Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIV - n. 16 - 30 agosto 1908

.. RIVISTA POPOLARE 423 ghilterra, che appoggia in genere ogni movimento costituzionale, trae buoni auspicii da quello promosso dai Giovani Turchi. Ogni malinteso, ogni.tensione fra l'Austria e T Inghilterra sono pienamente scomparsi di fronte alla nuova situazione çiella Turchia. Essi appartengono al passato; i colloqui fra me e il barone Aehrenthal furono improntati alla massima cordialità secondo gli antichi sentimenti di amicizia >. E' certo che se il sottosegretario permanente agli esteri avesse potuto fare a proposito della Germania, ed in Germania una simile dichiarazione, la stampa tedesca avrebbe dovuto tenere un diverso contégno e si sarebbe forse ricordata. che orma.i i fatti d' Arminio e Seda.a appartengono alla storia: ma Guglielmo seminò su troppo fertile terreno la mala-erba delle sue smargiassate, ed è colpa sua ora se mentre egli parla di pace e la vuole, i suoi sudditi gli rispondono picche. Non intendiamo dire, nè pretendiamo che tutti i tedeschi vogliono la guerra: no, ma è certo però che la guerra ali' Inghilterra non è impopolare in, Germania e che, come disgraziatamente con ragione, la Taglishe Rundschau stampava e non c'è nults. di politico da aspettarsi dalla intervista di Kronstadt •. Il sentimento che < la pace e non la guerra è utile al commercio e alla ricchezza del paese • - come applauditissimo affermò giorni fa il ministro Winston Churchill in un discorso a· Swansea - non è ancora bene penetrato nel cervello dei pubblicisti e dei politicanti tedeschi. Certo però le due interviste hanno un lato utile - anche se non se ne potranno sentire immediatamente i benefici, cioè la dimostrazione della possibilità di arrivare a dissipare completamente animosità e antipatie fra popoli fino al punto che non possa più sembrare, nè essere, una utopia la tanto sotpirata e utile diminuizione degli eserciti e delle flotte di guerra, Intanto un'altra stonatura vogliamo rilevare; equesta è di marca inglese. Hyndmann, il capo della Federazione democratica socialista, prevede inevitabile la guerra tra -la Germania e l'Inghilterra e vuole che il proprio paese vi si prepari. Si osserva che la Federazione è il gruppo socialiata meno importante in Inghilterra. Vero. Ma Hyndmann è tale eminente personalità che la sua opinione non può essere considerata come una manifestazione individuale, senza importanz11: a dargliene di più è venuto il progetto di coscrizione militare, che, secondo il Journal di Parigi. è stato presentato al Parlamento inglese dal deputato socia.lista Willia.m Thorne !.... + Gradassate slgnlftcatlve e. . . puerlll. - Ha fatto il giro della stampa Europea, ed ha impressionato anche assai la dichiarazione di un amico del Conte Zeppelin. La dichiarazione è, se non altro, brutalmente franca : e Noi, ha detto il bellicoso signore, abbiamo costruito lo Zeppelin non con uno scopo eventualmente scientifico, ma piuttosto per prepararci alle ever..tualità. di una guerra futura. Ci è per 11 momento impossibile costruire una macchina volante capace di portare dei cannoni, ma invece potremo benissimo portar con noi, in caso di guerra, delle bombe od altre macchine analoghe colle quali potremo fare al nemico dei danni irreparabili >. E va bene; in fondo si sa che le ricerche che si fanno intorno ai dirigibili sono, più ·che altro rivolte a costituire con essi degli ordigni di guerra. Forse sarebbe più prudente non strombazzar tanto la cosa, tanto più che lo Zeppelin se ha provato di poter viaggiare, non ha dato però, nè può darla ancora, la prova di una tale stabilità che può renderlo ut,ile allo scopo che gli inventori si sono prefisso. E' noto che gli aereonati , nei dirigibili , sono costretti alla quasi assoluta immobilità· E questo per buttar bombe, e forse altre simili faccende, è, certo, un'inconveniente di notevole importanza. Intanto, e quasi in risposta al bollente zeppeliniano il Daily Oronicle ha fatto. osservare, a proposito del1' incendio dello « Zeppelin N. 1 > che non è la Germania sola che possiede dirigibili, e che se quello dello Zeppelin è il più gr11nde di tutti, ciò non mette la Germania in stato di superiorità. su l' Inghilterra. E -per darne la prova il Daily Oronicle ha pubblicato una statis~ica dei dirigibili. La Fran~ia ne possiede quattro; due l'Austria; uno l'Italia; tre l'Inghilterra; ed ora ultimamente al campo militare di Alderschyt ne è stato provato uno· che ha navigato contro vento per tre ore con ottimo successo. Ciò che, naturalmente, diminuisce la importanza del dirigile Zeppelin. Ma le dichiarazioni dell'amico del conte sono sign1ficativ11 1 inq nanto che rispecchiano l'opinione e la speranza di una grande maggioranza dei tedeschi. Opinione che si manifestò chiara nelle dodici ore del' viaggio di Zeppelin da Costanza. Allora nella stampa .e nei ritrovi pubblici si diceva: e Ecco, finalmente, di che ridurre a zero la potenza navale dell'Inghilte1·ra I.,, Il pa1lone di Zeppelin bruciò, ma il pensiero della padronanza 'dell'aria, poichè di quella del mare non è possibile, tormenta ancora lo spirito dei guerrafondai tedeschi i quali, fortunatamente per l'umanità., pigliano per rejl.ltà attuale i loro sogni ed i desideri della loro immaginazione : gradassi_ puerili ! • Rlvalltà navali - Dove sembra che tutte le belle proposte di pace, e i propositi di, tranquilliU facciano naufragio è quando fra Inghilterra e Germania si viene a trattare di questioni marinare. La « Prankfttrter Zeitung > convien che l'Inghilterra ha tu~tavia un certo diritto a voler conservare la supremazia navale ; ma afferma altresi che la Germania. ha diritto di tentare a sua volta di conquistare il posto dell'Inghilterra. E gli effetti di queste considerazioni si vedono come una smentita alle visite regali. E' corsa voce, e non è stata smentita, che il governo intenda aprire un pre:3tito di 2 miliardi e 500 milioni per l' aumento della flotta, volendo cosi non solo pareggiare, ma su pera re di gran lunga la forza e pote~zialità .na v3:le che dar~bbe alla Germania la costruzione dei suoi progettati Dreadnaughts. L'Inghilterra ha voluto dimostra.re alla Germania che essa non potrà raggiungerla mai ; che la teoria che ha prevalso fin'ora ali' Ammiragliato della flotta più forte delle due più forti :flotte strauiere riunite insieme prevale e deve continuare a. prevalare ancora. E bene notare un fatto. Quando alla confe1·enza dell' Aja fu deciso ~he per la quest_io~e della dimìnt1i• zione e limitazione degli armamenti s1 farebbe un voto platonico , l'. Ing-h1lterra dichiar~ _che se !osse ?-tile, si ricorrerebbe anche alla coscnz10ne obbhgatona - pur tanto contraria agli usi ed alle idee del paese - per bilanciare le forze di possibili _nemici. . . Ora, dinanzi al nuovo aumento d1 forze marrnare m Germania l'Inghilterra dimostra cho essa può, se vuole non lasciarsi superare. La questione, per la Germania, diventa ~cabrosa. Le finanze tedesche son tutt' altro che fionde , e la lotta marinara prima che nel mare bisogna combatterla e vincerla a colpi di milioni. L'Inghilterra dà la prova di avere nei suoi forzieri e nel suo solido credito tutte le possibilità. e le probabilità di vittoria. E non vale che corrono voci di dissensi fra i vari membri del Gabinetto. Quando si tratta di conservare la supremazia dell'Inghilterra, ~vversari come partigiani delle spese militari sono tutti concordi. Di qHi l'altra notizia, che non è stata neppur essa smentita, della possibilità di un accordo marinaro fra Inghilterra e Germania, E questa sarebbe certo la soluzione migliore, e sarà

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==