RIVISTA POPOLARE 99 Laquestione religiosa e laseuola Per esaminare serenamente la questione religiosa -è opportuno citare un po' di Catechismo; l' insegnamento che la Chiesa chiama religioso, e l'unico -che dalla Chiesa è ritenuto adatto alle menti dei fanciulli. Ed è opportuno cercarne i capisaldi poichè da questi potremo poi stabilire se, come e -quanto il Catechismo possa influire su l'animo ed -il sentimento dei ragazzi e contribuire a far di loro dei buoni cittadini, degli uomini onesti. Ecco dunque alcuni passaggi tipici , la quintessenza del Catechismo (1). • D. Che intendete per queste parole: ·Santissima Trinità ? • R. Per queste parole Santissima Trinità intendo un Dio solo in tre Persone realmente distinte Padre .Figliuolo e Spirito Santo. ' - D. Che vuol dire: tre Persone realmente distinte? . R. Vuol dire che una persona non è l'altra; cioè :che il Padre non è il Figliuolo; il Figliuolo non è ·zo Spirito Santo e lo Spirito Santo non è il Padre rzè il Figliuolo. D. Chi è il Padre di Gesù Cr-isto? R. Il Padre di Gesù Cristo è solo l'Eterno Padre: perche lo stesso Figliuolo di Dio generato nella natura Divina dalla Prima Persona della Santissima . Trinità, fu generato nell'umana natura da Maria : Vergine per opera dello Spirito Santo. :· •D. f!erchè dunque non vanno tutti (gli uomini) in paradiso? . R Non vanno tutti in paradiso per:chè non tutti fanno quello che debbo110fare per salvarsi. .D. Che bisogna fare per salvar si ? • R. Per sall'arsi bisogna credere a Gesù Ct·isto e • ' < vivere secondo i comandamenti di Dio e della Chiesa. ·-R. Tanto sotto le specie del pane, quanto sotto le ~ specie del vino vi· è tutto Gesù Ct·isto vivente in , ) ;Corpo, Sangue, Anima e Di}linità. , D. Il Papa _è i!1fallibile? - _.~-- Sì il _Pap_ae inf all1bile della· me~esinza infallidnlita del!~ ç111esq, quando, parlando come Pastore e • M.aestro di tutti i Cristiani, definisce le veriià che r:iguardano la fede od i_costumi. L La edizione adottata dai-vcscov-i toscani recava ~na dq~11a11dache, forse in omaggio alla critica -s-ci_et~tihcadei: nuovi tempi, è stata soppressa· nella ed1z1onc romana,. questa: ~ D. N(m·ia fu_ sempre V.e,:gfne? ., _R. Sz 1'--1.ar;afu sempre Vergine: prima del parto, . nel parto e dopo il parto .. _., • . Su questi che sono i capisaldi di ciò che i cleri- • cali pr~tendono essere Religione si aggira tutto il = Catechismo cd in 4neste brevi domande e risposte • -e' è di tutto. I più astrusi problemi della metafisica· • le più crude affermazioni teologiche; l' intolleranz~ : della Chiesa; l'orgoglio del Papato; c'è tutto e, ; di tutto fuori che lo spirito cristiano .e la parola ;.del Vangelo. • Siccon:e non sarebbe giusto, per combattere gli J•• avvcrsan, negare quello che ad essi. veramente si :.spetta è doveroso riconoscere che nel Catechismo J,-c' è unn parte .veramente atta ad ,educare moraltengono al Vangelo, i 1 Padre Nostro , e la salutazione dell'Arcangelo a Maria. Ma tutto il resto è teulogia: teologia, metafisica nella quale la mente del bambino si perde, alla quale il cuore non risponde: che, appunto perchè fredda ed astrusa non entra nell'animo del fanciullo e non contribuisce affatto a formarne il cnattere. C'è il desiderio di fare del ragazzo lo schiavo di formule preconcette; non di elevare il pensiero e prepararlo a concepire, non dirò la natura, l'essenza, l'esistenza· di Dio - che ciò sarebbe troppo pretendere - ma neppure quella suprema legge umana della solidarietà che dovrebbe essere la base di ogni religione; se h religione potesse non essere il portato ed il trionfo settario di un gruppo di uomini contro altri, cristiani contro infedeli e eretici e vic-!versa. Formulato in quel Concilio di Trento che fu la codificazione della politica cattolica; che fu il trionfo delle idee di predominio politico su le idee di umiltà e di fede quali sono scritte nel Vangelo, il Catechismo non è e non può essere insegnamento religioso. Non giova, nè può giovare. a fare dei fanciulli degli uomini onesti utili agli altri ed a se stessi. Giova bensì a piegare le tenere menti ad accettare come verità indiscutibili, assolute, provate - e la prova è in se stessa di natura prettamente metafisica - le parole di coluì che dichiara di parlare senza possibilità di errare, in nome di Dio . Giova ad abituare alla soggezione, a creare dei servi non degli uomini: ma appunto perciò i clericali dìfer1dono rabbiosamente l'insegnamento del 'Catechismo: essi sanno che escluso questo loro insegnamento dalle scu )le, il loro potere - che è oggi tanto grande - su lo spirito delle future generazioni sarà intieramente fiaccato . Di quì, da questo convincimento, che non è erroneo, le imposizioni ai deputati, le firme pìù o meno spontaneamente ottenute, l'agitazione in paese non solo contro la mozione Bissolati, ma contro tutto l'andamento laico, contro ogni forma di progresso che si manifesti nella società attuale, dagli sforzi dei modernisti, penosa men te arrabattantisi a conciliare l'inconciliabile, al fiorire di- nuovi metodi di ricerche scientifiche, ed al delinearsi di nuovi sistemi e correnti di filosofia che vanno dalla irreligione religiosa del Guyau, all' utilitarismo del James nel Pragmatismo, dalla nuova etica del Kro- •potkine, alla nuova economia politica del Crozier. . Di quì, dal timore della perdita del predominio •politico, le scomuniche del Papa ai modernisti; la ribellione dei Vescovi Francesi alla Repubblica, e la esigenza dei clericali veri (non dei deputati in •Parlamento) che la legge Casati, la quale sanzionava l'insegnamento religioso nella scuola, sia man- • tenuta nella sua integrità, senza tener conto delle successive leggi del 1870 e della legge del 1877, la quale las.'iando liberi di avere l'insegnamento religioso quelli che lo volevano aboliva di dritto, se non nel fatto, l' insegnamento religioso nelle scuole. Chi interpetra chiaramente il desiderio clericale non può non approvare questo « ordine del giorno » votato dai rappresentanti delle Associazioni e Co- •mitati cattolici d-i Napoli; ordine del giorno chiaro ed assoluto quant'altro mai-. ' . ment~, m~ in breve (sci pagine su novantuna); è -<la· sp1egJ210ne del Decalogo; ·.una pagi.na e mezza • a proposito della Carità; e, sole cose che apparJs. « Considérando che ecc.··Fa energico voto che, reietta non soltanto ogni domanda di aboliz_ione dello inse- . gnamento- 1·eligioso ; ma anche qualunque altro dan- _noso mezzo termine,.· sia mantenuta nel suo pieno • . vigore_ la legge Casati. E sia questa per dippiù in- ; . (I) EJizio.ne ·della. Diocesi di Roma autorizzata da Pio X con ~ terpretata ed. applicata, secondo il suo spirito e' la sua 1 J_ette!'a ali'. E.rji.o Cardinale •Pietro Respighi. . ; . le_lte[q,j_ac~.n10inipartire cf:apersone idonee I' istru-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==