Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIV - n. 12 - 30 giugno 1908

326 RIVISTA POPOLARE anni a questa parte tutte le classi di gente organizzata o solidale, ha ottenuto notevoli miglioramenti con questa tattica-ma agli agricoltori, sparsi, disuniti, non organizzati, nè solidali il Governo rispo~de picche e ne profitta per negare ogni concess10ne. A quando, dunque, la lega e l'associazione dei viticoltori in modo tale che col solo mezzo di rifiutare di pagar le tasse, si scuota il Governo a provvedere là dove il più imperiost? cd urgente bisogno ne richiede il suo intervento soccorritore? Intanto, aspetta caval che l'erba cresca, mentre la Commissione d'inchiesta studia l'ammalato se ne va all'altro mondo, il fuoco cova sotto la cenere e non tarderà a scoppiare più tremendo di come si possa supporre specialmente in questi momenti in cui, a quello particolare del vi no, si accoppia il malcontento nasiano. E' facile prevedere che le cose non passeranno liscie; il barometro vinicolo è basso e segna tempesta le cui conseguenze non possono essere liete. Ci pensi il Governo e non creda che il paese gli sarà ligio come la Camera, perchè qui non si tratta della medaglietta, ma di dritto comune alla vita. E' meglio prevenire che reprimere ed in questo savio motto sta la saggezza e previggenza d'ogni buon governo. • Riposto 2r Giugrio 1908. PLACIDO DE SALVO Sperri mentalismo soeiale L'assicurazionecontro la disoccupazionenel Belgio Ci siamo altre volte occupati di questi interessanti tentativi oggi vi ritorniamo prendendo dal BoUettino del Lavoro (Febbraio) queste notizie. Nel 1901 fu organizzata a Grand la prima cassa co11 munale di sov~enzioni per la disoccupazione degli operai; nel 1904 se ne contavano in 12 comuni; nel 1905 se ne costituirono 2 nuove, nel 1906 al re 4; effettivamente nel 1096 funzionavano 14 casse di disoccupazione con 25 comuni aderenti. L'intervento di queste istit11zioni in favore dei disoccupati si manifesta in cinque forme diverse: l O concorso ai sussidi accordati da. associazioni affiliate alla cassa comunale; 2° sussidi a operai che risparmiano per proprio conto per la disoccupazione; 3° sussidi ai soci di associazioni che fanno risparmi per la disoccupazione ; 4° soccorsi a disoccupati in genere ; 5° sussidi a sindacati professionali che abbiano casse di disoccupazione. 1.0 Riguardo alla prima forma s1 hanno dati seguenti : I Numero I_ SovvENz10N1 J Numero I Numero Ammontare DELLE CASSE ANNI I delle I dei dei de i sussidi I comuni sindacat"i accordati Disoccupati che Giornate I casse I I Ammontare aderenti affiliati dai sindacati I ne usufruiscono sussidiate 1901 ' • 2 2 26 frc. 17,895. i9 frc. 6,253.84 2089 6676 1902 6 8 98 ll 65,274,41 )) 29,166.68 3211 32219 1 /2 1903 • 9 14 129 )) 67, 137.40 » 36,516.85 2835 39891 1904 I l 15 128 )) 81,150.19 )) 46,362.25 2825 50604 I /2 1905 14 18 131 )) 66,368.08 )) 35,497· 14 3400 55734 1 /2 1906 14 25 229 li 89,716.32 ll 46,663.42 5019 71969 3/4 Le sovvenzioni delle casse comunali in confronto ai sussidi accorda ti dai sindacati rappresentava nel 1901 il 36 °/ 0 , nel 1902 il 44 °/ 0 , nel 1903 il 54: 0 / 0 , nel 1904 il 57 °/ 0 , nel 1905 il 63 °/o, nel 1906 il 52 0f°; per ogni cento franchi di sussidi pagati erano date rispettivam1.1ntedai sindacati e dalle casse comunali 1901 74 e 26 fronch1, nel 1902 70 e 39. nel 1903 65 e 35, nel 1904 65 e 36, nel 1905 65 e 35, nel 1906 66 e 34. Fra le 229 associazioni affiliate, il maggior numAro apparteneva alle industrie del legno (44), edilizie (32), del libro (30), dei metalli (28), tessili (19). Il sussidio medio per ogni disoccupato sussidiato fu di 2.99 nel 1901, 9.08 nel 1902, 12.80 nel 1903, 19.90 nel 1904, 10.44 nel 1905, 9.28 nel 1906; il sussidio medio per giornata di disoccupazione sussidiata fu rispettivamente di franchi 0.93, 0.90, 0.91, 0.63, 0.64; il numero medio di giornate sussidiate per ogni sussidiato fu rispettivamente di 3.1, 10, 14, 18, 16.6, 16.3. 2° I sussidi a singoli individui risparmiati banno avuto assai lieve impol·tanza; furono accordati solo 7 franchi nel 1902, 55.44 nel 1903, 99.60 nel 1904, 29 nel 1905, 38 nel 1906. 3.0 I sussidi a soci di associazioni che fanno risparmi per la disoccupazione sono stati finora accordati dalla sola cassa comunale di Grand, ed importarono franchi 2243.25 nel 1903, 2448.85 nel 1904, 2825.70 nel 1905, 2556.80 nel 1906. 4.0 Sussidi a disoccupati singoli forono accordati nel 1905 per franchi 2561.50 e nei 1906 per fr. 2279. 5.0 Sussidi diretti a sindacati sono accordati solo dalla cassl:1 di Liegi, la quale dal 1903 ripartisce annualmente 1000 franchi fra vari sindacati. Complessivamente nel 1906 si ebbero 5297 disoccupati sussidiati per 759,92 ¼ giornate. Le spese di amministrazione ammontarono al 25 °/ 0 della spesa totale nel 1901, al 15 °/ 0 nel 1902, al 17 °/ 0 nel 19U3, al 13 °/ 0 nel 1904, al 10 °/ 0 nel 1905, al 12 °/ 0 nel 1906. I fondi provinciali stanziati per sussidi ai disoccupati hanno minore importanza. Nella provincia di Anversa fu distribuita nel 1905 e 1906 una somma di franchi 1500 in sussidi rispetti vamente a 37 e 36 .~ssociazioni aventi casse per la disoccupazione, senza che l'amministrazione provinciale abbia istituita una vera cassa di sovvenzioni secondo il metodo gandese. Nella provincia di Hainaut dal 19 gennaio 1906 furono stanziati in bilancio 10.000 iranchi di cui 7000 franchi per dare sussidi regolari alle casse disoccupazione, fino alla concorrenza del 10 °/0 su una indennità massima di franchi 1.50 al giorno per 60 giorni al

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==