Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIV - n. 15 - 15 agosto 1908

420 R I V I S T A PlO P O L A R E INOieB 1\N1\LITiee DEL Volume Il. DELLA ,$ociologia Gritninale del Prof. N·. eolajanni PARTE SECONDA I fattori del delitto CAPITOLO I. I fattori del delitto Libero arbitrio e determinismo. Saturazione criminosa di Ferri e legg~ empirica della criminalità d! Potetti ~ Il dèterminismo e i critici di Quetelet - [ fattori del delitto. Loro complessjtà - Cause o condizioni? Fàttori nel senso matematico. Metodo. CAPITOLO II. I fattori antropologici. Il carattere I mot1v1 e l'Io. Fatalità dei fattori antropologici - li carattere. Idee e sentimenti. Forma costante e contenuto variabile del carattere. CAPITOLO lII. Età, sesso,stato civile La moralità e il carattl!re in rapporto alla latitudine, ali 'altitudine e all'instabilità det clima - Geografia del furto - Id. dei reati di sangue - Id. dell'amore e dei reati di libidine - Climi uguali e delinquenza diversa; climi diversi e delinquenza uguale. Moralità dei popoli primitivi - Confronti internaz~onali e confronti interregionali. Delinquenza della Spagna. - De i,1quenza della Francia - Id. della Germania - Id. ' Ita ia. CAPITOLO VJil. Variazioni della temperaturae del delitti Il calendario della criminalità. Rivoluzioni pòlitiche e fattori fisici - Mesi, stagioni e criminalità - Azione dei' primi caldi - Oscillazioni annue nella temperatura e nei delitti . - Le comparazioni statistiche di E. Ftrri. CAPITOLO IX. Efficienzareale dei fattori fisici Il moto"'storico contra~ta colla immobilità fisica - Il caldo: sua azion·; fisiologica - Azione indiretta del freddo - Corollari dello studio dei fattori fisici. CAPITOLO X. I fattori sociali - a) Fattore e'lonomioo Ragione dello studio dei fattori sociali. Loro azione crescente - Precedenza e preminenza del fattore economico - Fattore economico e moralità. Rapporti - C' è convenienza nell't:ssere onesti? Azione indiretta del fattore economico - Le rivoluzioni e il fattore economico - La propaganda socialista produce incremento nella delinquenza? - L' ozio e il vagabondaggio. Loro efficienza e loro genesi - La prostituzione e la miseria. CAPITOLO XI. a) Età. La tendenza al delitto nelle varie età cambia_ da un popolo e da un periodo all'altro - L~ tendt:nza al delitto di ciascuna età non è un prodotto biologico - b) E' reale la maggiore moralità del!~ 9on.na? La pr~sti_tuzi_o?ee9uivalc all_a delinquenza? - Perche e diversa la cnmmalJla dei due sessi .. Esiste un maggiore altruismo naturale nella donna? -,Cau~e sociali della minore ddinguenza della donna - Essa vana da un popolo e da un periodo all'altro. Gli statistici. L' av_- venire della donna - e) Stato civile. Legittimi e illegittimi. Il matrimonio moralizza? - Le induzioni di Bertillon. Cor/ . Azionediretta del fattore economicoS. tatica. rezioni. La dote. Sua diversa azione. Matrimoni tra vecchi ·i~--;,;,., . . . . , . g io ani Separazioni e reati di libidine. • 11 • ' Poca mfluenza moralizzatrice della quant1ta della ricchezza" v • Il furto incolpabile - I motivi dei reati. P&rsistenza della CAPITOLO CV. recidiva nei reati contro la proprietà. - La delinquenza dei L'eredità popoli primitivi. Suo valore - Confronti internazionali - d) Eredità e delinquenti minorenni - I dati ~i, Marro. ~asuistica - Gli esperimenti e la eredità - L'eredita e la stona. Eredità dei caratteri individuali e tipici . fisici e psichici - Idee o disposizioni ereditarit.:? L'incosciente. Esp~rienza ~re. ditata e individuale. Le ipotesi sulla eredità - Gh oppositori della eredità. Critiche e risposte - Il romanzo ciclico di Zola. Condizioni che rinforzano o alterano la eredità - Corollari dell' ereditismo. CAPITOLO V. La Razza e) Razza. Uso improprio di tale parola nell' etnolo~ia. Pu~ rità delle razze. Incrociamenti - Origine erronea d1 talum giudizii sui caratte~i di _alcune raz~e. La fe~e punica. Itali~ e Francia , Ebrei , Zmgan , Irlandesi e Inglesi. La .Be_ssar~b1a. L' asse dei geni - Razze inferiori e ~azze sup:non. D1_v:r, genze tra antropologi ed etnologi. Ebrei e Sem1t1. La fenmta italiana - Induzioni dalle ipotesi di Lombroso , Lapouge e Garofalo. I dati statistici di Bodio. Dati storici. L' intelligenza e le razze - Statica - Di11amica delle razze - Rapidità nella modificazione del carattere della razza. La Scozia - 11 pregiudizio Arian?. Ascenzione e. ~ec.adenza delle. razze. Con.tributo delle vane razze alla c1v1!ta. Isolamenti e contatti - L'à scomparsa di una razza a contatto di un alt:o costituis~e un carattere d'inferiorità? Inadattamento per rapido passaggio da un ambiente all'altro. Moralità grandissima di popoli giudicati inferiori dal lato psico-sociale - La storia è inesplicabile colla superiorità di una razza. Pote?zialità e attitu~ine delle diveHe r::..!z.. ,, progresso. In marcra verso la costituzione della umanit~ - Azione dei fattori sociali sulle razze. Gli ebrei. Il nervosismo americano - Epilogo. CAPITOLO VI. Efficienzareale dei fattori antropologci i Criteri dei quali si des~me: a)_ Speci~ dd reato; b) ~e:::i~irn; e) Stabilità nell_a proporzione. dei ~a~t?r1 antropolog1c1. L eredità e le induz10111della mod1ficab1hta delle razze. CAPITOLO VII. I fattori fisici Clima e fenomeni sociali - Opportunità della trattazione della influenza dei fattori fisici. Dati relativi alla medesima - Condizione economica dei delinquenti. CAPITOLO XII. Azionediretta. Fattore economico.Dinamica Criteri per giudicare dei mutamenti nella condizione economica - Ordinario p·arallelismo delle curve delle condizioni economiche e della delinquenza -- Esame delle curvè jn Francia e in Russia - Massima influenza moralizzatrice della stabilità e della uguaglianza delle condizioni economiche. CAPITOLO XIII. I fattori sociali. - b) Guerrae Militarismo e) lnstituzionlpolitiche - d) Religione Movente economico della guerra. Diversa efficienza della o-uerra nelle diverse fasi della umanità - Conseguenze mo- ~ali dirette e indirette della • guerra e del militarismo - Origine, scopo ed evoluzione delle istituzioni politiche - Il militarismo e le istituzioni politiche. La schiavitù. Roma - Efficienza corruttrice di governi. L'agonia di una istituzione - I giudizi sulla influenza della religione - I fatti - Reati contro la religione. Il celibato. Delinquenza delle varie sette cristiane. La passione religiosa nei delinquenti. CAPITOLO XIV. e) Repressionedel delitto. La recidiva - Origine carattere ed utilità della reppressione. Superiorità della pre✓enzione - Sperequazioni penali e loro efficienza criminosa - La recidivu. Sua importanza e significato - Processo genetico della recidiva. L'azione del carcere - L' indomani della liberazione del carcere - Il miglior preventivo della recidiv : impedire che si entri in prigione e vi si dimori lungamente. Liberazione e condanna condiztonale. Lavoro coatto e malleveria. Prezzdoell'opceorampl(edtauevolumi) 1~.13 Pergli abbondaetlilRaIVISTPAOPOLARE L. 5,50

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==