RI°VlSTA POPOLARE 51 grado della trasmigrazione, cui sono condannati i reprobi, fa passar<! l'anima negli insetti e negli animaletti più schifosi. li Bubbismo è professato più calorosamente e riù sinceramente nel Giappone che in Cina. Il suo culto si confuse colla civiltà indiana, perchè portò le scrittura, le scienze e le arti. Esso inoltre sedusse il popolo colla pompa dei suoi riti. Il Giappone ha tentato da recente di riformare il buddismo ci nese; ma il governo di Pehino vi si è opposto. La riforma avverrà perchè i giapponesi sono convinti ddlo scettici111nodei cinesi e credono che Bouddha sia in collera con loro (La Revue, 15 gennaio). + Walter Crane : L'Ideale socialista come nuova· ispirazione d'arte. - L'arte è il riflesso e il testimonio della vita umana non solo nei suoi asyetti. fisici , ma ancora nelle sue attitudini mentali; deve necessariamente subire tutte e influenze che modificano il corso e il carattere di questa vita. Essa è la lastra sensibile che riceve le immagini succes - sive dell'umanità e le ombre successive che passano dinanzi all'obbiettivo; registra tra le fluttuazioni ddl 'ora, i sentimenti dominanti dell' epoca Si dice che i pittori sono,_ in generale, assai individualisti. Le condizioni economiche attuali tendono ad incoraggiare questo carattere e a fare sempre più della pittura l'espressione di una impressione personale. Ma questa individulità degli artisti moderni è più apparente che reale. Non è difficile aggrupparli e classificarli secondo date influenze comuni che i gruppi hanno subito. Le nostre esposizioni di pittura mettono in evidenza un altro carattere: il dominio del denaro, l' intiuenu.i esercitata sull'arte dai capitalisti e dalla ricchezza materiale; questa influenza si rivela col grande numero di ritratti di monarchi, di magnati della politica della finanza del COl!imercio <ld militarismo e coll'assenza relativa <li opere di immaginazione. L'orgoglio nazionale e !''imperialismo solleticati dalla pittura di battaglie e dal trionfo sulle infaiori. li lusso e la ricchezza anche sono solleticati pittura sporti va. sono razze dalla Ma l'ambiente <là anche all'arte un indirizzo antagonistico al precedente. Accanto alle brillanti scene di ballo ecc. c0me contrasto pittoresco, noi vediamo raffigurata la povertà sotto aspetti e vestiti svariati - rappresentazioni sincere o senti• mentali o rivelazioni commoventi e col\c;:riche delle vie issitu dini degli umili nei campi, nelle officine, nell' Oceano. Altri artisti adulano il sentimento tanto moderno dell'amore per la natura e la vita selvaggia , che esprime il rammarico che prova I' uomo civilizzato per la perdita della libertà primitiva e della vita secondo natura. Ag 6 iungiamo le sene sentimentali, interpretazioni false e frequenti dell'emozione cristiirna; una lotta imponente d' intraprese militari, qualche trionfo dell' imperia• lismo, un certo numero di mascherate che pretendono essc.:re ricostruzioni storiche; alcuni quadri di un realismo esagerato e falso o forse di un nero pessìmismo. li resto è dato dai soggetti decorati vi o galanti, gli aneddoti sconosciuti, le scene intime, i fiori, i bebes e i bibelots. Ma la pittura non è la sola arte ; nè le di verse arti hanno esistenza isolata. C'è una fraternità delle arti e di tutto si può anche ragionare tenendo C0nto della gerarchia della loro utilità. Sotto questo aspetto l'architettura si presenta la prima, perchè il primo bisogno dell'uomo è quello di mettersi al riparo delle intemperie. Senza architettura non potrebbe go lere delle altre arti, il cui sviluppo suppone l'esistenza di quelle. Ora qual't: l'ideale cieli' architettura moderna? Manca l'unità di sentimento, il grande ideale che animava l'architettura delle grandi epuche. Halsey Riccardo in un rapporto all'associazione degli architetti di Londra descrisse felicemente l'architettura dell' antico Egitto co,ne un'architettura di preti,. quella degli Assiri come un'architettura di re, quella deì Grc.:ci come un'architettura di scultori e quella del Risorgimento come u,.1'arcritettura scolastica. Tutte queste forme furono. Ora è la volta dei popoli e nell'architettura dell'avvenire sotto l'aspirazione di un grande ideale socialista, realizzeremo l'archìtettur; dell'u~ manitd. Tenendo conto dei bisogni probabili di una repubblica cooperati va, noi possiamo spc.:rare di vedere erigere dimore collettive, edifici pubblici e scuole cli nobilt: aspetti. L' influenza unificatrice di un grande ideale, di una fede manca ancora nell'architettura moderna, le cui aspirazioni sono spesso ristrette ai limiti del contratto cogli impresari. Qualunque sia l'immagine posta su di un monumento, il vitello d'oro è quello cm e consacrato. L'arte moderna sotto il regime: capitalista di viene un valore al portatore, su cui si può speculare come su di una mercanzia. Ma in mezzo alla confusione dei mercati e delle dispute politiche si sente un suono di tromba nell' oscurità regnante una nuova aurora apparisce: é l'ideale socialista che si leva, disperdendo le nubi del pessimismo e della decadenza che opprimevano gli spiriti. Gli artisti si sono già commossi per la vita del la vN ~ tore e ritoccando la terra e simpatizzando con la vita del popolo, molti artisti hanno ritrovato l'ispirazione. Il belga Meunier; Miilt:t in Francia; l'olandese [sraels; il tedesco Liebermann, Clausen, La Thangue, Branguin, Stanhope Forbes, Tuke, Madox Brown in Inghilterra hanno sentito tale ispirazione. Essi ci hanno mostrato i lavoratori della terra e del mare, i salvatori anonimi, le tragedie della pesca (1) Gli aspetti della vita del lavoratore og~i hanno un significato profondo; e per l'artista attingere a\l;} sorgenti della vita è sempre una infusione di nuovo vigore. La comprensione del carattere essenzialmente sociale delle arti che si riferiscono alla vita usuale e della stretta dipendenza nella quale stanno le arti industriali in rapporto alla cooperazione reale e simpatica dei gruppi di lavoratori le ha ravvicinati ed associati. Alcune cli queste corporazioni come qnella degli operai artistici , fondata nel 1884 si preoccupano di stabilire tra i ditforenti corpi di mestiere discussioni, scambi di idee, informazioni , aiuto reciproco. Altre associ azioni per la pratica delle arti industriali sono state fondate sotto l' in - Manca un' idea maestra, un unità di sentimento (ecct:ttuato - il borghese), un ideale artistico. fluenza degli ìnsegnamenti di lohn Ruskin, di William Morris. Alcune hanno carattere.: di speculazione. Questo movimento fu iniziato 30 anni fa da Morris che con altri artisti fondò la casa che porta il suo nome. l pittori di razza latina o teutonica sono più drammatici e p•ù audaci nelle concezioni; e non ricorrono a quelle foglie di fico che il pudore anglo-sassone impone. Delle rappresentazioni realistt: della lotta industriale appariscono frequente mente nei saloni francesi o italiani. Oltre il loro significato economico e storico, tali soggetti hanno l' impronta di una tristezza e di un pessimimo che reagiscono violentemente contro la grazia e la beltà superficiale della tradizione classica; indicano un movimento di rivoltà contro i tipi <li beltà con - venzionale, nel quale si riconosce l'influenza, cosciente.: o in- -cosciente, delle tendenze socialiste. Morris non era da principio un socialista e il fatto che egli era anche poera e scrittore oltre che artista giovò all' iniziativa. Un nuovo passo fu fatto dalla Società dalle Esposizioni delle Arti e Mestieri fondata net 1888; e di cui l'autore di questo scritto fu il primo presidente sino a quando non fu ( 1) Walter Crane non ricorda un sol~ it_aliano; ep~ure molti artisti italiani hanno dato buoni esempi d1 arte sociale e socialista. Basterebbe il Proximus tuus di D'Orsi. N.d. R.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==