Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIV - n. 17 - 15 settembre 1908

~IVISTA POPOLARf: 411 Fra le. provincie che ebbero maggior numero di contratti di appalto stipulati con cooperati ve operaie di produzione e lavoro, vanno elencate le seguenti : Roma ne ebbe 507, Ravenna 453, Padova 279, Genova 235, Ferrara 196, Reggio Emilia 169 , Bologna 146, Rovigo 102, Verona 99. L' importo complessivo dei lavori appaltati in ciascuna provincia, classificate giusta I' entità delle somme contemplate dai contratti, è il seguente : Ravenna per L. 12,467,515; Padova, 8,151,975; Ferrara 5,852,867; Bologna,· 5,538,798; Verona, 31736,757; Genova 2,494,636; Rovigo, 2,466,118; Roma, 2,340,098; Reggio Emilia, 1,078,285. Dal 1889 al 1907 s'iscrissero 1180 cooperative e se ne cancellarono 756; sicchè a 31 dicembre r907 ne esistevano 756. Per importanza e numero di appalti le provincie sono le seguenti : Ravenna 453 appalti per oltre 12 milioni; Padova 27 appalti per oltre 8 milioni; Ferrara 196 per circa 9 milioni; Verona 99 per 3 milioni 736 mila; Rovigo 102 per oltre 2 milioni; Genova· 2 35 per cifra quasi eguale ; Roma 507 per 2 milioni e 300 mila;_ Mantova, Modena, R::ggio Emilia, Caserta e Salerno sorpassarono il milioue di lavori. Le altre provincie figurano per somme molte minori , spe• cialmente nel mezZ<'giorno e in Sicilia. ( Giornale dei lavori pubblici, 30 luglio). ♦ lose lngegneros : L'evoluzione soclologlca argentina e le sue premesse economiche. ( 1) La repubblica argentina è arrivata al periodo di evoluzione economica, che precede ad una differenziazione netta dei partiti. L'assenza di grandi quistioni storiche, religiose e politiche è la migliore presunzione per ammettere che i suoi partiti futuri saranno francamente economici. Lo svolgimento della borghesia rurale, l' incessente incrcmanto della produzione industriale e capitalistica - l'una nelle campagne e l'atra in Buenos Ayres - segnalano il prossimo avvento del regime borghese nelle sue due grandi forme: l'agraria e l'industriale. Queste nuove condizioni di vita economica determinano la formazione di un proletariato - nel senso sociologico e politico della parola - con interessi proprii, destinato a differenziarsi progressivamente dalle sue fra,zioni con. servatrici in proporzione diretta collo svolgimento del regime capitalista. Il bilancio sociologico della economia sociale argentina ri. vela che nel momento storico attuale esistono - già formati o in formazione - tre grandi manifestazioni d interesse economico destinate ad easere la base della futura politica nazionale. a) La borghesia rurale, i cui interereslli sono i più importanti_ nel paese perchè si riferiscono alla ricchezza agricola e armentizia; questa 'frazione è favorevole all'incremento della randita fondiaria. I suoi grandi gestori politici sono stati i Partito Federale e il Partito autonomista nazionale; la sua po• tenza si basa sulle pro"vincie mediterranee e costituisce una forza:politica eminentemente conservatrice. Sono i Fories della Repubalica Argentina. b) La borghesia più evoluta, rappresentante degli interessi industria"li e commerciali, sorta dallo svolgimanto del regime capitalista, favorevole all'incremento del profitto al disopra della rendita e del salario. Potrebbero svolgersi nel suo seno varie tendenze :secondarie: industiali - protezioniste, commerciali - liberiste. La sua tr ..1dizionepolitica è formata dal Partito unitario < dagli oppos;tori di Buenos Ayres alle influenze (1) E' la conclusione di un lungo studio. L'[ngegneros è figlio di un siciliano, che emigrò nel 1876 per sottrarsi, come Francesco Sceusa, alle persecuzioni politiche di Nicotera. Insegna nell'Università di Buenos Ayres. N. d. R. delle provincie. Rappresenta la minoranza degli interessi nazionali, perciò il suo arrivo al governo è stato sempre accidentale e secondario. In generale, può considerarsi come l'elemento proggessista nella evoluzione istituzionale del paese. Sarebbe il partito dei wl)igs. e) Il proletariato, in via di formazione , si svolge sotto due aspetti: rurale ed industriale. Il primo per molto tempo ancora sarà ~no strumento dei conservatori e p.!r ora del partito autonomista nazionale; il secondo è stato uno strumento dei partiti d1 opposizione formatisi ,n Buenos Ayres; comincia ad inclinare verso il socialismo e mira all'elemento del salario contro il profitto e contro la rendita .ondiaria. Data la ricchezza generale che attenua i coujlitti di classe, gl'interessi del proletariato argentino p.:>tranno volta a volta concordare con quelli di una o di un'altra frazione della borghesia, generando un'azione politica fonriata sopra la coope• ra1ione di classe unita a quella della lotta di classe. Inoltre il proletariato può ottenere vantaggi :dai conflitti tra le due frazioni della borghesia conservatrice. La politica socialista - inte.;a come il dh;enire della evoluzione economica, che costituisce il nucleo fondamentale di questa tendenza - può essere bilaterale ; dipenderà da una parte dall' azione economica e politica d~gli stessi lavoratori e dall'altra dall'azione dei partiti governanti. In determinate circo.stanze questa politica potcà essere realizzata da altri partiti, indipendentemente dal proletariato organizzato e anche contro di esso. Roberto Peel, il più grande riformatore, fu un conservatore che si appropriò di una gran parte del programma dei progressisti; di ugual maniera. Nella Rcpnbblica Ar gentina un ministro conseratore, Giotcchino V. Gonzales, presentò al Parlamento nel 1904, il più completo dei progetti di legislazione del lavoro che ai conosca _sinoggi e la cui aauazione progressiva è stata già affidata ad un dipartimento nationale del lavoro. La repubblica Argentina, un paese ricco, di grand~ avvenir"c, la cui capitale è la seconda città del mondo latino, merita l'attenzione dei sociologi. Dalla esatta comprensione della influenza dei fattori cosmico economico nello svolgimento della civiltà americana potrà di• pendere la grandezn dell'America latina. Dall'analisi e dallo studio della sua presente potenzia'ità di prod~zione e di consumo, subordinata alle condizioni dell'ambiente naturale, sorgerà l'esatta conoscenza delle leggi sociologiche, che potranno indicarle un'avvenire luminoso. I popoli più grandi saranno nel futuro, quelli che avranno una conoscenza più chiara delle leggi, che presiedono al loro proprio ingrandimento (Archivios de psiquiatria y criminalogia. Maggio-Giugno. ♦ Pàolo Leroy Beaulieu: La. legislazione sul slnda .. catt: la necessita dl salvaguardare l'Interesse sociale e t diritti tndlvldusU. - I deplorevoli avvenimenti di Villeneuve Saint- Georges han richiamata l'attenzione d:,lla Francia sulle leggi che regolano i sindacati operai. Di fronte alla gravità di quei fatti , si cerca ora di mettere in mostra un po' d' energia, ma è energia insufficiente e spasmodica, che non ispira timore agli elementi rivoluzionari nè fiducia negli elementi moderati. Senza dubbio vi sono delle lacune nella· legge francese sui sindacati, le quali si dovrebbero colmare al più ·presto. Ma vi eono pure delle buone leggi, tutelatrici della pace sociale, che andrebbero applicate con giusto rigore. Di tali leggi non si è accorto il governo attuale, il quale-sempre incoerentesi è con· entato di escludere l'Unione dei Sindacati della Senna dalla Borsa del Lavoro. L'esclusione si giustificò col fatto che l'Unione impiegava il fondo della sovvenzione municipale di Parig·i alla propaganda antimilitarista e alle guerra sociale.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==