Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIV - n. 17 - 15 settembre 1908

450 RIVISTA POPOLA RE compensare un solo microscopico neo delle istituzioni monarchiche. ♦ La corruzione congolese, quella Indigena e la Stampa italiana. - Si è fatto un grande rumore per lo svolgimento nel seno dell'Associazione della Stampa della interpellanza Sgarbi sulle denunzie del Patriote di Bruxelles. Noi non intendiamo attenuare di una linea l'importanza della requisitoria ·del redattore dell'Avanti,. che fu precisa e coraggiosa; nè crediamo che provveda bene al proprio bnon nome La Tribuna, il cui Direttore, senatore Roux onde sfuggire all'inchiesta e al giudizio ha fatto conoscere di non appartenere più ali' Associazione dell~ Stampa. Il disprezzo ostentato verso l'accusa e l 'accusatore perde del suo significato quando l' accnsa. è suffragata da fatti, che assumono, se nc,11confutati e messi a posto, il valore di prove specifiche, ne conserva ancora meno quando l'accusa parte da. un consesso di cui si è fatto pute non solo, ma di cui si cercò di guadagnare la Presidenza. Il pubblico in generale, compresa la stampa nun sospettata nè sospettabile di tenerezze pel giornalista. che milita n6lle fila del socialismo, ha giudicato male questa altezzosità del Direttore della T1·ibuna ; ma nessuno, naturalmente, può dare consigli a chicchessia sul modo migliore di custodire il proprio decoro. Noi intanto ci permettiamo di aggiungere poche ocnsiderazioni alle polemiche . che hanno un altissimo niteresse morale d'indole pn bblica. Il caso speciale della Tribuna rappresenterebbe se le accuse fossero dimostrate vere, un caso di corruzi~ne minuscola in quanto alla questione del Congo che non riguarda direttamente gl' interessi nazionf\li italiani ma quelli più generali dell'umanità e della. ci viltà. ' Invece più direttamente e più gravemente interessa gli Italia?i l'altra a?cusa di e?citamento all'emigrazione nel Brasile, dove s1 sa che 1 nostri concittadini non trovano quel benessere biologico ed economico· di cui . ' vanno m cerca. Infine, a nostro avviso, sarebbe più grave ancora. la cosa se vero fosse che La Tribuna essendo nelle mani della Banca Commerciale, sia necessariRmente costrf'tta a dif~nderne ~!.'interessi 1:1ultifo~m~sia, in rapporto a quelli econom1c1della. Nazione, sia. In rapporto a quelli finanziari dello Stato. La gravità cresce in quanto la Banca Commerciale d' italiano non ha che il nome ed è nelle mani dei Tedeschi, i cui spesso sono in contrasto d'interessi coi nostri. Abbiamo sentito dire dai rappresentanti della mor~le 0apitalist~ca e_com~erciale che gl' Istituti di credito, le gran~t s~c_ietà d1 prodnzione, le g·randi intraprese hanno 11 d1ntto di d:fendere gl' interessi propri per_ !Il~zzo della stampa! come li difendono i partiti politici e tutte le correnti d'idee, che quasi sempre nascondono o fanno capo ad interessi materiali. Si ao-- giun~e che q 1 u_esta in~ereuza del capitalismo, del cor::- mermo e dell 10dustr1a nella stampa che scandalizza gl' Italiani per i minuscoli saggi, di 1 cui hanno avuto conoscenza, _all'este!·o ha. preso uno sviluppo colossale, senza che s1 sollevi alcun grido d' indignazione. Anzi s~ afferm~ eh~ il grande giornalismo altrove è possibtle per 1 suoi attaches col capi talismo e che i mezzi ~a qu~s_t'ul_t~m~~ommi~istr~togli gli rendono possibili 1 serv1z1 utiJ1ss1m1che 11 pnmo presta al pubblico. Le maggiori proporzioni dell'asservimento della sta.m. pa al multiforme capitalismo all'estero sono innegabili ma non. è esatto che manchino le proteste, che in certi momenti assumono forme vivacissime. S~nza impi~liarci in discussioni morali, pro bono _f)aczs, a~mett1awo la legittimità_ della difesa di questi mteress1 ; però essa non dev' essere insidiosa e non deve potere ingannare il pubblico. Questo deve cono, scere quali interessi rappresenta il tale o tal' altro giornale, affinchè non venga illuso o messo nel sacco dagli articoli apologetici per la tale o tal' a I tra impresa, pel tale o talaltro Istituto. Cosi se La T·ribuna è realmente nelle mani della BanM Commerciale, ecc. come si afferma., il pubblico deve fare di tutto per conoscere in q nali imprese la. prima è interessata, o_nde apprezzare al giusto le lodi e i biasimi, che il giornale d1 Roma potrà distribuire. Rimane sempre in prima linea l' altro aspetto della corru~ione giornalistica, che ha speciale importanza per l' Ita.ha: quella esercitata per mezzo dei fondi segreti. Ci _sonogiornali sussidiati dal governo con quei fondi? Quah sono? I nomi si fanno <la tn tti in privato, nessuno può mettere i punti sugli i perchè mancherebbero sempre le prove. E mancarono a Oavallotti quttndo formulò l'accuf'la contro Attilio Luzzatti, allora direttore della stes~a Tribuna. E devono sempre mancare perchè_ il Ministro dell'Interno non può essere costretto a rivelare se e qnali giornali sussidia. E il Parlamento nella. sua grande mag"'ioranza e tutti i. Ministeri sono responsabili di que~to 0 grave inconvem~nte percbè non hanno voluto accettare la proposta d1 Cavallotti e del!' E9trema sinistra di sopprimere. addirittura o di sottoporre al sindacato parlamen• tare il / ondo dei rettili. + Il giubileo di Leone Tolstoi. - L' Jl settembre Leone Tolstoi ba. compiuto 80 anni. Tutto il mondo cì~ile ha ricordato la data del glorioso vecchio con entus1a3mo. ed ammirazione. I festeggiamenti dove hanno avuto mmore calore e popolarità è stato pr◊prio in Russia. E si capisce. Lo Czar e i reazionari detestano Tolstoi come anar• chico mistico e per le terribili req uisit'.)rie contro di lo~o p~bblicate: sop"ratutto per l' ultima, la più form1dab1le, contenuta nello scritto : Non posso tacere ! Il popolo non può comprenderlo perchè esso che soffre da s~coli, non può seguire cbi non sa consigliargli di °;legho, che la più inutile, la più perniciosa rassegnazione, che ne perpetuerebbe le catene. Non rnstano che gl' intellettuali, cioè una sparuta minoranza, ad ammirarlo sconfinatamente e giustamente. Cosi dev' essere. Tolstoi eh' è gigante come letterato ed artista;. è mediocre come filosofo ; è addirittura meschino, illogico, detestabile come uomo politico. A Tolstoi, un altro grande artista e letterato, Mario Rapisardi, ha consacrato questi versi, che salvo l' errore nell'attribuirgli una efficienza politica che non ha. e non poteva. esercitare, sono bellissimi. Li toaliamo dal Secolo. • . 0 Gloria a te, vecchio sublime rovere Indocile nl turbo imminente : D' un' età nova, d' un novo popolo Simbol vivente ! Per l' aule dotte di Kief bestemmii L'anfibia congrega vigliacca; Su' petti inermi briaca infurii L'ira cosacca; . A la tua sacra· canizie attorcasi L' anàtema stolto : che vale? Il tuo pensiero, solo dell' anime, Splende immortale! + Il movimento del Giovani Turchi arrestera la spartizione della Turchia ? ..:.. Di tanto in tanto si verifica.no delle coincidenze, che nùn devono passare inosservate. Eccone due d'inriole diversa: 1° Mentre si pubbli.!ava La Rivista popolm·e coll'articolo sul prozzo del grano, che conchiudeva coll'invito

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==