Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIV - n. 6 - 31 marzo 1908

,. RIVISTA POPOLARE 165 organizzare. Esso combatte la collettività per meglio tiranneggiare gli individui. Il Sindacalismo è dunque il suo avversario. Non vi è atto del Sindacalismo che non sia diretto contro lo Stato. La sua più recente impresa è la sua propaganda nelle amministrazioni pubbliche se riuscirà a costicuirvi dei sindacati che non abbraccino solo una minoranza ristretta, avrà stranamente scosso il dogma statale poichè moltiplicando i piccoli impieghi lo Stato pensa va di legare centinaia di mi• gliaia di proletari alla sua causa. L'spparizione del smdacaltsta nei grandi servizi pubb1ici è un fenomeno capitale, e nessuno potrà limitarne le conseguenze, Nell' onnipotenza del lo Stato è stata aperta una breccia profonda. Così nella società attuale, di fronte al mec,:anismo invecchiato del capitalismo, il Sindacalismo gruppu cii combatti• mento ed iusie::me inizio di un'altra società, ha conquistato un largo posto. E resta il fatto che nrm si lascia più abolire (Mercure de France, 16 marzo). ♦ Mary Bronson Hart : Ciò che può insegnarci la Scandinavia - La Scandinavia può insegnare molte cose alle altre naz10ni d'Europa e d'America, sia per il suo me todo d'insegnamento sia per le possibilita offerte al carattere dei suoi abitanti. La Svezia ha accettato il principio degli esercizii ginnastici come una religione. Ragazzi eJ adulti si danno a questi esercizi, ed anche i galeotti, nelle loro prigioni, hann,) i loro esercizi ginnastici quotidiani. Le Associazioni per i giuochi ali' aria libera sono numerose, hanno cura dei luoghi pubblici ove tali giuochi si svolgono ed hanno per scopo non il solo divertimento, ma altresì di sviluppare metodicamentt: la precisione, la dolcezza e la verve. Con l'aiuto del Governo queste società mandano gli insegnanti in tutti i comuni che ne richie dono. Ogni scolaretto nel regno è istruito nel nuoto, e nessun maestro può insegnare la ginnastica senza una patente delr Istituto Reale. Il risultato è che il giovine svedese ha molta superiorità su· i ragazzi inglesi in forza, destrezza e grazia. I ragazzi dei quar tieri poveri sono mandati per due mesi I' anno in campagna. I malaticci sono mandati a passare le vacanze estive in mon - tagna. Società di beneficenza ne fanno le spese ed il govern<• accorda gratis i viaggi in ferrovia. Così la giovine generazione cresce piena di salute. Nella Svezia il conto del dottore noo esiste. Alla fine del- !' anno ogni cittadino manda il proprio contributo al dottore secondo l'abilità di questi ed i servizi resigli e dell'ammontare del contributo egli solo è giudice. I poveri pagano poco ; i ricoverati niente. Nei paesi dove la popolazione è troppo esigua perchl! il dottore ne possa trarre valido aiuto è il gcverno che sovviene alle necessità del dottore. Nessuno, in Svezia, può prendere il diploma di medico ed esercitare se non ha compiuto, prima gli undici anni di studi prescritti dalla legge. Passando dalla Svezia alla Danimarca si trova che in questo paese il sistema d' aiuto ai poveri è anche meglio organizzato che in Svezia. Ogni città Danese ha un Fondo Volontario per aiutare le folle dei lavoratori in periodi critici. La legge Da nese su i poveri è per essi una vera Provvidenza. Non solo provvede i fondi per toglierli d'imbarazzo, ma li aiuta a trovare lavoro e alloggio non caro, ed ha autorità di proteggerli contro le estorsioni di troppo egoisti proprietari. Se l' uomo è un vagabondo è trattato con molta severità, perde il diritto di voto, il diritto di ammogliarsi senza permesso, o ìl diritto di impegnare gli oggetti di sua proprietà. Finchè egli rimane un ricoverato deve lavorare, se non vuole egli è mandato in una casa di pena per un tempo indeterminato non però minore di sei mesi. In queste co11eegli non ha diritto di mangiare finchè non se la sia guadllgnato col lavoro che gli imposto. E privato di tabacco, non può ricevere visite di amici, nè corrispondere con alcuno meno che gli strettissimi parenti genitori, moglie, figli, fratelli. I poveri che lavorano ottengono, arrivati ali' età di sessanta anni, la pensione però la vecchiaia. Le Case di ricovero per i vecchi, in Danimarca, sono luoghi molto piacevoli con camere private, giardini nei quali vanno a suonare le bande militari, dove i ricoverati sono tenuti molto bene e molto agiatamente. Vi sono biblioteche, sale da fumo, e gli idioti, i pazzi e gli ubbriaconi non vi sono ammessi. Un operaio inabile al lavoro puo seguire i corsi istituiti per gli operai infortunati sul lavoro, e gli è insegnato come guadagnarsi la vita: malgrafo la sua disgrazia. C'è una Unic)ne Danest: dei Giardini, stabilita sul principio di affari, che affitta a1 cittadini, lotti di terreni per uso di giardino. Il « ritorno alla tt:rra • in Danimarca è nel fiore. Scuole superiori per il popolo sono stabilite dove operai, contadini e contadine al disopra dei venticinque anni imparano a cucinare e imparano anche la chimi..:a, il mantenimento dei pollai , la latteria, spendendo dieci lire e ~ente,imi cinquanta la st:tti mana, compreso il vitto. Queste scuole servono come centri rurali dove si danno le feste, i balli e i concerti. Gli avvocati dei poveri compiono dei giri nella campagna dando consigli e consulti senza spesa, ai contadini e gh studenti e i professori delle Università danno conferenze seguendo il , iano della Università Extension (1). Attraverso tutta la Danimarca hanno preso grande estensione it> cooperative agricole; le latttrie cooperative, i forni ..:ooperati,i, le banche agricole, e lt: banche di piccolo credito, Tornando alla Svezia, è doveroso notare il grande lavoro compiuto dall'Associazione d' Arte per la scuola, in favore dello sviluppo del senso estetico in mezzo al popolo. Grazie alle iniziative di questa Assoc:iezi me le mura delle scuole secon - darie sono state decorat-.: con le pitture dei migliori artisti Svedesi. Una dozzina di so..:ietà esistono pt:r far rivivere le arti popolari, e le antiche inJustrie. Nella città vi sono sale di vendite dei lavori rustiéi dei contadini. Nelle scnole svedesi i bambini hanno gratis i bagni, desinare, libri di scuola, medico dentista ed oculista. Le escursioni di scolari durano anche più di quindici giorni. I bambini della città sono condotti in campagna e viceversa. Librerie circolanti sono a disposizione di ogni scuola. Un'altra cosa ne la quale gli svedesi battono il resto del mondo ~ il telefono. A Stocholma ognuno ha un telefono sia pagando 12 centesimi per chiamata, sia pagando lire 85 e 30 all'anno per il servizio in città. La legge sui fabbricati è così severa o Stocolma che si può dire è riuscita ad abolire gli incen1i. A questo si dovrà aggiungere le trattorie popolari , buonissime e pochissimo costose della Norvegia, i caffè automatici e le grandi cucine a vapore che forniscono cibi ottimi per 45 o 55 centesimi secondo le qualità. E questo si e raggiunto in paesi dove l'inverno è immensamente più duro che da noi, la natura più avara, e la povertà del popolo grandissima. Perchè non si cerca di fare al· trettanto da noi? Questa è una questione che dà molto a pensare (World's Work, marzo). ♦ Lody Thompson: L'Austria In Bosnia e nell'Erzegovina - Q:.i.,ndo un viaggiatore traversa la Bosnia e l'Er · zegovino gli viene fa_to naturalmente di domandare in qual (1) Una specie della Università Popolare, ma con i corsi più alti e più regolari. N. d· R.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==