Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIV - n. 4 - 29 febbraio 1908

98 RIVISTA POPOLARE E qui l'eminente statista, il senatore illustre, dice una parola che in certo modo precorreva quelle gentili idealità a cui si è inspirato nel suo discorso l'onorevole Fradeletto, e le rac- :comandazioni quasi affati:uose che rivolgeva al maestro l'onorevole Martini nel suo discorso di ieri. , Tutto questo peraltro ~d una condizione, qnando lo stato dice : io voglio l' insegnamento religioso lasciato alle famiglie e ai ministri del culto , bisogna che garentisca ai genitori, i quali.mandano i figli a1\a ~cuoia pubblica, che la scuola non distrugga l'opera loro; che il maestro non dica niente che possa in qualche .modo paralizzare l'effetto delle pareti· domestiche ed offendere quel1: insegnamento religio~o, posto dalle famiglie come fondamento 'àll'educazione dd fanciullo ». Su questo noi lo domandiamo concord.i (e lo diciamo al ca- ~issimo amico oncre~ole Ra.va) che i padri di famiglia abbiano diritto di essere rassicurati, e che il ministro d~bba vigilare fcverissimamente, perchè questa vigilanzà s.i~ scrupolosamente esercitata e mantenuta. ' Così avvi::nne l' abolizione dell' inseguamento r~ligioso nelle scuole elementari del Regpo. ' E non vi narro le fasi su.:cessive.di questa discussione, che sono note, perchè sapete tutti che Cappuccino , ai cui poteri ~ ' . . . si voleva rimettere di provvedere, volle che pella legge il mu1tamento avesse n~ttamente l~ogo , a c~sto •magari di . tornare alla Camers .. . . E il mutamento desiderato dal ministro venne scritto e mentre nell'. art. 3 15 del_la legge Casati, si diceva « la_ istruz_ione del grado inferiore comprende I' insegnamento religioso, la let- . . - tura, la scrittura e_cc. », venne ~ostituita l'altra disposizione : . 11 L' istruzione di grado inferiore comprende le prime nozioni dei .doveri dell' uomo e del cittadino la 1ettur.a , la calligra- ..,, , .. 1 ., fia, ecc. ». , . .. ' D,unque per il principio che regola l'abrogazione tacita la i I , .., , . , , legge de~ '77 ha abrogata q\lella ~el, '59. , Così la l~gge tornò alla Camera e ques_ta, ~wz~. discussio1 ne, 1 approvò che con ~arti,~olo~> 2 della legge s '. inttendeva sostituito l'inseqnamento dei diritti e dei ~.overi dell'.uo~o e del j • ' , •t j I I • cittadino all'insegnamento religios9. Cosi_ ha ~vuto luogo,, e lo : r,ipeto,. onorevoli colleghi?· quella fqrma di_,abr9 0 gazione tacita, . rr.ie~·cèla 9uale la legg; _nuov~ _govern~ e discipli_na con disposizioni diverse la stessa materia che era regolata dalia legge - , r., , , J • , • • ,. • . antica. ( _, ~ ~ ,. I • , ,. i ~ ..! t' i, Sto per finire e chiedo a voi un altro minuto della vostra (} • ._ ~ 1 ~ • :_. • • • •,.. ( I • , \ , deferente pazienza. I no~tri uomini d'allora intend_e~ano in ques,to..moJo lo spirito d-;i. nuovi ti~pi. • • ~ ~ - •• L·o St~ 1 o lai~~ s0~1 iiuito allo· Stato co;f~ssionale si afferma ,. i~ti'ero in· og~i inc;~t.ro n~i ~~ri ~~o~•vedimenti legisl~tivi di ~,q~~i _te~1pi fortu1~osi, i:1,. mez.~o ~i qu~li ~i ~ra compi~Ha la più delle guarentigie per la quale lo Stato diceva in sostanza al Pontefico: « sono io che ti creo l'ambiente che i nuovi tempi domandano per l'esercizio libero della tua potestà spirituale ,i. Ma in questa medesima legge lo spmto della laicità che ne è l'anima, rifulge più specialmente nelle disposizioni che sanz10nano: la piena libertà di discussione m materia di religione; l'applicazione delle leggi civili alla esistenza degli Istituti ecclesiasti ci; . il diniego di qualsiasi forma di esecuzione contro gli atti dell'autorità ecclesiastica; l'assoluta efficacia loro, se contrarii alle leggi dello Stato, all'ordine pubblico o lesivi dei diritti privati. Tutte questo succedeva a -Roma nel 1870-7 I e finalmente ,sto per finire, e un altro brevissim 0 istante chiedo alla vostra legittima impazienza ... Finalmente questi uomini che sono, e li ricordo a cagion d'onore, Se11a, De Falco, Visconti , Scialoia, Castagnola, De ,Vincenzi, Ricotti ecc. deliberarono la suprema manifestazione ddlo spirito laico e della nuova civiltà, e qui, in·questa Roma mentre più viva imperversiiva la reazione , impavidi , ~everi , ·sereni e fidenti decretano l'abolizione delle corporazioni religiose, l'abolizione del foro ecclesiastico, l'istituzione del matrimonio civile ... una vera rivoluzione degli ordinamenti· civili ·e politici dello Stato. E bisogna leggere , parlo ora degli uomini n '>Stri gli ordini perentori ·del Mancini contro le monacazioni abusive e quelli del Villa quando egli richiama in osservanza le prescrizioni stabilite contro la compagnia di Gesù. Sono cose che •v. eramnnte commuovono l'. animo nostro di patriotti e di ita- : liani, e noi sentiamo, ricordando tali cose, di fare a quei morti e a quelli ancor vivi, sotto il punto di vista della storia, la ·più giusta e devota delle commemorazioni. : .E noi,,; cari colleghi di questa parte della camera , diventiamo proprio piccini dinanzi a queste grandi')sità di pensìer0 e di azione, arrestandoci nònostante la evidente violazione di un principio di libertà• dinanzi a. codesta miseriola del catechismo che vi· appagate .di appre.stare e di ridurre in bricciole, ed ,alla cui non voluta soppressione consacrate da più giorni 1 i vostri siudi, il vostro ingegno ed i vostri ammirati discorsi. E con. questi confronti e con; questi ricordi la -solennità pa•rlamentare che qui• si celebra da più giorni si presenta in tutta .la sua ·interezza innanzi agli- occhi delle nostre anime e ci .fa meditare ! E così io chiudo. il mio dire, e dico : Colleghi , di questa : parre della Camera, tenetemi il broncio. Torno in mezzo a voi innocens et pur,,us e nonostante il dissenso che ci ha momen1 m__e~·a.v.i-gliosa delW riyol~1zionj.. , . _ , . .,. • • taneamente diviso, rifacciamo la pace e votate tutti ··con me. . . .E1a ,caduto. il potere temporale del papa: R)ma era stata • • • 1 ' " • ' •• lo, vedete, dopo questa discussione mi sento quasi più franrei;;tituita. all'Italia_. e gli uomini di quel tempo codesto con- •• - ·- ·' • • , • ... • cescano, di prima. ,, ,. cetto della 1a_ic_ità!.o atlermavan_o _costantemente, così ad esem• - Anch'io ho ricevuto non dalla mia Perugia, che, sia detto pio, in qyesie piccole Je&gi rela~ive ,all'insegnamen~o. relig,ioso a onor suo ·innanzi a questa prima assemblea' della patria, e al catechismo nella scuola prima1 ia, come in ogni provve- 1 • ., ,. • , • • • • • .serba sempre più ~ivo il ricordo della città del 20 giugno '59. , qimento kgislativo spe,ci!llmente se v'era di mezza l' autorità ,,, ' ·eccJesiasti~a. • • • . Colajanni. Di telo ai cattolici di quella -parte. •Ùdit~ qualche rico~•do. B_ettin~ Ricasoli •presidente del Con- Vicini. A loro 10 dice, siglio prima del 187~ scri~eva: (< ~a guarentigi~ più sicura Fani. ... ma da qualche· parrocchia di campagna· petizioni e ·' " • • • ' •• • pròtèste·. che noi daremo al mondo cattolico. sta nella piena libertà che 1 : • ' 1 • • , • - J -- 1 lo dico I di qui a qùetle cc scienze timorate ··che'non sono un daremo alla .Chiesa, _e (ecco la laicità). salva se11?,prel'autorità J • - • • • • ' ·' • • icon-oclasta: ma se anche il voto che rioi ·daremo sulla deli- dello ,Stato, quest~ libf!rtà noi _gliela dar.emo int<::ra » ., E il F,aeÌi_•: , --L~ ri~arr.à inte.gro il p~rtimou'i~. suq, ma (spi- • • > ' - ., ,., ' 1 ... • , • '<.. • rito di laicità) apP.licher.em9 il nos~ro diriq_o che non consente ,,I • • • • ,._ ,J .., l ,._ • :J .. • la.continuazione Jel!a manomorta e la inaliebilit.~ dei, beni «. , ·c~sì. d~po 'un la~oro •di preP.;razi9~e de\ qu'a1è'n·arra( altra , ,_ • ~ i~ .J, , (._, ·.! o. •, ,1 ~ volta le vicende rispondei;ido a un~. in~erpellanza, del .JlOStro • .. • • :J . .. 1 ... egregio collega Mirabelli, il Parlamento votava quella legge • cata questione, ·dovesse costare a qualcuno di noi la perdita di questò seggio politrco, n'on preoccupiamocené, noi passiamo ma il voto· dàto per un'alta càusa di libertà è una' p'agina di storia. ~·: • Qut:Ha· pa!gimr non ·muta, quei vbto~rimane. • Jndirinare lettere e vaglia al Proi. Napoleone C~lajan11i, Corso Vittorio Emanuele n5.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==