RIVISTA POPOLARE 139 RECENSIONI GENERALaCARETTAENarco: La legge per l' avanzameuto nel R. Esercito, considerata in rapporto ai llmiti di età To rino - Rocca Editore - L. 3. Questo libro è improntato a rettitudine d'intenti e a grande amore per l'Esercito. Benchè scritto nel 1903 esso conserva intero il carattere di piena attualità. In esso l'autore tratta, con competenza e forsa di argo. mentazione, confortata da ricca serie di citazioni autorevoli , della tanto discussa e non ancora risolta quistione dei « limiti di età » concludendo per l'abolizione della legge relativa - Egli peraltro ha saputo innestarvi, assai bene, altre quistioni non meno importanti, quali-per dire delle maggiori-: la necessità di dare all'Esercito quel carattere e quell'ordinamento che solo derivano dagl'interessi e dalle finalità del Paese dal quale esso emana e dal qu,:1le vive ed .>pera: il doveJe indefettibile di provvedere a che la condizione dell' ufficiale sia circondata da garenzie morali ed economiche, sì da renderla non infe. riore a quella degli aItri servitori dello Stato e stimata dall'uni versale. Assai notevovole è altresì la parte che tratta della necessità della pace armata, dove l'autore rivela soda cultura ed originalita di pensiero. Noi segnaliamo questo libro, che giudichiamo « una buona azione verso l'Esercito », alla considerazione di quanti s'interessano alle cose militari e specialmente alla Commissione d' Inchiesta per l' Esercito, le quale potrà trovarvi elementi giovevoli al compito suo. F. B. SQUILLACEFAUSTO- I problemi costituzionali della sociologia - Palermo, ed. Sandron, 1907 (un voi. in 8° di pagine 878 L. I 5). E' il 2° vol. della 1< Critica della Sociologia » ( vol. l. Le dottrine sociologiche, 1903) e contiene lo studio dei problemi costituzionali (formali) della sociologia, diviso in 3 parti: La P. I. La classificazione delle scienze e la sociologia contiene 6 capitoli: 1° Questioni preliminari, 2° Le classificazioni asociologiche, 3° Le classiticazioni sociologiche, 4° Le definizioni della sociologia , 5° li problema della sociologia , 60 La sociologia e le scienze precedenti. La P. II. La divisione dèlla sociologia e le scien 1 e sociali contiene 8 capitoli : 1. La divisione della sociologia, 2. Il problema della psicologia collettiva e sociak, 3. La sociologia e le discipline preparatorie ed ausiliarie, 4. La sociologia, la storia e la filosofia della storia, 5. La sociologia e l'economia politica, 6. La sociologia, il diritto e la filosofia del diritto, 7. La sociologia e la morale, 8. La sociologia e la politica. La P. IH. Il metodo della sociologia contiene 5 capitoli; 1. Il problema del metodo, 2. Il metodo in generale, 3. f procedimenti metodici (A. Sistematici), 4. 1 procedimenti metodici (B. fnventivi), 5. li metodo della sociologia. . E' annunziato , e seguirà quanto prima , il 30 voi. su " [ problemi fondamentali della sociologia )); Intanto il , 0 voi. si sta traducendo in tedesco per cura dell'editore Klinkhardt di Lipsia in una biblioteca di filosofia sociale diretta dal Dr. Rudolf Eisler. ENRICOCORRADIN- I Carlotta Corday - Dramma m tre atti Napoli, F. Perrella 1908. L. 2. Il dramma Carlotta ì..o,·day, come quasi tutti i drammi a fondo storico, rapprentantato a Napoli ed a Roma non ebbe che un successo di stima. L'autore, battagliero gunto mai, si sarebbe confortato dal parziale insuccesso scrivendo articoli, novelle, forse qualche altro dramma e trasfondendo in tali scritti la sua anima con sincerità; poichè si può dissentire, e noi dissentiamo dal Corradini in tutto e per tutto politicamente, ma di una cosa si deve lodarlo: della sincerità! Egli però non potè lasciar cadere il suo dramma, perchè la critica gl 'impose coi suoi acerbi giuJizi di difendere l'opera propria, non di artista, ma di storico e di politico. Alcuni giornali socialisti, in - fatti, lo accusarono di aver voluto calunniare la grande rivoluzione in questa Carlotta Corday edi aver in pari tempo voluto fare opera di reazionario. A gueste accuse egli risponde vigoroso nella Prefa 1 ione e dimostra che il Marat e la Corday che egli ha messo sulle scene sono tali e quali i contemporanei li li descrissero; se mai, egli lascia intendere, ha reso mi gliore l'Ami du peuple ed ha cercato di farlo commiserare. Noi non vogliamo con questo breve cenno giudicare l'opera d'arte, che se avesse pregi reali presto o tardi risorgerebbe a dispetto dei socialisti e dei rivoluzionari; ma la difesa che il Corradini ha presentato del dramma dal punto di vista politico pare che sia ben riuscita. Elenco speciale dei libri che si danno in premio a coloro che procurano uno o più abbonati. Bertaux E. - La malaria in ftalia L. 0,60 11 L'Arte nell'Italia Meridionale . n 0,50 Colajanni N. - Settentrionali e meri lionalì . • 1 ,oo ~ Nel Regno della Mafia . » 1 ,oo )) • ll )) • )) )) )) )) )) )) La grande battaglia del lavoro • 1 ,oo Mouvements sociaux en Italie li 1,00 Corruzione politica » 1 ,oo Ire e spropositi di Cesare Lombroso li I ,oo Per la razza maledetta. li 0,60 Per la riabilitazione della Sardegna. li 0,40 Preti e socialisti contro Mazzini . li , ,oo Il divorzio . li 0,50 Il socialismo ( 24 Ed. ltal. e frane.). li 4,00 Per la economia nazionale e pel dazio sul grano La Politica coloniale Pro Ferrer e contro il pericolo cattolico Il dazio sui cereali e gl' interessi agricoli italiani Le condizioni economiche demo - grafiche, ecc. di alcune regioni d'Italia . Consule Crispi La difesa nazionale Giuaeppe Mazzini non fu mai sorpassato . L'Urbanismo Razze inferiori e razze superiori (Ediz. spagnuola) . Come si amministra la giustizia in Italia. . Per la Dante Alighieri e per l'anal-;; fabetismo degli emigranti • 3,5° Il 3,50 )) 0,30 • 0,30 I 100 • 1,00 I 100 » 0,40 li 3,00 li 1,50 Il 0,75 » In difesa del Mezzogiorno » o, 10 Ciccotti Ettore-Attraverso la Svizzera (Illustrata). • 3,00 Destrèe Jules - Rivoluzione verbale e rivoluzione pratica. Galle ani - La fisiologia del genio. I 0,25 Il 0,50 Il 0 160 Minuti Luigi - La mezzadria in Toscana Nitti I. S. - L' Inghilterra imperiale • • 0,30 Pilo Mario - Le esposizioni di Venezia {vari anni). » 0,50 Remer Paolo - Signora Sole. Rensi G. - Gli « anciens regimes • e la democrazia li 0,40 diretta . . • • 2,50 Savelli - I conflitti nazionali in Austria. • 0,40 Vaccaro Cam. - L'istruzione elementare • 0,40 Vacirca - Il bilancio agricolo italiano • 1 0,30 Vandervelde E. - Le città piovre. 1 0,20 oott. NapoleoneColaJannl,proprietario, direttore-responsabile Napoli - R. Tip. Pansini, Chiostro S. Lorenzo. Abbonatnento cumnlativo alla Ra.tJi·one e alla Rivlsta Popolare. Per un anno L. 20 Per un semestre L. 10. Col diritto a tutti i premi semigratuiti della Rivista e della Ra,t7z°one compreso lo splendido capolavoro d'arte: IL SOGNO Dl ALICENEL PAESE DELLEMERAVIGLIE. (La più splendida stt·enna di Natale uscita a Londra ed edita in Italia dall'Istituto di A.rti Grafiche di Bergamo) a metà prezzo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==