Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIV - n. 4 - 29 febbraio 1908

112 RIVISTA POPOLARE lo spirito mercantile veneziano, mentre ora sull'automobile di Rorghese sventolava la bandiera d'Italia: in sdcento anni si è compiuto questo magnifico mutamento. Nessun mutamento, invece, durante questo periodo, si è verificato nel!' immensa Cina, in cui i gialli abitatori hanno accolto il principe ro muno con la stessa serena ed amichevole pacatezza con cui i loro antenati, sudJiti di Kublai Kan, avevano accolto il mercatante veneziano. Questa interiore , calma serenità , dovuta 11 li 'influsso della dcttrina buddistica, si riverbera persino sui cavalli, che, come osserva Barzini, accolgono con indifferenza l'automobile nei paesi buddisti, mentre se ne spaventano nei qis1iani; probabi mente perchè da noi risentono delle nostre agitazioni, mentre nelle terre buddisti si a-nmansiscono sempre più con la calma degli abitatori. Ma questa interna calma non impedisce che esternamente quelle razze non sentano il Cf1ntatto ed il fr..:mito del nvstro febbrile , convulsivo agitarsi. Il p,ran lama di Urga, portato a grande veloc1ta sulla «Itala» di Borghese , ha apprMo e mostrerà ai suoi seguaci come sia utile e bella la macchina occidentalt; non altrimenti dei Giapponesi, i quali appresero dagli Americani come siano utili e belli i cannoni Armstrong e Krupp. I Giapponesi che ai tempi di Marco Polo avevano già distrutto la flotta di Kublai Kan ed arrestato la invasione dei Tartari, ora, ai tempi di· Borghese, hanno distrutto la flotta russa ed arrestato l' ovanzarsi degli Slé,vi, e non contenti di ciò, insegnano ai loro cugini e cognati cinesi l'utilità dei mezzi di lotta usati dalla civiltà europea. Oggi i cavalieri e camellieri mongoli hanno visto passare sotto la Grande Muraglia e correre attraverso il deserto di Gobi, con la velocità di 100 chilometri all'ora, la magnifica macchina italiana. Chi sa che, tontraendo la loro faccia nel placido sorriso buddista già essi non pensino al giorno, in cui le rn:icchine asiatiche saranno contro le europee una barriera così formidabile, come duemila anni fa la Grande Muraglia fu contro le invasioni barbariche occi !entali. Ecco che cosa fa pensare il libro di Barzini e l'avventura di Borghese , incitatrice di be,n più fieri e nobili sentimenti che non s;ano quelli solleticati dalle versificazioni sadiche e navali di d'Annunzio. Nessuna parola aggiungiamo sulle qua lità di descrittore, eccellenti, del Barzini; tanto esse sono note dalle precl!denti pubblicazioni sull'Oriente. G. d. L. VITTORIO F10R1N1: Rela 1 ione sull' applica 1 ione delle legge 8 aprile 1906: Roma 1907. Questa relazione al Ministro della Pubbli a istruzione è di un grande valore e poteva essere scritto soltanto da chi non solo conosce tutta la materia ma ha tutta la cooperazione del mondo ufficiale. Si tratta di un grosso volume eh' è impos - s;bile riassumere e che dovrebbe essere conosciuto dagli insegnanti tutti della scuola mediate, che vi troveranno esposte ordinatamente e illustra anche con un certo sapore letterario le basi d;:il loro organico ed il loro stato giuridico. 1\i nostri abbonati Riceviamo continuamente dagli abbonati richiesta dei numeri della Rivista Popolare 11e 12 dell'annata XI. Rammentiamo ai richiedenti che quei numeri costituiscono il fascicolo speciale consacrato alla memoria di Ginseppe Mazzini. In detto fascicolo la nume1·azione delle pagine segue quella della Rivista, per comodità, degli abbonati che fanno rilegare in volume le annate. Abbiamo ancora disponibili pochi esemplari di detto fascicolo, di oltre cento pagine, ric.camente illusfrato ( lo diciamo pei nuovi abbonati); che la nost?-a amminisfrazione pu~ cedere a L. 1.50 ognuno. Elenco speciale dei premio a coloro che abbonati. libri che si danno in procurano uno o più Bertaux E. - La malaria in Italia li L'Arte nell' It.:1lia Meridionale . Colajam1i N. - Settentrionali e meri tionali » n • • » » li • )) )) )) » )) )) )) )) » )) )) Nel Regno della Mafia . La grande battaglia del lavoro Mouvements sociaux en Italie Corruzione politica Ire e spropositi di Cesare Lombroso Per la raz:za maledetta. Per la riabilitazione della Sardegna. Preti e socialisti contro Mazzini li divorzio . Il socialismo (2• Ed. ltal. e frane.). Per la economia nazionale e pel dazio sul grano La Politica coloniale Pro Ferrer e contro il pe, icolo cattolico Il dazio sui cereali e gl' interessi agricoli italiani Le condizioni economiche demo• grafiche, ecc. di alcune regioni d'Italia . Consule Crispi La difesa . nazionale Giu,eppe Mazzini non fu mai sorpassato . L'Urbanismo Razze inferiori e razze superiori (Ediz. spagnuola) Come si amministra la giustizia in Italia. Per la Dante Alighieri e per l'analfabetismo degli emigranti In difesa del Mezzogiorno Ciccotti Etto,-e-Attraverso la Svizzera ([llustrata). Destl"èe Jules - Rivoluzione verbale e rivoluzione pratica. Galleani - La fisiologia del gen(o. Minuti Luigi - La mezzadria in Toscana Nitti I. S. - L'Inghilterra imperia 1e Pilo Ma,·io - Le esposizioni di Venezia (vari anni). Remer Paolo - Signora Sole. Rensi G. - Gli ((anciens regimes • e la democrazia diretta Savelli - I conrlitti nazionali in Austria. Vaccaro Cam. - L'istruzione elementare Vacirca - li bilancio agricolo italiano Vandervelde E. - Le città piovre . L. 0,60 )) 0,50 • I 100 » I ,oo • 1,00 » I ,oo )) I ,oo » I ,OO )I 0,60 » 0,40 )) 1,00 )I 0,50 • 4,00 • 3,5° li 3,5° )) 0,30 • 0,30 li 1,00 li I ,oo .» 1,00 )) 0,40 )) 0,40 » 3,00 , I ,50 )) 0 ,75 )) O, IO » 3,00 • 0,25 • 0,50 )I 0,60 )) 0,30 • 0,50 » 0,40 • 2,50 li 0,40 • 0,40 • 0,30 , 0,20 :ìott. Napoleone Cola}anni, proprietario, direttore-responsabile Napoli - R. Tip. Pansini. Chiostro S. Loren7.o. Abbonamento cumulativo alla Ragz'one e alla Rz'vzsta Popolare. Per un anno L. 20. Per un semestre L. 10. Col diritto a tutti i premi semigratuit.l della Rz'vz'sta e della Ra,qione co1npreso lo splendido capolavo·ro d'arte: IL SOGNODI ALICENEL PAESE DELLEMERAVIGLIE. (La più splendida strenna di Natale uscita a Londra ed edita in Italia dall'Istituto di Arti Graftche di Bergamo) a metà prezzo. \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==