Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIV - n. 2 - 31 gennaio 1908

46 RIVISTA POPOLARE Sezione, dei Primi Segretari ed altri simili con uniformità aritmetica per tutte le amministrazioni. Ciò non si è voluto fare e per conseguenza la sperequazione nei detti gradi ~in' ora esistente si perpetuerà dando luogo a recriminazioni giustificate. L'uniformità aritmetica, invece, è stata rigorosamente applicata per le quattro classi dei Segretari Amministrativi e di Ragioneria di tutti i Ministeri e per quelli amministrativi di Prefettura e d'Intendenza, assegnandone, con lo stipendio di L. 2000, il 10 °/0 , e con lo stipendio di L. 2500, 3000 1 e 3500, il 30 °/0 del loro numero totale. Ma, domando a me stesso: per i funzionari degli stessi gradi appartenenti alle altre amministrazioni provinciali compresi nel disegno di legge in esame, la ripartizione degli impiegati nelle diverse classi viene applicata con la stessa uniformità aritmetica del 10 °lo per lo stesso stipendio di L. 2000 e del 30 °lo per gli stipendi di L. 2500, 3000 e L. 3500? No I Ispettori Delegati Ragionieri Ragionieri E per le dette amministrazioni provinciali , mi domando inoltre: si è applicata almeno, nella ripartizione degli impiegati nelle diverse classi (L- 2000 L. 3500) lo stesso rapporto rispetto al numero totale dei funzionari ? No I Eccone la dimostrazione. Si prendano in esame le tabelle organiche delle amministrazioni provinciali alle quali si accede, per esame di concorso, con lo stesso titolo: Licenza di Istituto Tecnico o Liceale. Dette amministrazioni sono: 1. 0 Ragioneria delle Prefetture. 2.0 Agenzie delle Imposte pag. 101. 3.0 Ammininistrazioni Demaniali pag. 102. 4.0 Delegazione del Tesoro pag. 107. 5.0 Ragionerie delle Intendenze pag. 109. 6. 0 Amministrazione metrica e del Saggio dei metalli preziosi pag. 128. I Agenti Verificatori medemaniali del Tesoro delle Intendenzedelle Prefetture I tricl e delsaggio delle Imposte dei met. preziosi .,;, .,;, .!:! ... =- .... c. .... .§ .5 .... .... rlJ = Cl) = o = o = p,. o - 0, o - .... "i= .... ·= .... 'O = .... 'O = Q,) d C> Q,) d C> 'O ... 'O ... Q,) ... Q,) ... =- .... o 0, - o 0, - .... .... ... .... .,, ... .... .,, C> &. Q,) Ul =- Q,) Ul e ·;:; e .::; = .... = .... z é z È "" "" ci, ~ . ... .... .... .... .5 .... fil = Cl) o o 0, o - 0, .... ·= - 'O ""' .... Q,) d C> Q,) 'O i I 'O Q,) o 0, - o :: •· ... .,, ... C> Q,) Ul =- Q,) e .:; e = .... = z È z "" z: z: z: a b e a b e a b e a 6000 38 6000 I 40 13 12 35 6000 7 20 50 5000 16 38 5000 12 50 4500 16 32 4500 IO 341 5000 7 49 4500 12 40 55 51 4000 16 32 4000 IO 55 4000 12 40 34 3500 II 47 3500 14 I 70 3500 15 128 33 3000 Il 47 3000 14 70 3000 15 128 33 2500 I I 46 2500 14 70 2500 15 128 I I 2000 3 46 2000 14 70 2000 15 128 - ....... - - 302 326 459 661 a) Numero dei posti assegnati per ogni classe. ci, ~ =- .§ = .... .... Cl) o o - .... ·= 'O = d C> ... Q,) ~ 0, - .... .... .,, &. 'I':. .::; .... 15 "" 0, o .... .... 'O Q,) d 'O Q,) o p,. - ... .... Q,) 'rl.J e = z z: b e a b 6000 3 45 6000 5000 7 45 5000 4500 6 69 4500 4000 6 265 4000 3500 19 250 3500 3000 19 2 35 3000 2500 19 348 2500 2000 19 347 2000 - I 1604 I ci, ... ·.s. . ... .5 .... = ,,, o - p,. 'E = .... C> Q,) ... 'O ~ - o .,, ... &. Q,) u e .... = e z "" z: e a - 3 )) 3 ,, 4 8 I 16 18 15 35 15 35 21 35 21 34 - 165 o . ... 'O d Q,) p,. .... .... Ul b I 6000 I 5000 4500 4000 3500 3000 2500 2000 ci, .Si! =- .5 == - = e:,, C> ... ... =- .... .,, &. .::; .... È "" z: e )) )) 4 I I 21 21 2 [ 21 ANNOTAZIU I 1. Nel calcolo delle percentuali non si è tenuto conto delle frazioni di unità· 2. Non si è tenuto conto de11:ll stipendi superiori alle L. 6000, perchè l funslonarl che Il godranno (Ispettore del Demanio, delle Imposte, di ragioneria dell'Intendenza ec.) appartenendo ai ruoli organici delle amministrazioni provinciali, risiedono presso l competenti Ministeri. Simllmen te si sono esclusi i due Ispettori Centrali Metrici e del saggio al quali viene assegnato lo stipendio rlspet• tlvo di L. 6,000 e 5500, anzi· chè, come per gli altri Ispettori superiori Centrali, Lire 7 mila e 6 mila. b) Stipendio annuale per ogni classe e per ogni funzionario. e) Percentuale risultante per ogni classe rispetto al numero totale (302, 326, 459, 661, 1604 e 165) degli impiegati di ciascuna amministrazione. Dal quadro suddetto risulta, con evidenza matematica, quanto segue: 1° Stipendio di L. 6000. Da un rapµorto del 13 °/o (Ispettori Demaniali) si scende al 3 °/o (Ragionieri delle Prefetture ed Agenti delle Imposte) e... a o 0 / 0 pei Verificatori Metrici e del Saggio ; 2° Stipendio di L. 5500. Da un rapporto del 16 °/o (Ispettori demaniali) si scende al 3 °/0 (Agenti delle Imposte) e... a o 0 / 0 pei Verificatori Metrici e del Saggio; 3° Stipendio di L. 4500. Da un rapporto del 16 °lo (Ispettori Demaniali) si scende al 4 °/o (Agenti delle Imposte e Verificatori Metrici; 4° Stipendio di L. 4000. Da un rapporto del 16 °lo (Ispettori Demaniali) si scende al 6 °/0 (Ragionieri delle Prefetture). E ciò per gli stipendi così detti superiori; per gli stipendi inferiori - pare fatto a dispetto della perequazione - si verifica proprio il contrario: 5° Stipendio di L. 3500. Da un rapporto dell' 11 °/o (Ispettori Demaniali, è sempre la classe più favorita) si sale al 21 °lo (Verificatori Metrici e del Saggio, è la classe più trascurata); 6° Stipendio di L. 3000, Da un rapporto del1'1 I 0/o (Ispettori Demaniali) si sale al 2 r 0 / 0 (Verificatori Metrici e del Saggio).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==