Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIV - n. 2 - 31 gennaio 1908

RIVISTA POPOLARE duto che ua sottufficiale brutale abbia maltrattato villanamente o percorso un soldato intelligente. 11 partito socialista tedesco può giustamente menar vanto che tutti i coscritti i quali vengono denunziati socialisti al• l'autorità militare tono sempre i mtgliori soldati , il che depone una volta di più contro il militarismo. Anche un esercito demoralizzato, come si è visto in Russia dopo l' ultima guerra sarà sempre capace di far fronte a qualsiasi dimostrazione ostile al governo ed alle istituzioni : e l'unico mezzo per impedire un. colpo di stato, o la intimazione di una guerra, ovveso una strage fratricida si è che il socialismo procuri di estendere ovunque e nel modo più ampio la propagazione delle sue idee, perché solo in tal modo si potrà impedire al sovrano ogni atto criminoso. (So,rialisti- _fche Monatshefte. Novembre 1907). • Ernst Lange: Cl problema clel cambiamento di lavoro - Vari sono i signifìcàti sotto cui vien presa la parola Arbeilsvuchiebung : alcnni la intendono 111::sienso di ripartizione, altri d1 dilazione o differimento ; e Kazl Bi.icher I' adopera nel significato di cambiamento compensatore. Per chiarire questo concetto il Bi.icher ricorre ali' esempio della costruzione della macchina da cucire, che mentre estende il lavoro alle diverse industrie le quali concorrono e coopera!lo alla costruzione _dellamacchina stessa, d' altra parte rende più intensivo l'opera dal sarto, e sottrae il lavoro dell'ago ad una quantità _di braccia. Il Marx chiama cambiamento nella str-uttura economica del lavoro, ciò che il Bucher dice cambiamento compensato1·e. Di questo cambiamento si hanno innumerevoli esempi in ogni ramo d' industria, sia con la prima sostituzione della macchina ali' opera manuale, sia con gli ulteriori perfezionamenti delle macchine stesse, le quali tendono sempre più ad eliminare l' impi<!go delle braccia e della forza muscolare, causando così una forzata disoccupazione. Il rimedio, secondo il Bi.icher, per riparare a tali inconvenienti, causati dall'impiego delle macchine e dal loro perfe. zionamento, sarebbe una più facile adattabilità da parte dei lavoratori ai nuovi bisogni industriali, l' abbandono cioè del primitivo mestiere per andare a prender posto nelle officine di costruzioni meccaniche, nelle miniere ecc. Però questa evoluzione così facilmente consigliata dal Bucher non è altrettanto facile a tradursi in pratica, perchè oggi non siamo più in tempi che il contadino, il quale abbandona i campi in cerca di altra occupazione viene accolto a braccia aperte nell' officina. La mancanza di bisogno di aumentare li personale; le difficoltà di adattamento alle esigenze di un nuovo mestiere; la concorrenza di altri operai gia pratici e preferibili ai nuovi aspiranti sono tutti ostacoli che si oppongono seriamente a questo suggerito cambiamento, e creano un considerevole numero di disoccupati. E pur vero che adottando per una data industria una macchina a vapore si vengono a creare nuove esigenze e la necessità di una nuova classe di lavoratori per accudire alla costruzione, manutenzione e funzionamento del macchinario ' ma in pari tempo si v,ene a togliere il lavoro a tante braccia, che per mancanza di speciali attitudini non saranno adatte ai nuovi bisogni. In Germania si è verificato il fatto che i capitalisti possessori di colossali macchinari hanno adibito alla manutenzione di essi operai Boemi, Polacchi, Italiani ed anche Cinesi, perchè facilmente adattabili alle piccole manutenzioni ed anche perchè si accontentano, per i loro limitati bisogni, di modeste retribuzioni. Una infinità di esempi di ogni genere portano alla constatazione che in tutti i rami dell' industria, del commercio e dell' agricoltura, si verificano, continui cambiamenti nel lavoro ad esempio il cameriere è reso inutile dal congegno automatico o Bar automatico per la vendita di commestibili e liquori, I' impiegato laureato in legge è soppiantato dall' uffi ;iale dimissionario, ecc.; e questi esempii provano che il cambiamento del lavoro è un fenomeno di somma importanza, perchè esercita la sua influenza su tutta la vita economica. (Die Neue Zeit: 21 Dicembre 1907) nott. NapoleoneColajanni, proprietario, direttore-responsabile Napoli - R. Tip. Pansini, Chiostro S. Lorenzo. Elenco speciale dei libri che si danno in premio a coloro che procurano uno o più abbonati. Bertaux E. - La malaria in Italia n L'Arte nel!' Italia Meridionale . Colajanni N. - Settentrionali e meri 1ionali » Nel Regno della Mafia . ~ La grande battaglia del lavoro n Mouvements sociaux en Italie » Corruzione politica , Ire e spropositi di Cesare Lombroso 11 Per la razza maledetta. . 11 Per la riabilitazione della Sardegna. n Preti e socialisti contro Mazzini >1 Il divorzio 1 li socialismo (2a Ed. Ital. e frane.). » Per la economia nazionale e pel )) )) )) )) )) )) )) )) )) dazio sul grano La Politica coloniale Pro Ferrer e contro il per icolo cattolico Il dazio sui cereali e gl' interessi agricoli italiani . Le condizioni economie he demo. grafiche, ecc. di alcune regioni d'Italia Consule Crispi La difesa nazionale Giuseppe Mazzini non fu mai sorpassato . L'Urbanismo Razze inferiori e razze superiori (Ediz. spagnuola) • Come si amministra la giustizia in Italia. . Per la Dante Alighieri e per l'analfabetismo degli emigranti » In difesa del Mezzogiorno Ciccotti Ettore-Attraverso la Svizzera (Illustrata). Destrèe Jules - Rivoluzione verbale e rivoluzione L. 0,60 )) 0,50 » l ,oo » l 100 li I 1 00 » l 100 » I 100 » I 100 » 0,60 )) 0,40 li I 100 li 0,50 li 4,00 li 3,50 li 3,50 » 0,30 I 0,30 )) 1,00 li 1,00 » I 100 li 0,40 l) 0,40 li 3,00 li I ,50 )) 0 ,75 » 0 1 IO li 3,00 pratica. • 0,25 Galleani - La fisiologia del genio. » 0,50 Minuti Luigi - La mezzadria in Toscana » 0,60 Nitti I. S. - L'Inghilterra imperiale » 0,30 Pilo .Mario - Le esposizioni di Venezia (vari anni). li 0,50 Remer Paolo - Signora Sole. » 0,40 Rensi G. - Gli ((anciens regimes » e la democrazia diretta • 2, 50 Savelli - I conflitti nazionali in Austria. » 0,40 Vaccaro Cam. - L'istruzione elementare , 0,40 Vacirca - Il bilancio agricolo italiano li 0,30 Vanden,elde E. - Le città piovre . , 0,20 Abbonamento cumulativo alla Ra,qlone e alla Rzvz'sta Popolare. Per un anno L. 20 Per un semestre L. 10. Col _diritto a tutti l premi semigratuiti della Rzvz'sta e della Ra,qlone compreso lo splendido capolavoro d'arte: IL SOGNODI ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE.JLa più splendida strenna di Natale uscita a Londra ed edita in Italia dall'Istituto di Arti Grafiche di Bergamo) a metà prezzo.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==