Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIV - n. 12 - 30 giugno 1908

.. RIVISTA POPOLARE 327 massimo per anno: noi 1906 furono accordate sovvenzioni per 998.94 franchi su 2201.65 franchi pagati dalle associazioni 177 disoccupati per 1165 ¼ giornate ; gli altri 3000 franchi sono destinati per dare sussidi di 100 franchi l'anno ad associazioui per la disoccupazione per aiutarle a coprire le prime spese.d'impianto. Nella Filandia orientale nel bilancio del 1906 fu stanziata una somma di 4000 franchi per accordare sussidi di prima costituzione di 300 franchi alle casse comunali e di 100 franchi alle casse di associazioni, e sussidi ordinari in ragione di franchi 0.50 per ogni aderente sia a quelle che a queste casse con un massimo di franchi 1~00 per cassa. Nella provincia di Liegi nel 1905 e nel 1906 furono distribuiti franchi 3000 in sussidi ad associazioni aventi casse per la disoccupazione; la ripartizione dei sussidi fu fatta per un quinto proporzionalmente al numero degli aderenti, per due quinti propor:zioualmente all'ammontare dei contributi, per d11equinti proporzionalmente all'ammontare delle somme distribuite in sussidi. Anche a Milano per iniziativa dell' umanitm·ia si è iniziata l' assicurazione contro la disoccupazione. ~IVIST Il DELLE ~IVl5TE Remy de Gourmont: La pornografia e la morale.- Amo la pornografia bella come queiia della Bibbia , di Aristofa!le, di Marziale e di tutti quei solidi romani che vitupe• rarono il deboscio con una precisione meravigliosa ; amo la nostra pornografia, quella. che divertì il medio evo; quella di Rabelais, di Ronzard; quella di cui lamentava Enrico IV che non gli se ne <lasse abbastanza - la pornografia eloquente del Presidente Maynard, del gran secolo e tutto ciò che seguì sino ni nostri ultimi grandi scrittori, che la giustizia borghese perseguitò. Amo pure la pornografia italiana, di uno stile si be Ilo di un sì notevole realismo e la spagnuola, la cui espressione tocca il misticismo, e la veneziana, di cui Baffo .fu il Petrarca delirante. La pornografia occupa un gran posto in tutte le letterature ed io mi domando se uno scrittore, in cui non si sente un poco di pornografia sia un vero scrittore. lntendiamoci 1 però; con questa stupida parola, pornografia, io intendo la libera espressione del sentimento sessuale. Me ne servo perchè tutti se ne servono, ma vale un bel nulla. La parola ehe conviene è forse erotismo col suo equivoco sensuale o sentimentale. Non c'è poesia senza erotismo, non c'è romanzo senza erotismo, non c'è filosofia icsenza erotismo. Quale sarebbe la filosofia che potrebbe astrarre dalla grande molla vitale, l'istinto di riproduzione? Sarebbe la filosofia della ingenuità. Anche Spinoza fece le sua parte all'erotismo. Nemmeno BQssuet ha potuto tenersene lontano : egli lo chiama concupiscenza. Il costume fa che noi spesso non intendiamo il senso reale delle parole. C'è un simbolismo incosciente che. trasforma in formule le affermazioni sociologiche le più nette e le più chiare. Eccone un esempio. Chi direbbe ad una bambina : tu sei il frutto del ventre di tua madre? Piuttosto le si domanderebbe quanto valgono: bébè al mercato o se nella campagna se ne trovano molti sotto i cavoli. Intanto da secoli le fanciulle indirizzandosi alla Santa Vergine ripetono con minore innocenza di quella che si crede : Gesù è ìl frutto benedetto del tuo ventre. Questa piccola lezione fisiologica è eccellente, ma si potrebbe, se si avesse il carattere di un democratico cristiano , prenderla di traverso. Che direbbe il democratico cristiano se si dicesse a sua figlia: Tu non sei stata trovata sotto un cavolo, tu sei caduta dal ventre di tua madre come ti sifa dire due volte al giorno nella preghiera, che ripeti. Cerca di comp,·endere ciò che reciti. Si puo negare dunque che l'erotismo è io tutto, anche nella più modesta preghiera ? Tutta la storia del cristianesimo, che passa per la religione la più casta, non è che una sue• cessione di quadri erotici. Non può essere altrimenti: sopprimere l'erotismo significa sopprimere la vita. Non conosco alcuna grande manifestazione sociale che non sia una manifestazione eroti<..a; e la più libera è ancora il cerimoniale del matrimonio, questa esposizione preliminare dell'accoppiamento al momento in cui si prepara agli slanci amorosi Io non faccio alcuna differenza tra il matrimonio della Vergine di Rafiaello, e la pittura di qualsiasi vaso greco che rappresenta un uomo o una donna nel momento dell'accoppiamento. E' lo stesso atto, in due fasi difforenti. Chi dipinge la prima fase mi sug~erisce la seconda, tutto è erotismo. Si osserva che l' erotismo latente differisce dall'erotismo aperto e che il costume; la moda ecc. attenuano il primo. Così è, e bisogna tener conto di tali circostanze. Non bisogna precipitare; si deve lasciar fare. E' precisamente il costume che invoco per domandare negli scritti e nelle arte plastiche Ja libertà di espressione. Vi sono temperamenti diversi. Agli uni basta una espressione moderata; gli altri ne esigono una più forte. Evidentemente l'uomo che scriveva a Maxime du Camp: « Pubblicando questa Madame de Bova,y vo disonorate la Francia dinanzi ali' Europa•, quest'uomo non aveva bisogno di Mademoiselle de Maupin. Egli soddisfaceva focilmMte il suo bisogno di erotismo. Perchè lo prenderemmo ..u. ne tipo? Perchè non concedere ad un t<:mperamento diffaente delle letture di una sensualità più forte? E' cio che si è fatto in tutti i tempi. Gli uomini eb· bero sempre la scelta dei loro libri. Non intacchiamo qu~sta tradizione. Ciascuno scelga il suo libro e lasci agli altri di scegliere il proprio. (Mercu,-e de France, giugno). + Edmond The,-y: Il bilancio del regime doganale del 1892. - Prima èti esaminare come i diversi rami della nostra attività nazi:male si sono comportati sotto il Regime doganale de[ 1892 è utile di ricercare in quale misura questo sedicente regime di rincaro dei prezzi ha tatto rialzare il costo dell'esistenza in Fra11cia c.omparativamente al costo dell' esistenza in Inghilterra. In ciò che concerne l'Inghilterra è facile, mercè i numeri indici di Sauerbeck, di seguire le variazioni annuali del prezzo delle principali merci consumate dalla popolazione inglese. Lo statino seguente gentilmente inviato dal Sauerbeck medesimo, lo indica. Numeri indici di Sauerbeck Periodi Prodotti allmen tari Materie prime Cl) vVeget., uc;S o Zucch., -i.. Carni Mine- Tes- Di- "Cl Cl) anni grani, ecc. caffè, rall sili verse i: i: ecc. the I-IIIJ bll Medie 1867-1877 IOO 100 100 100 100 IOO 100 1878-1887 79 95 76 73 71 81 79 1883-1890 66 83 70 78 67 68 71 Medie ann. 1891 75 81 71 76 59 69 72 1892 65 84 69 71 57 67 68 1906 U2 89 46 IO I 80 74 77 1907 69 88 48 107 77 78 80 Come si potrà notare dalla tavola, Sauerbeck per rendere! il movimento dei prezzi più facili a seguire, ha prima aggrup-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==