RIVISTA POPOLARE 251 l'opera non mai abbastanza del maggiore Livi (Antropometria militare), si dimostra che la razza in Sardegna non presenta caratteri veri degnerativi. Se i Sardi presentano minore resisistenza alle malattie nell'esercito, ciò si deve alle condizioni economie he nelle quali vivono. Il Coletti è tra i pochi che si è ricordato della campagna fatta dalla nostra Rivista in pro della Sardegna; e noi lo ringraziamo vivamente. FRÈDERic CnARP1N: La question religieuse. Enquéte international. Paris Mercure de France (Rue de Condé XXVI). 1908. L. 3,50 Il Charpin ha riunito in un volerne l'interessante inchiesta fatta sulla questione religiosa tra i più eminenti pensatori di Europa e pubblicata in vari numeri dd Mercure de France la intellettuale rivista di Remy de Ooumont. In una sobria prtfazione il Charpin dichiara che non tenterà l'impossibile sintesi delle disparate risposte ricevute, ma osserva che dalle medesime .viene fuori questa impressione generale: • oggi come ieri ogni anima che rensa rimane piena di angoscia in presenza del mistero; essa cerca di conoscere l'infinito e di comunicare con lui per mezzo della religione ». FRANCESCOCoBRIDORE:- Una nuova fase dell'emigra 1ione italiana. - G. B. Paravi a. 1908. L. 1. Il feO(imeno dell'emigrazione in Italia si studia sempre più con dii ge01a; ed è utile che ciò avvenga. Il Corridore prende le mosse dal\' ultima crisi americana e dimostra il notev.ole aumento tra il 1906 e il 19()7 ed anche sul primo trimestre del 19c8 dei rimpatriati dagli Stati Uniti. E' interessante il calcolo bugJi italiani che si trovano ne~li Stati Uniti. Dal cen• simento del 1900, compresi i nati da padre italiano nella repubblica, risultò di 741,197 (484,703 nati in Italia e il resto in America); al 30 settembre 1907 il Corridore li calcola 1,852, 464 tenendo conto dei nuovi immigrati e dt:ll'eccedenza dei nati sui morti oltre l 'At 1antico. GIACOMONovicow - La reden1ione della donna - Versione di Alessandro Tassoni E!,tense Milano. Signorelli e Palles:rini. 1908. L. 3,:,0Qucsto lirro dell'i 11ustre sociologo russo è una delle più ca• lorose di fose del femminismo; ma non si può dire, l he sia la più convincente. Non si può che essere d'accordo coll':iutore quando egli mette in evidenza i gravissimi inconvenienti della indissolubilità del matrimonio; ma da queHo al libero amore ci corre. Nessuno gli ruò dare torto qmindo nega l'inferiorità della donna; essa è semplicemente diversa dall'uomo. Si tratta di una divesità anatomica e fisiologica, che conrluce fatai. mente alla diversità funziona!e e sociale. La diversità reale, naturale, dice che l'uomo e la dcnna divisi sono incompleti e che l'umanità non si può avere se nC\n dalla loro unione, compiementare e integrativa. Al Novicow non sfugge l' im• portanza dell'antica obbiezione di Spenctr: se la donna politicamente v.uole esure er uafe all'uomo presti, come l'uomo servi1io militare e vada, come lui, alla guerra. Egli risponde chi.: le guerre e il militarismo cesseranno. E allora aspettiamo che cessino per dare alla donna l' uguaglianza nl'lla politica! L'a. insiste moltissimo sulla necessità di abolire tutte le istituzioni che non hanno basi nat11rali. Ciò equivale a pro porre l'abolizione di tutte le istituzioni e del ritorno ai costumi preadamitici; ma egli che si propone di conseguire il massimo di felicità per tutti non sapremmo quanto ne assi - curerebbe alla umanità col ritorno puro e semplice aila r atura. Notiamo, infine, che il Novicow trattando a lungo e con v:- vacità dei rapporti ses·mali sa rasentare la pornografia ..• senza cadervi. Preghiamo viFamente i pochi abbonati che non hanno ancora pagato l'abbonamento scaduto il 3 r dicembre scorso, di volersi mettere al corrente. Elenco speciale dei libri che si danno in premio a coloro che procurano uno o più abbonati. Bertaux E. - La malaria in Italia L. o,Go )) 0,50 I I 100 » I 100 » I 100 li L'Arte nell'Italia Meridionale . Colajanni N. - Settentrionali e meri tionali . » Nel Regno della Mafia . • La grande battaglia del lavoro » Mouvements sociuux en ltalie » I 100 • Corruzione politica ll I 100 , ll Ire e spropositi di Cesare Lombroso » Per la razza maledetta. » I 100 0,60 » Per la riabilitazione della Sardegna. li 0,40 li Preti e socialisti contro Mazzini • 1 ,oo » Il divorzio . , 0,50 , Il socialismo (2a_ Ed. hai. e frane.). , 4,00 » Per la economia naz:onale e pel dazio sul grano » 3,50 La Politica coloniale 11 3,5'"l » Pro Ferrer e contro il pe1icolo cattolico )l 0,30 ll li dazio sui cereali e gl' interessi agricoli ita iani » 0,30 Le condizioni economiche demo• grofiche, ecc. d1 akune regioni d'Ital:a . • 1,00 li li )) li » li La difesa nazionale Giuseppe Mazzi01 non fu mai sorpassato . L'Urbanismo Razze inforiori e razze supt:riori (Ediz. spagnuola) Come si amministra la gim,tizia in Italia. Per la Dante Alighieri e per l'analfabetismo degli emigranti , li li • » li I 100 3,00 0 ,75 , In difesa del Mezzogiorno 11 o, 10 Ciccotti Ettore-Attraverso la Svizzera (Illustrata). » 3,00 Destrèe Jules - Rivoluzione verbale e rivoluzione pratica. , 0,25 Ga/lea11i - La fisiologia del genio. » 0,50 Minuti Luigi - La mezzadria in Toscana • 0,60 Nitti I. S. - L'Inghilterra imperiale • 0,30 Pilo Afario - Le espos:zioni di Venezia (vari anni). , » 0,50 Remer Paolo - Signora Sole. • o,4o Rensi G. - Gli u anciens regimes , e la democrazia diretta 1 2 ,5° Savelli - I contiitti nazionali· in Austria. Vaccaro Cam. - L'istruzione element3re Vacirca - li bilancio agricolo italiano Vandervelde E. - Le città piovre • , 0,40 , 0,40 , 0,30 , o,:?O bott. NapoloonaColaJanni,proprietario , direttore-responsabile Napoli - R. Tip. Pansini, Chiostro S. Loren1.o. Abbonamento cn,nnla.tivo alla. Ragi"one e alla Ri"vi"sta Popolare. Por un anno IJ. 20. Per bu semestre L. 10. Col diritto a tutti l pre1ni se1nigt·at uitl <lolla Rt"m:sta o della Ra,qione compreso lo Stllendido cavolavoro. d'arte: IL SOGNODI ALICENEL PAESE DELLEMERAVIGLIE.(La. più splen<lida strenna cli Natale uscita a Londra ed eclit,a in Italia dall'Istituto dl Arti Grafiche di Bergamo) a met,à prezzo ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==