200 RIVISTA POPOLARE Il giudice senatore Mantegazza giudica il casoNasi C1 ) ~n articolo _del Professore Senatore· Mantegazza (Gior~ale d'ltal:a l~ aprile) ha provocato i più discordi e appass10nat1 apprezzamenti. Alcuni vi hanno visto la proclamazione della innocenza di Nasi altri una· sanguinosa offesa alla Sicilia. Non c'è n~ l'una, nè l'altra cosa. Ci so_no.in~ece ~elle giuste osservazioni impregnat_e d1 p1eta e d1 profondo senso storico, che cred:amo nostro dovere sottoporre all' attenzione di tutti i nostri lettori e con particolarità di quelli della perla del Mediterraneo. L'illustre etnologo dichiara che fu uno dei 23 sen~tori, che votarono per l'assoluzione di Nunzio Nasi. ~o credette innocente? Bisogna non aver lett~ ciò che egli seri ve pa arri vare a questa conclus10n e. Se_ne giudichi dalle sue testuali parole. « Non nu sono pentito di essere andato a Roma « a fare da giudice benchè i dolori soflerti aiunC( gessero fino a:lle lagrime ed io soffrissi la tc~rturn « c~udele di l~tte quotidiane fra la giustizia e la « pietà, che m1 martellavano il cuore ». « Ai, mo~ti am~ci miei , che mi rimproverarono, « perche fm tra 1 23 senatori che col loro voto si « mostrarono indulgenti verso il Nasi, io risposi sem- « pre : Non mi giudicate. Voi non avete assistito « al processo, voi non avete udito l'ultimo discorso « dell'accusato .... In quel discorso il dolore soltanto « parlava ed ogni sua parola era una laarirna e in « ogni lagrima _sua vi era una goccia di ~angue ... >> « E a _quel discorso fatto di lagrime e di sangue « non piangevano soltanto le sianore nelle loro « tribune fiorite, ma piangevano an~he molti Sena- « tori sulle loro sedie curuli ..... Quelle lag-rime (1) [ lettori, che non conoscono le coridizioni della Sicilia potranno .trovare crudele e superfluo questo articolo in cui si insiste sul caso Nasi ; potranno credere come ha affc.:rmato Bissolati, ch'egli politicamente, sia mort~ e sepolto. Essi s'in gannano. ~è l'inganno vogliamo provare coli 'ultima votazione d1 Trapant. No: ben altri sono i fatt0ri della nostra convinzione. Conosciamo l'isola e sappiamo pur troppo che ivi • • I • ' ' tutti I ma contenti_ -:- e ce ne sono molti con giusta ragione pre?dono un. quals1as1 caso a pretesto ed a bandiera di un 'agitazwne che m una data ora potrà dare frutti am11rissimi. N?tiamo con piacere,_ intanto, che a Trapani tra 345·1- vo tanti se ne sono trovati 762 ehe votarono contro Nasi • che circa la m_età degli iscritti si astenne e che Nasi, dopo 1~ sentenza, abbia avuto 921 voti ml!no della penultima elezione. All'avv. Drago di Ferro, un liberai(! e galantuomo autentico eh~ ,ha avuto il. corag~io di a~rontare i pericoli e la im opo: lanta ponendo la propria canddatura • a Francesco Sceusa il v~c.chio, internazionalista del. 1876_ idimutato dopo 32 anni' di est!io, I avv .. Ricevuto ed agh altri socialisti, che 1• ànno sostenuto gagliardamente; al Corriere di Catania che messi da parte i riguardi pietosi e pericolosi cominci~ - s~lo fra i grandi giornali quotidiani del 'isola ! - ~ far conoscerere la verità s~l caso 1:{asi e sulle los.:he figure che su di esse cercano _mn~lzars1, tenendo testa al canagliume locale la nostra amm1raz1one e la nostra solidarietà. . Abbiamo, per~, _un al~ro dovere da compiere. Ci si assicura da persona d<!gn1ss•ma d1 fede che l 'Anceschi Prefetto di Tra pan\ faccia di _tutt~ per consolidare la pvsizi~ne molto scossa d~ll .o~. Saponto in Castelvetrano. Se ciò fosse vero e l' on. G1olttt1 non lo richiamasse al dovere, il ministro dell' in terno commèttereb_be un grave errore, accreditando la legg<:nda della sua persecuzione L"Ontro Nasi e continuerebbe in Sic11ia quella ?isa~trosa ingerenza dei Prefetti nelle ekzioni, che ha pervertito 11 corpo elett0rale. Assumeremo informazioni più esatte e rit0rnf'-remo sull'argomento. « più nascoste, che palesi non impedicc rono, però, al Senato di P-ssere giusto « e quando si venne al verdett,o finale << quei 23 PIETOSI rimasero soli e votaccrono la condanna anche tre tra i siciliani. INcc DULGENZA_ sr' PIETA' SI; MA AN- (( CH~J GIUSTIZIA! )) La pietà, adunque; niente altro che la pietà mo_sse il Senat~re Mantegazza a votare per l'asso~ luz10ne. E la pietà mosse il Senatore Arcoleo che si senti anche ofleso per la dirnostrazio:Je , che la marmaglia, con o senza laur.::a, gli fece in Catania. E la pietà inspirò molti altri. I brani dell'articolo del Man teaazza sin qui ri- . b port~tl so_no più. che sufficie~ti a dimostrare quali sentimenti lo gmdaro1Jo nel! assolvere. Egli assolvette; ma trova GIUSTA_ la sentenza del Senato ... Se credesse innocente il Nasi potrebbe trovare giusta la condanna ? q_u_ale fosse il suo intimo pensiero , poi , egli esplicitamente dichiara dopo avere parlato della carnera e della sfrenata ambizione del Nasi un ~orno Jel medio evo, egli dice, che avendo il p~tere fra le mani credette di usarne e di abusarne senza freno e senza misura: « Da modesto professore di un ccIstituto tecnico diventa consigliere comunale ccconsigliere provinciale, sindaco, deputato, ministr~ ccdue volte. E perchè non salire ancora? Non gli « 1:1ancava che un gradino. E perchè non l'avrebbe ccfatto? Al coraggio nulìa è impossibile! E allora? « al lor~ incespicò e cadde. Nè egli (e credo di leg- « gergl1 nel fendo del cuore) si credette colpevole. cc~ltri. avev~ già ~atto più e peggio di lui; il fine cc~1ust1fìca ~ mez~1...... Di transazione di coscienza « in transazione dt coscienza scivolò alle indelica- « tezze alle menzog·ne e da queste al p E- « COLATO». cc..... Non chiese consigli aali onesti e ai grandi . o • « ma s1 circondò di complici e di ubbidienti. E « cadde , cadde malamente , perchè era ubbriaco· « ubbriaco di ambizione; grande, in<limenticabil; « lezione per tutti quelli, che volessero imitarlo ». Dunque reo anche di peculato! _Se_le canagli~ che sono alla testa del pazzesco e c:1mmoso movimento nasiano in Sicilia - e specialmente nella parte orientale dell'isola - avessero la benchè menoma traccia d' intelliaenza di onestà '. d b ' ' d1 pu ore , avviliti e scornati si ritrarrebbero nel silenzio di _fronte a questo _giudizio di chi fu pietoso vers? Na~t-Pr_ometeo, Nasi-Dreyfus, Nasi-:Mazzini, Nasi-Gesu Cristo.... : E nel silenzio farebbei:o, forse, dimenticare l'opera scellerata da loro compiuta trascinando uel movimento _tanti po~eri imbecilli, che sono stati turpe- - me?te rn~annat1 dalle loro menzogne sfacciate. Ma essi connnueranno a mentire, ad ingannare, ad eccitare; e quando altro non potranno fare continueranno a sfogare la loro ira impotente scaravent:rndo s?~z_ur~,. e ~ituperi. su quanti osarono parlare ai s1c1lia01 1~ lmguagg10 della verità e della giustizia. U~1 ulnmo arg~mento costoro potranno adoperare p~r 10voc1re le c1_rcostanze attenuanti : Mantegazza ricon_osce che altri . avevano fatto quanto e peggio di Nasi .. Perchè Nasi condannato e gli altri impuniti"? Noi non vogliamo incrudelire contro un caduti· nè vogliamo - e ci mancherebbero i mezzi - far~ indagini sul famoso capitolo dei sussidi , che la
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==