464 KIVISTA POPOLARE altri emessi per la vita degli ~p_ifìci,or3: pr<?pr~? ~ bene riflettere sul presente nhevo , d1 cui g1a e cenno nel Codice attuale (art. 181). Certo che il trucco borsistico può verificarsi su quelli e su questi: tuttavia pare che sia ~aggior~ il pericolo pel mercato ~ eer_ la spcculaz10~1e SUl titoli di Società commerciali d1 quanto non sia per quelli in cui è frazionato il capitale di Società industri ali. § V. Il de ·1oannis, opportunameDte, porta_ pure i lumi sui modi pratici come vengono affidati, qual_pegn? caur_iunaie, i tibli delle aL.ioni appa~tenenll , agh amministratori obbligati a prestarlo. ::,enonche. occorre avvertire che non è il modo della prestaz10ne quello che in Italia suscita le più g_ravi . difh~oltà. Gli ostacoli magaiori sono quclh denvant1 dal b b' modo con cui affermare e acc~rtare la respvnsa 1lità dei singoli amministratori. . . . , Nelle grandi amministrazioni di potenti Soc1e~a, procedono le cose più correttamente _che nelle piccole aziende, specie poi se sono anonime CO..)perative di credito. Nell'accertamento delle colpe e del dolo, da una parte le leggi attuali sono deticienti, e ctall:alt~a. è di.thcile che il magistrato ordinano, senz~ l 3:us1~10 di peri ti o senza che precedentemente 11g1ud1ce penale abbia accertate responsabilità penali, scenda alle conseauenzc civili. Nella bancarotta che ha colpi lo il credito nell'Italia merid.ionale per etfetto, anche della funzione bancaria cooperativa e del1' abu~o della cambiale molti ammimstratori, assoluti penalmente, sodo, perciò_ s?lo sfuggiti alle responsabilità civili conseguenz1ah. Ond_c, non s?lo occorre auardare i modi e le cose in cui la cauzione è prc~tata, ma, sopratutt?,. fac~litare il_ còmpit? per trovar presto i responsab1lt ven, colposi o d?los1. Se il Fisco d' llalia non tosse cosi eccessivo e ruinoso e pretenzioso, e la Burocra~ia fo_sse 1:1eno ignara, potrebbe crearsi un organo 1spet1_1vod~ ~~ cietà, ma che ~1on dipendesse da organi poli~1c~: qu~sti avariano subito e avvelcnano le buone istituzioni. § VI. Le normesu:la durata in carica degli amministratori, quelle sulle elc~ioni ai _post~ vacan~i, quelle s_ui premii ai promoton sono d1 o~drnc _assai sec<:>ndar10. Occorre che intorno ad esse 11 legislatore sia breve o silenzioso poicbè quanto qui si rileva sopra dovrebbe fordiar parte regolamentar: ~ ob~li~atoria deali Statuti interni e atti costitut1v1 soc1ah. invece , con la creazione di un organo Ispettivo di Socirtà Anonime si avrebbe un controllo efficace ' d 'E • nel regolare.funzionamento ell nte, a cui s1 111-: nesterebbe il sindacato efficace e permane~te dei Sindaci che adesso sono delle vere teste d1 legno e impossibiÌitati_ a ~om~i~re le, loro ~r~vi f~nzioni esammatrici e ~111dacatnc1 dell Amm1111straz10ne. Che dire poi dell'azione in respon,abilità spettante all'A;sèmblea a mezzo dei Sindaci? Al presente essa può dirsi o im_belle o inesi~te~te .. Tralasciando l'esaine d1 altre quest10~1 mrnut~, ma pur d'una certa importanza, ci fermiam_o a r~- levare che in tema di rappresentanza degli obblzgn"ionisli veramente utile sarebbe se costoro potesse1~ avere quali creditori speciali dell'Ente; una rappresent'anza eletta nel proprio ~eno ~i un~ o tr~ persone che curassero gli interess1 degh obbhgatan ,medesimi. Se non chè occorre osservare che molte volte 1 debiti delle Anonime verso terzi non obbligazionisti. possono essere superiori a quelli va~tati da costoro. Ed allora si costi tuircbbe, se· s1 accettasse la proposta del De Ioannis così_ con:i~ è !ormulata ~ pag. 68 del suo libro, una d1span~a tr~ nucleo d~ creditori obbJiaazionisti e nucleo d1 debllon diversi e quelli munit~ di poteri e qu_esti _n_o. Ed ailora,. çome potersi giustificare tale d1spanta? § VIL Concordiamo col Prof. de Ioannis, che acutamente. fa un'osservazwue sull'ari. 181 pe1 la sopprt:ss10ne nell are. del 3° cap9verso. Agi:,1ung1a1110cnt prupno in esso v1t11t::espressa ta quaHLa u1 zndusl1 lùtl data a soc1eta che pu1 sarebbero state C11stmteùalH.:com-: merc1a11 senza fondata matunlà o senza cm.: c10 s1 fosse vulu to. lmperucchè: o ragione c'è per restituire parte dei capitale sotto 101 ma d'interesse, ed allora essa esiste tanto per le ::,ocietà 1nùusLna11 quanto per le altre ct1 natura commerciale, nunche pt:r 4ueHe che producesse, o e con Lemporant:amen Le 11,e, cameggzasseru, cwe avessero 1' unp1011La ùupllcc pctnecipaucto ctell' 1ndustrta e ael l.uml1lerc10, o la ragwne non c' e, ed 111lal caso resta pn va ct1 gwsu11caz10ne la nurma vigente. 1111ta11a 1 due 1urtI commercialisti e giuristi Cesare Vzvanle e Uizsse Mana, a, hanno speso degli anni a i11terpetrare le uurme 01 lt:gge suu~ :'.:>uut:cà mt:reant111, e gli s~orz1 loro assai u1 .trC1..JUtlllcnon appauano d1 rronte al cunrnlo, troppo aDDunùante e pueo COl!dU-,lVo, d1 C11spOslZ1Ulclul t:, 111tlllfC m1:- rano a proteggl:re g11 1ntt::ress1 puDDl1c1e pnvau, s1 n~ul vuno assai spesso 111 pa11uncH11 u1 sapone nella prauclla ut:gh llltt:ress1 ColllVOHI. Ne ,.uve1samenle qut1le nurme 1egau sono appar~e al J.Ylarghien che ha visto piu u.1 I Ulll la muv unen-- tazwnt prali\.,a u1 quegli <.:nu. Truppo spesso 11g1uù1.:eHaliano trascura o abbandona ia !Orma che la ieu-v-ep1<.:sCt::.!lla1tLutela ù 1nte- oo u . ressi ùI lerzi, 0111..tpe1u 1..11e Hl <.:ssa,n<.:Hasoslau.liallta ertettuale e nei conLenuto HllHuo ù<.:llaìo1mv1a ueves1 ct:rcare e trovare la v-ar~nzia ethcace. t, . . . V oulia 11 l..ieio che la n10rma progettata m1ghon 0 on il prt:st:ntt.: 01ga111smo d.el ct1nttu e non lo p<.: 051 , onu.e 1mpcd1sca con ethca.c1a 1 'em1sswne a vuuw d1 ' ' • tlloli <.ll crt:ùllo; proibisca, mt::rce concrete pe11ailta, 1 trucchi borsisuc 1 ; vietI, con norme precise, che la. puDollca tede sia ingannata con reclame menzognera, animatrice di specu1aziot11 malsane. PROF. FKANCESCO FERRONE àeU' Umv, a, Napoli SpetTiment&lismo soeiale Ciò che spendonoi capoluoghidi provincia e le grandi città per l'istruzione. Continuando a. spigolare nel 2° Anntta1'io delle città italiane, dopo avere dato le cifre del massimo e del minimo analfabetismo tra. gli sposi nei capoluoghi di provincia, diamo oggi le spese degli stessi Comuni nelbilancio del 1907 per la istruzi:.ine elementare e per la istruzione in generale - compresa cioè la media e la. superiore. Questo dato del bilancio non si ha per tutti i Comuni dei quali si riferiscono i dati per l'analfabetismo;. e per alcuni se ne ha uno solo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==