Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIV - n. 12 - 30 giugno 1908

I • J. RIVISTA POPOLARE 335 errori nelle istruzion i dei ,proc:essi, ai continui errori od orrori delle giurie. E come il Diritto non può permanere stazionario, I' A. soggiunge che le leggi sono il pèggior nemico della libertà, perchè per giuste e meravigliose che sieno nel loro tempo opprimono in un'epoca in cui gli uomini, le idee, 1 costumi cambiano con l'incessante movimento dell'umanità. Possa l'opera del Magistrato Sodi inspirare ad altri cultori del Diritto Penale, il dovere socialt: di stmliare e proporre simili riforme, e alle classi dirigenti quello di attuarle. V. CASCINO SALVATORE TALAMO - Il concetto della schiavitù da Aristotele ai dottori scolastici - Roma. Unione Cooperativa editrice. 1908. L. 6. Il dotto direttore della Rassegna di scien{e sociali e di di scipline affini in questa sua recente pubblicazione senza venir meno di rispetto ad Aristotile, non poteva che fare l'apologia dei padri della Chiesa, dei dottori scolastici e del cristianesimo cui attribuisce il merito di avere debellato il principio della schiavitù fondato dal grande pensatore greco sulla natura diversa dello schiavo e del!' uomo libero. Le sue convinzioni religiose fatalmente lo trascinavano a questa conclusione. La quale te0ricamente non fa una grinza ; ma è attrettanto vero che anche prima di Cristo nella società greca e romana - e quest'ultima il Talamo giudica più severamente - in teoria la schiavitù veniva ripudiata. Ma i buoni cristiani e i buoni cattolici mantennero la i-chiavitù ancora per 1800 anni dupo Cristo! Si conosce poi la carità pelosa di Mons. Lascasas che per risparmiare gl'lndiani introdusse la schiavitù dei Negri ln America e la orrenda tratta dei Negri, per la . cui abolizione dovette lottare tanti anni il Wilberf0rce. li Talamo combatte il materialismo storico di Ettore Ciccotti; ma sempre garbata mente facendo scorgere nella sua critica più lo studioso che pensa in diverso modo anzichè il cattolico intollerante. E da uno scrittore religioso e cattolico come il Talamo non poteva attendersi nè maggiore tolleranza , nè maggiore larghezza di vedute. P. A. BERARD1 - Giudici e testimoni - Studio di psicologia giudi 1iaria. Napoli. Detken e Rochobl 1908. L. 3. • GrusEPPE FANCIULLI - La peri 1 ia psichiatrica nel diritto ptnale - Remo Sandron. Milano - Palermo - Nadoli. 1908. L. 2,50. Al libro del Berardi è premessa una prefazione di Leonardo Bianchi nella quale ai lode sopratutto l'autore, perchè ha dato prova con questa pubblicazione d i non essere affetto dal mi sooeismo degli altri membri del corpo, cui egli appartiene: la magistratura. Infatti l'autore, che ha molta simpatia per la scuola penale positiva mostra uno spirito d'indipendenza nel giudicare giudici, investigazioni giudiziarie, testimoni ecc. ab. bastanza raro. Per la coltura dei magistrati, ch'egli ritiene che debba essere veramente completa e moderna basta l'annedotto che egli narra di quel Presidente di Corte di Assise il quale interruppe Leonardo Bianchi che nominò la psiche con un: Ma. lei si permette di manca,· di rispetto alle Corte venendo a parlare di psiche! Del valore tanto contestato al giorno d'oggi - c'è una rivisto apposita che se ne occupa in Germania - delle testimonianze che hanno cosi decisiva e terribile importanza nei processi penali dà un saggio eloquentissimo e di perfetta attualità: l'on. Gucci Boschi e il colon nello di artiglieria cav. Novelli, la notte in cui fu assassinato in ferrovia l'ing. Arvedi viaggiarono tutti due in un scompartimento attiguo a quello in cui avvenna il delitto. Chiamati ad un confronto col Ronchc:tti, ch'era stato arrestato come presunto autore dell'assassinio, quei che doveveno testimoniare sull'identità personale di chi avevano forse visto di sfuggita non si riconobbero scambievolmente ... Perciò con ragione conchiude: una testimonian 1a intermente fedele è la ecce1ione. Sono tutte interessanti le osservazioni che egli fa sulle testi - monianze della donna, dei fanciulli, degli psicopatici ecc., sulla suggestione, sulle allucinazione ecc. ecc. Propone riforme procedurali; tra Je quali ci pare importante quella del fonagrafo nella istruzione dei processi e uel raccogliere le testimonianze. Quante contestazioni, quanti errori e quanti interessati cambiamenti di opinione si eviterebbero se venissero fissate col fo nogra~o le testi.tponianze; e quale garanzia non ci sarebbe con. tro gh errori, le sbadataggini, le bricconate del giudice che in terroga, del cancelliere che registra le domande del giudici e le risposte -iell'imputato e del testimone!. L'argomento del secondo libro ha molti punti di contatto con quello svolto dal Berardi; ma le tentenze del Fanciulli sono diverse. Egli nelio esame della imputabilita, dell'anamneai, delle teorie dell'eredità. dell'esame somatico e psicologico del delinquente:si allontana moltissimo dalle dou11ne dell'antropologia criminale lombrosiana. E discutendo libri e perizie della scuola specialmente quelle su Musolino, Olivo e Linda Murri mette a nudo la inconsistenza e peggio della dot trina, che da certi caratteri anatomi o fisiologici vorrebbe desumere la irresponsabilità, la innocenza o la malvagità del- !'accusato. Noi siamo pienamente di accordo quasi in tutto e per tutto coll'autore e lo lodiamo specialmente per la insistenza sua sulla necessita di una riforma in materia di nomina dei periti e su certi criteri da seguire nella loro scelta. Elenco speciale dei libri che si danno in . ' premio a coloro che procurano uno o ptu abbonati. Bertaux E. - La malaria in Italia )) Colajanni )) J , )) )) )) )) L'Arte nell'Italia Meridionale . N. - Settentrionali e meri lionali Nel Regno della Mafia . La grande battaglia del lavoro Mou vements sociaux en Italie Corruzione politica [re e spropositi <liCesare Lombroso Per la razza maledetta. Per la riabilitazione della Sardegna:. Preti e socialisti contro Mazzini Il divorzio li socialismo (2a Ed. ltal. e frane.). Per la economia nazionale e pel dazio sul grano · . La Politica coloniale: Pro Ferrer e contro il pericolo cattolico II dazio sui cereali e gl' interessi L. 0,60 )) J li )l » )) » » li » 0,50 1,00 I 100 I 100 1,00 l 100 1,00 0,60 0,40 1,00 0,50 4,00 3,5° 3,5° I) 0 130 agricoli italiani • 0,30 )) Le condizioni economie he demo - grafiche, ecc. di alcune regioni d'Italia » 1,00 La difesa nazionale n r ,oo )) Giuaeppe Mazzini non fu mai sorpassato. L'Urbanismo Razze inferiori e razze superiori (Ediz. spagnuola) Come s1 amministra la giustizia in Italia. Per la Dante Alighieri e per l'analfabetismo degli emigranti 1 In difesa del Mezzogiorno Ciccotti Ettore-Attraverso la Svizzera (Illustrata). Destrèe Jules - Rivoluzione verbale e rivoluzione pratica. Galleani - La fisiologia del genio. Minuti Luigi - La mezzadria in Toscana Nitti I. S. - L' Inghilterra imperiale Pilo Mario - Le esposizioni di Venezia (vari anni). Remer Paolo - Signora Sole. Rensi G. - Gli « anciens regimes li e la democrazia diretta Savelli - I conflitti nazionali in Austria. Vaccaro Cam. - L'istruzione elementare Vacirca - Il bilancio agricolo italiano Vandervelde E. - Le città piovre . ' )) 0,40 ~ 0,40 li )I )) » • » » • » • li , • , 3,00 0 ,75 0 1 IO 3,00 0,25 0,50 0,60 0,30 0,50 0,40 2,50 0,40 0,40 0,30 0,20 Dott. Napoleone Cola)anni, proprietario , direttore ..responsabile Napoli, R. Tipografia Pansini in S. Loren{O

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==