente alla Russia alla Francia e all'Inghilterra che hanno r1otto di loro milioni di musulmani. + Pensione per la vecchiaia, antlalcollsmo e politica femminista. - Si agitano in questo momento, in Inghilterra, parecchie questioni importa.o· tissime, colle~ate tutte da una finalità ultima, il raggiungimento di un punto di progresso. Ma il governo liberale mentre presenta la legge contro l' alcoolismo (Licensing bill) ed ha fatto approvare la legge su le pensioni per la vecchiaia, è appostissimo al movimento femminista. E di questa opposizione fanno tesoro, naturalmente, i conservatori anelanti di tornare al potere. La legge per le pensioni ( Old age pensiona bill) è stata naturalmente , bene accolto da.Ila maggioranza della popolazione. I conservatori l'·haono detta impossibile dapprima, poi troppo gravosa per l'erario, poi oppressiva per i contribuenti ; i quali pagano ora d' imposizione su la rendita il 5 per 100. Ora poi che la legge è approvata i conservatori la deridono dichiarandola insufficiente, perchè, dicono, 5 scellini (L. 7,3LJ)la. settimaua non bastano a sostentare una vita. Bisogna notare che la vita familiare in Inghilterra, non è tanto saldamente legata quanto in Italia ed altrove. I giovani Inglesi, giunti all' età di sposarsi escono dalla casa, o se non si sposano ne escono per tentare la fortuna altrove e vivere la loro vita, e dei vecchi nessuno, ali' infuori della carità pubblica rappresentat~ dal workhouse, nessuno si occupa più. Vivono o muoiono come possono. Il governo presentando la legge ha fatto notare che la piccola pensione settimanale, essendo un'aiuto alla famiglia, i giovani saranno meno proclivi a disinteressarsi come oggi si fa nel popolo , dei loro vecchi. E' vero che per ottenere la pensione bisogna avere rag• giur...ti i 70 anni, ma la legge dice che que.sto termine potrà essere abbassato fino ai 65 (alcuni liberali vogliono fino ai 60) quando il normale fonzionaruento della legge stessa, avrà fornito gli estremi certi della spesa. Lloyd George31~ministro delle finanze, di ritorno da un suo giro _di studio in Germania, (giro a proposito del quale i facili politicanti hanno fantasticato una serie d'impossibilità), si è dimostrato entusiasta del sistema di pensioni praticato in Germania, e della. estensione che il movimento cooperativista, e delle banche di pi~colo credito vi ha preso. Tutto ciò naturalmente è piaciuto alla popolazione ed ha valso due ultime elezioni favorevoli ai libera.li. Dove il governo liberale si urta al sentimento del popolo è a proposito del Licensing bill. La legge contro l'alcoolismo, e che limita la concessione di patenti per la vendita di bevande spiritose e dispone perchè moltissime ne sieno ritirate nel decorso di venticinq 11e anni. L'Inglese ama tuttora, malgrado la Società di temperanza l' A1·mata della Salute e la. propaganda dei Teatotler di 11 bbriacarsi regolarmente e fedelmente il sabato sera, e tutta la domenica in casa sua. Ona legge che, limitando il numero dei pubblichalls e chiudendone parecchi , rende più difficile questa settimanale devozione, appare illiberale. I birrai dal canto loro minacciano la chiusura delle grandi fabbriche, e in questa propaganda le femministe si schierano contro il governo : che· in questo caso ha veramente una cattiva gatta a pelare. Il movimento feminista in Inghilterra ha preso vere proporzioni formidabi]i. Dopo i due ultimi mass meetings a favore del voto per le donne, è diventato necessario contare con questo movimento che può spostare, per la influenza delle donne su i mariti, i fratelli , gli innamorati , i padri , migliaia è migliaia di voti. E le donne fanno il seguente ragionamento : - Noi siamo in maggioranza, liberali ; ma siamo disposte a sostenere i coriserva tori nella loro opposizione al governo purchè essi ci garantiscano il suffragio elettorale. E seguono una politica conseguente al ragiona.mento. I Conservatori promettono, naturalmente; tanto più che, per loro , una promessa di più o di meno fra le tante non è poi un grave carico, ed il governo liberale trova paralizzato l'effetto della legge su le pensioni, dalla opposizione alla legge su le patenti, e dalla azione delle donne, le quali agiscono come partito a sè disciplinatissime e risolute. Tutto non è dunque rosa, per la politir.a interna del gabinetto l_iberale.Non bisogna credere però che i conservatoi·i sieno vicini a riprendere il potere. Prima di tutto su la questione del feminismo sono divisi, come sono divisi su la questione delle tariffe differenziali; e d'altra parte - e questo è tutto a favore del governo liberale - le leggi su la terra, su le pensioni, ed anche gli ultimi accomodamenti della legge su la educazione sono armi potenti per il partito liberale; il qua.le, ora che ha ridotto a più miti propositi la Camera dei Lords può affrontare le burrasche che gli preparono Je donne reclamanti il loro voto, ed i birrai e gli ubbriaconi protestanti in uome del loro libero diritto di spacciare liquori. In conclusione gli ostacoli al governo liberale vengono da due ubbriacature : una di alcoolici e l' altra di feminismo. + Le ultime sorprese del Marocco. - Non è la sconfitta inflitta da Muiai Hafid alle truppA di Abd el-Aziz ; non è la fuga di q uest' ultimo, e neppure la manifestazione di rivolta di tribù marocchino alla frontiera francese. Queste sono le sorprese speciali il menu frètin della faccenda, attesa del resto e considerato inevitabile da tutti i conoscitori di cose marocchine. La sorpresa grossa e gravida - forse - di conseguenze è la :nota della Germania a proposito di Molai Hafid. La semi-ufficiale « N01·ddeutseh Allgemein Zeitung > pubblicava il 1° settembre ·.1. s. che il Governo Imperiale aveva significato alle Potenze interessate, che era ora, nel supremo interesse della pace, fosse riconosciuto quale sultano del Marocco Mulai Hefid. Na-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==