Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIV - n. 8 - 30 aprile 1908

~repofsu ~S~JdWJ !l 'BJO :,!SS'8 pmido RIVISTA ttB·6S 1 ·l tti',•S61·8 1lo·6g1·11 _________ .,;_ __ ___ _ OllJJlJ!ll:,!P I ·a I ~ O!Un~JOJUJ ~ 01'8J0'.)!SS'8 I e - 01 l?Jll!ll:, !P oiunuoJU! iu~o J:)d .!? Cli .... o .., e - \.O ... 00 i--- 0 °' N r-.. o N t M N v i--- 0 i--- i--- 0> l/'\ N o 1./'\ ... o m o, 00 o N o, v r-.. ~ \.O \.O i--- 't ... N"I N N l/'\ N r-.. ~ \.O •.o N'\ l'-- L(') Q o I"- °' 00 N 0 .. \.O v i--- v \.O \.O ... \l"I N "d- \.O N M \.O N O'I \.O N"I 00 ... \.O N l.t'\ .. 8 \.O \.O ... v i--- N \.O \l"I o N"> o ò M .. l.t'\ 00 i--- N"I \O M M l"- M O'I M o .. M 't \.O 00 \.O \.O l.t'\ i--- 1.t'\ 00 i--- r-.. l/'\ ~ M N \l"'l - 00 m ----.....,..-----, --t.0~-- ... ----:v~-v::----v-~ 01lll1J!lP!P N_ m l.t'\ m ... m I ,... I'-- O'I N m 00 ·a o .... ·- - N Cli t,i .... r.. o o .... 0. Q) r.. Il) o 1U U 0.. IU (J) = IU -o ·- C"'f"") \.O C'-t"') 00 .... - ~ O!UOlJOJU! I ... M N"I o .Ì: OlBJR>!ss• I IU Il) IU a. Il) IU .. .. .. .. ~ f--o ONNV N m r-.. \.O v \.O 00 00 .. o, \.O 0- - l.t'\ m o, r-- 0 'T I.O N l.t'\ o °' ... - \.O N"I \.O t.O l.t'\ - 00 00 r-i i--- q_ O'I - N l.t'\ O'I M 00 m \.O l.t'\ I.O l.t'\ 00 O 00 O'I ... .. 0 N - .. IO 0 v O'I N l"- N 00 i--- m l.t'\ - 00 U') 00 O 00 O'I .. .. ---------~-------------- ~[) Il Convegno di Roma. Le frodi. - In Roma come s1 disse, ci è stata una grande riunione d'industriali e di rappresentanti degli istituti , che fanno operazioni di assicurazione contro gl' infortuni del lavoro, per invocare alcune modificazioni alla legge vigente. Le ragioni, che inducono a tale richiesta sono gravi : le società assicuratrici m vista del rapido aumento degli infortuni hanno alla loro volta aumentato POPOLARE fortemente jl premio di assicurazione, onde evitare il fallimento. Questo aumento nel premio di assicnrazione - che si è talora quintuplicato, dal 30 °loo del salario al 150 ¾0 : una enormità! -- ha pesato talmente sulle condizioni dell'industria, che gl' intraprenditori hanno sinanco tentato delle serrate, come a Livorno. In ogni modo essi a grandi grida hanno richiesto la modificazione della legge. D' onde la riunione di Roma , che ebbe grande importanza p~l numero degli industriali intervenuti e rappresentati e per la partecipazione alla medesima del governo per mezzo del comm. Magaldi, l'eminente direttore del Credito e della Previdenza al Ministero della Agricoltura e Commercio, e dell' on. Casciani, re.latore della Giunta del Bilancio per l'agricoltura e commercio. Intanto si deve premettere che nello aumento del premio di assicurazione non ci ha che vedere la speculazione e l'avidità capitalistica.: la più recisa ad invocare provvedimenti e ad elevare i premi è stata la Cassa Nazionale per gl'infortuni, ch'è autonoma ed è sorta per opera e col concorso dello Stato e di altri Enti mora.li. Essa si è vista vicina al fallimento ; e sarebbe fallita certamente se non fosse stata soccorsa dall'erario pubblico. D'onde questo incremento straordinario degli infortuni che ha fatto venir meno tutti i calcoli e le previsioni fondati sui principi generali della previdenza. e dell'assicurazione? Da un lato si deve riconoscere che c'è un aumento reale negli infortuni sia assoluto che relativo al numero cresciuto delle intraprese e dei lavoratori, eh' è stato cagionato in parte dalla febbrile ansia nella produzione e dalle diminuite, precauzioni degli intraprenditori. Questi , forse, non hanno più sentito il bisogno di adoperare le necessarie precauzioni per evitare gl' infortuni e dall' ·assicurazione si sono sentiti scaricati di ogni responsabilità. D'altra parte la manifestazi~ne statistica. dell'infortunio si è aumentata pel fatto che prima passavano inosservati tutti quei casi, che non davano diritto a compenso e che oggi i lavora.tori, divenuti più consci dei loro diritti e dei benefizi della legge, denunziano con sollecitudine. In quanto negli infortuni e' è aumento in proporzione degli occupati riel lavoro si deve compiangere la sorte peggiorata dei lavoratori. Ma c'è una parte non piccola negli infortuni ch'è artificiale; ch'è spesso criminosa. S' inventano non solo gl' infortuni.- talora colla 8tessa complicità degli industriali sciocchi e disonesti , che credono di mostrarsi pietosi e generosi colla tasca altrui o con quella degli Istituti inspirati alle mutualità, accertando infortuni immaginari-; più frequentemente si cerca e si riesce a far liquidare come più gravi gl' infortuni lievi. Attorno a tutta questa rete d'insidia e di frodi si svolge l'opera svergognata e senza scrupoli di medici, che fanno peri~ie false e di avvocati che mettono innanzi tutte le male arti e tutte le risorse dei Codici per farle valere. Nè si creda che queste siano accuse calunniose di avversari dei lavoratori : i casi denunzia.ti a Roma e altrove escludono ogni sospetto in proposito; e la loro

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==