Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIV - n. 7 - 15 aprile 1908

196 RIVISTA POPOLARE niche, onde avvicinare i contaJini alla terra ed agevolare l'ev~luzione ?elle c~lture. Si istituiscono altri premi per i mighorament1_ a~ran_ (fo~mazione ~i poteri, coltivazione di piante, allevamenti. d1 ani mah, costruzioni di strade rurali, buon governo agrario delle acque, impianti Gi avvicendamenti razio n~li con_ prati_ artificiali, impianto d'oliveti, frutteti e gelseti, d1 st_ab1l1ment! per c;>nstr~a~i~ne ed esportAzione di frutta). per 1 consorzi sgrar1 cost1tu1t1 con un capitale iniziale interamen_te _ver~ato di al~eno _10.000 lire, e per le Casse agrarie co~t•c~•~e _m for~a ?1 _società in nome collettivo e responsab:hà 1llim1tata. S1 d1sc1plina e si perfezione il contratto di enfiteusi per la .:oncessione dei beni patrimoniali dello Stato e dei Comuni a piccoli propr,etari .. Parallelameutè si costituisce un ente morale autonomo, la Cassa provinciale di credito agrarie, per favor:re la somministrazzione del credito a mite rag=one .l'interesse Bgli agricoltori, fissandone tassativamente la ~est_inazi~ne a dt:terminate opere di miglioramenti e di conduzioni agricola, si ordina la creazione quasi cx nihilo di organi locali dd Credito in tutti i r 2 5 Comuni della Basilicata sono la forma di Monti frumentari e di Casse agrarie; disc i'. plmando e regolanzzando le funzioni di questi enti. I_Y.- I prov':e~i1:11e_nsidiretti e rinnovare l'agricoltura e favonre le nuove InJZ1at1ve agricole t!d industriali sono nella legge integrati e completati da provvedimenti intesi a diminuire g!i ~ neri fisc?li per, allevi~re le condizioni dell:1 proprietà fon- ?Jana e fac_J111areI evoluzione agricola, e l'impianto di nuove 1ndustrte, sia con alcuni sgravi di effetto immediato sia libe r~ndo da orni gravez~a le nuove imprese. Per il pri~o criterio SI concesse uno sgrav10 anticipato dell'imposta sui terreni in misura_ appr,,ssimativa ed in via provvisoria in pcnde11za ddla formaz1~ne del nuovo catasto, del quale si dispone l'accetera. mento, 111modo che debba essere formato od attuato col 10 g~nnaio _1909, fissandont! in qualunque caso da quest' epoca glr effetti. I fabbricati rurali esistenti e di nuova costruzione sono di~hiarati esenti dall'imposta, ed una speciale esenzione è conce1_ca1_iurbani. l!rebrafìno fbaai possessori di 4 d'im-ssai po_sta pr1nc1pale, de1 relati\i dt!cimi e della co'i-rispondente sovrimposta comuna't: e provir.cia'e, la qui.le poi vier e rimborsata dallo Stato ai Comuni ed alla Provincia. E' abolita la facoltà .dei Comuni di applicare la tassa sul bestiame, ma i Comun, s0110 Cl)mpensati con un suss:dio continuati'vo sul bilan~i_o del. Ministero del!' Istruzione per s0pptrire alle spese dell 1struz:O1~e elementare o'..>bligatoria . . In base al secondo crit<:rio sono esonerati dal!' imposta di ncchezla. mobile per un decennio gli opifici nuovi per industrie non ~serc1t~t~ nel~a Provincia e per cinque irnni gli opifici nuovr relativi ~J rndustrie esistenti. Così pure possono essere concesse gratult~mente. per un ventennio le derivazioni di acqua a n1:1ovo scopo rndustriale ed agricolo, e le Società cd i Consor.z1. concessionari, i.ome pure gli esercenti gli opifici industnah che usan i della forza ritraibile sono lSonerati dall'im posta di ricchezza mobilt:: per un dec~nnio. Sreciali ~sen7:io~i diiIle tasst:: di rep,istro e bollo sono a.:cor d~te. pe7 gli ~tt, d1 :oncessione e di enfiteusi, per gli atti co st1tuit1~1 e gh stai liti dt!lla Cassa pr0vinciale, dei Monti frumenta_ri, dcli~ Cssse agrarie e dei Consorzi agrari, per gli atti c~e _s1 c?mp1vPO nel~'.interesse _dir_etto di detti enti. Sono pure d1Chiarat1 esenti dall imposta d, ricchezza mob·le i redditi che provengono alla Cassa provinèiale, ai Monti frumentari, alle ~asse agrarie eJ ai C?11sorzi agrari dalle operazioni compiute m ba_~-ealla l_ef,!geed I premi concessi dalla legge stessa per favo_nre l'agri.:oltura. Speciali t::senzìoni da!l' imposta fon,liaria e~~nalt: e _dalla s~vri1:1po~ta comunale e provincia.le sono sta b_1hte per. 1 terreni privati sottoposri dai loro proprietari al r1mbo~~huncnt0, per la durata di anni trenta, se S! tratta di bosc?1 d1 alto fusto, e di quindici anni, quando si tratti di cedui. Infine è accordata l'c:senzione di qualunque tass" go · . . . ., vernanva e comunale a1 nuovi centri dr pop_,lazione che si· st·t · • • • d" b" . co 1 u1scono d m llreg101111·isu _nate ed Incolte entro il periodo di dieci anni a a pubb 1caz10ne della legge. (Riforma Soc· I G · Febbraio). ' '.I' ia e. enna1O RECENSIONI - Vico MANTEGAZZA: Questioni di politica estera Milano F.lli Treves. r908 L. 3. E' il secondo volume che pubblica il Mantegazza e anzi, come se volesse divenire una pubblicazione periodica c'è messo: Anno secondo. Questo come il prtcedente volume comprende una serie di articoli pubblicati a misura che se ne presentava l'occasiont:: nel Con·iene della sera. Presenta quindi tutti i difetti di questo genere di pubblicazioni: so:_o articoli slegati t:: non coor dinati che ad uno scopo: eccitare gl'Italiani agli armamenti per potere fare la grande politica. Tra i più interessanti capitoli ~•è quello sull'assassinio di Petkojf; c'è il calort: delle cose viste e st::ntite. Nello insieme non c'è originalità di vedute, ma i singoli capitoli possono servire ad istruire il lettore su certe questioni. Riconosce che la politica estera del Mini stero Zanardelh fu di provocazione contro l'Austria senza la necessar;a preparazione militare; perc:ò la condanna. E siamo di ac.:ordo. Diamo i titoli dei singoli capitoli affinchè il lettore si faccia un 'idea della variet'l degli argomenti trattati: La Conferen 1 a dell' Aja. Un ospzte asiatico (11 Re del Siam). La rivolu 1ione in J<umenia. L'assassinio del ministro I'etko.ff. Nella peni· sola balcanica. L'Estate sto1·ica. Il Marrocco e le rela 1ioni franco germaniche. Nell'Estremo Oriente. L'accordo Anglo Russo. Nel Mondo diplomatico. FRANG,,EscoFERA: Ordiname11to scolastico, prepara 1ione e car riera dei maestri all' estero. AlessanJria di Egitto 1 907. Qut:sta relazione al 2° Convegno dei Delegati de!le sezioni dt'll"Unione Magistrak Nazionale:: nel Levante è una completa monografia, ndla quale sono esposti serenamente e lucida mente i bisogni degli insegllanti ali' estero e la necessità ed urgenza di provvedere. Noi che della conservazioue della no. stra lingua ali' estero, come affermaziont:: ed espansione della italianità, ne n in nome del solo idealismo ma anche per ra. givni pratiche ed economiche, siamo convinti e tenaci soste nitori ci associamo vivamente alle richies~e del Fera. Notiamo il grande entusiasmo per la memoria di Francesco Crispi, che trapela da tutto lo scritto; e si può convrnire che su qui.:stc tema anche gli avversari dello statista siciliano possono incondizionatamente convenire nell'ammirnione. KARL KAUTSKY- Il programma socialista. Principi fonda mentali del socialismo. Traduz. Italiana. Milano. Ufficii della Critica soczale. 1908 - L. 3. Questo libro è essenzialmente anacronistico. Illustra il pro. gramma del socialismo tedesco Jiscusso nel Congrt!sso di Erfurt del 1891; ha una prefazione dt::ll'autore per l"edizione ita liana, che si riferisce alle condizioni del partito socialista italano del 1900, perchè fu scritta nel 1900 poco do1 o la lotta d~II' ostruzionismo; nella prefazione dell'edizione tedesca del 1892 il Kautsky ringrazia Bernstein per la cooperazione e re• visione del manoscritto, ma non sarebbe più possibilt:: (ggi nè la cooperazione, nè la revisione perchè col Bernstrin è i'1 dissidio as;>rissimo; molti de dati statistici secondo il censimento del , 905 hanno dal◊ ragione al marxismo ed altri lo hanno contradetto ; infine questo libro saturo di ortodossismo marxista viene tradotto e presentato dagli editori italiani che SL•no oramai i più ardenti riformisti. E' dunque un libro inutile? Tutt'altro. E' utilissim0l per quanto riguarda la conoscenza del marxismo ortoriosso e la sua storia. Ma noi comi! antidoto consigliamo la lettura delle note pubblicazioni di Bernstein e dell'eccellente libro di B - nomi, Le nuo11e vie del socialismo di cui si occupò la nostra Rivista. Dott. Napoleone Colajanni, proprietario, direttore-responsabile Napoli - R. Tip. Pansini, Chiostro S. Lorenzo. Abbonainento cnn1nlativo alla Ra_(li'one e alla Riolsta Popolare. Per un anno L. 20. Per un semestre L. 10. Col dirit,t o a tutti i pre1ni se1nigratuit,i della Rz'.vt'sta e della Ra_qt"one compreso lo sp'eudido ca()()lavoro d'art.e: IL SOGNODI ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. (La. [}lù svlendida strenna di Natale uscita a Londra ed edit,a in Italia da.Il' Istituto di Arti :~raficlte di Berga.1no) a rnetà prezzo.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==