Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIII - n. 24 - 31 dicembre 1907

648 RIVISTA POPOLARE gnanza... (Oh! ohi) - (Commenti) sicuro. Quella sua smania di popolarità, quel volere per forza il contatto con l'estrema sinistra ... (Ilarità) come fanno certi messeri di destra, che approvano col capo, quando parlan Turati o Bissolati ... (Nuova ilarità - Approva-rioni) me lo mettevano in sospetto. Egli se ne era accorto, ed una volta mi disse: tu non mi puoi ve• dere. Dissi di no, ma era proprio così. (Ilarità). Ricordo un particolare degli ultimi tempi che fu ministro. Per l'intromettenza di uomini di questa parte fu nominato un professore di geologia (Gavazzi sa chi è) contro il parere del Consiglio superiore e contro tutti i regolamenti e le leggi. Lo biasimai acerbamente, ed egli, che lo seppe, mi chiamò al Ministero. Io risposi con una lettera, che credo sia negli atti, dichiarando che non andavo, per evitare quel rossore, che si sente da ragazzi, (benedetta la gioventù!) quando, di giorno, si va in cerca di luoghi poco puluti. (Ilarità - Commenti). Asserisco. per assicurarvi della mia obbiettività, che desidero che sia punito. (Oh! oh I - Commenti - Inte,.ru;ioni). Desidero punito questo matto sconclusionato... (Ilarità - Commenti - Interru-rioni). Con l'ingegno che ha e per la posizione che egli aveva, se voleva l' agiatezza, poteva scegliere altri metodi. Poteva ad esempio, farsi nominare senatore, e da senatore presidente di società industriali, che se anche andavano fallite, egli di certo non andava in galera. (Ap-rrova;ioni - Ilarità). Poteva da senatore farsi nominare professore, ed avere incarichi da mettere insieme 30 mila lire di stipendio ... (Approva;ioni) senza chi! anima viva potesse eccepire sulla scrupolosa regolarità. Egli poteva essere consulente pagato, senza mai dare un parere ... (Benissimo! - Ilarità). Poteva, ad esempio, inventare una miniera d'oro nel Benadir (Benissimo I) e tirare avanti •.. chè la vita è gioconda! (Bravo!) Ma no I Egli, lo sconclusionato, il matto (ammesso che sia provata l'accusa) ha scelto la forma più volgare: quella dei sussidi, dei viaggi, delle elargizioni d'ogni genere, senza tenere un conto, senza tenere una nota, vivendo di una vita modesta e lasciando la famiglia nella miseria. (Bravo!) Se non fosse così, assicuratevi, egli a tempo sarebbe stato attorni?to da avvocati dalle mandibole lunghe, (Ilarità) e probabilmente, a quest'ora, egli sarebbe a piede libero e forse candidato per la futura Commissione d'inchiesta per le Cala-, brie. (Ilarità e commenti). Chi deciderà la votazione d'oggi è la pressione dell'oJ inione pubblica. Io domando se l'assecondare l'opinione pubblica sia opera di saggi legislatori. Che sia come dico lo dimostra il fatto, che molti deputati (potrei citare i nomi) affermano che, se la votazione fosse segreta , non esiterebbero a votare a favore di Nasi. (Commenti prolungati). Vediamo un po' se questa opinione pubblica meriti, poi, tu~ta questa deferenza. Egregi colleghi; siamo in famiglia (Si ride); quindi diciamoci intera 1~ verità. Io ho la convinzione profonda, dopo tanti anni che ho l'onore di appartenere a questa Camera, che il Parlamento italiano sia il più onesto del mondo. ( Commenti). Conosco dei colleghi che vivono di sacrifici e di privazioni: so di uomini politici che occuparono i più alti posti e che finirono nella miseria; non so di quelli che qui dentro poterono arricchire. Tulle le volte che abbiamo visto una macchia che si poteva pulire con la benzina, noi abbiamo fatto add rittura il bucato, esponendo i nostri panni al sole. Viceversa il Senato, magari con delle fritelle, ( Viva ilarità) nascose tutto nel cassettone, preferendo al bucato il lavoro lento delle camole. Noi fummo sempre con noi di un rigore eccessivo al punto da deplorare persino, all'epoca della Banca Romana, deputati che avevano cambiali che pagarono fino ali' ultimo centesimo. Per Nasi il nostro contegno poteva essere più corretto? Per guadagnare la fiducia del paese, abbiamo fatto uno sforzo oltre misura, ac..:usando senza pietà un collega, assopendo ogni 1,entimento di pietà e di ragionevole compianto. Che cosa ha risposto il paese? I bottegai che rubano nelle stadere; (Ilarità) gli agricoltori che affamano i contadini; gli tuto votare, si sarebbero avuti sette voti contro sei. Alcuni più bassamente hanno poi insinuato che Colaianni obbedì alla maffia e all'opportunismo. Quanto stupidamente malvagia sia l'insinuazione risulta da questo contrasto : Colajanni parla e vota contro l'ordine del giorno Mantovani mettendosi contro la Camera a Roma; risponde fieramente ai propri lettori e flagella nel Giornale di Sicilia. cioè nell'Isola dove si suppone che dovrebbe imperare la mafia, gli agitatori professionali dei Comitati Pro Nasi ... Uno. sciocco sostenitore di Nasi, infine che certamente non sa leggere o che risponda senza leggere, ha attribuito all'on. Colajanni l'accenno all'omertà, che fu fatto dall'on. Turati. impiegati che oziano negli uffici; (Ilarità) i candidati d'ogni genere che aapirano a venire qui, che sono innumerevoli, dicono che Nasi è il ladro più piccolo che c'è qui dentro, e sit parla del Senato come fosse il palladio delle istituzioai, dell'ordine, e della rettitudine, e del potere giudiziario, che ci trattò come ci trattò, che ha agito come era suo dovere di, agire; che le gatte infine, se le peli chi le ha. (Si ride). Ora io domando se 1 'opione del paese può influire sulle nostre deliberazioni; se la democrazia, per questi giudizi del paese, può dimenticare le sue più preziose conquiste, quella della sovranità del suffragio popoi art:. (Bravo!) Io domando se, per qul!sta opinione popolare, può la democrazia dimenticare un legittimo sentimento di colleganza, per quanto costretti ad accusare un nostro collega; domando se per questa opinione, del paese, la democrazia può dimenticar~ il sentimento nobile, generoso, grande della nostra Sicilia che si ostina a credere il figlio suo innocente. (Bravo! Bene I) E se per questa opinione del paese un giurista come l'onorevole Sacchi possa cambiare oggi l'opinione che aveva pel caso Ferri, e se l'onorevole Cassuto, legista di primo ordine (Ilarità) possa essere costretto a girare come un peripatetico in cerca d'un sofisma, che lo metta in pace colla sua coscienza; se, la democrazia dimentica tutto questo ha ragione il conservatore lombQrdo, che guarda sorridendo a questa parte, pensando soddisfatto; non sarete voi, poveri untorelli, che spianerete Milano! In quest'ora solenne non è possibile dlmenticare i princ1pii, e tanto più non si dimenticano, quando essi hanno l'appoggio della sentimentalità. Chi di voi, o colleghi, quando fu domandato qui di accusare Nasi a vanti ali' Alta Corte, pensò all'arresto? Se ve lo avessero chiesto, l'avresto accordato? No. Non fos,e per altro, perchè un Persanc,, traditore, fu giudicato a piede libero I (Bravo I 'Bene!) Ed allora per qual ragione ri spondere diversamente? Soltanto con la purezza del pensiero, e del sentimento, si creano quelle situazioni pt!r le quali non addolorano nè pentimenti nè conseguenze dolorose! Ed è per questo che io voterò per la scarcerazione, di chiarando che difficilmente avrò un' occasione di votare con maggiore compiacimento e con maggiore convinciml!nto. ( Vivissimi applausi a sinistra-Molti deputati vanno a congratularsi con l'oratore). Presidente. Ha facoltà di parlare l' on. Colajanni. Colajanni. ( Segni d' atten-rione). Onorevoli colleghi , non d~vo, non voglio, non posso fare un discorso. Rapida dichiaraztone di voto; tanto p1ù rapida, in quanto a coloro che non possono penetrare nell'animo mio, a coloro che non possono seguire il mio giudizio, il mio voto potrebbe oggi sembrare una contradizione col mio pensiero e coi miei sentimenti. Da questa parte della Camera, (accenna ali' estrema sinistra) mentre parlava l'on. Alessio, si gridò: questo è opportunismo. Distinguiamo, amici; distinguiamo, amico Pasqualino-Vassallo, fra opportnnismo e opportunità. Opportunismo è cosa bassa e volgare; e si ha allorquando si modificano i propri convincimenti, per interesse personale; opportunità è un accorgi . mento di politica , il quale può indurre ad atti che , a prima vista possono sembrare contradditori, ma che possono riuscire di giovamento alla cosa pubblica, non ali' individuo. Con questa parte della Camera mi permetto di non essere interamente consenzic:nte in quanto all'illimitato valore che si vorrebbe attribuire alle prorogative parlamentari. Questo illim1tato valore costituisce un pregiudizio veramente grande, che è in contrasto con qualunque principio sano ed elevato di democrazia. (Bravo I) A questi amici debbo anche ricordare che sono vane le formule costituzionali ed inutili varii articoli della Costituzione allarquando gli Stati e i Governi hanno nelle loro mani la forza. La forza sospende tutti gli articoli e tutte le costituzioni; senza che vi sia stato bi - sogno di grandi cause, noi abbiemo assistito nel 1894, come nel 1898, agli arresti di deputati arresti eseguiti anche da quel Governo di cui faceva parte l'on. Galli, il quale oggi si e scandalizzato di questa possibilità. (Bene!) Permettetemi che io ripeta alla Camera il mio pensiero, che liberamene ed onestamente ho manifestato agli elettori che mi invita vano a difendere i cosiddetti diritti del!' onorevole Nunzio Nasi. Ebbene, rispondo qui come risposi fuori , e vi prego anzi di rispettare la mia convinzione: in tanto dibattito tra professori di diritto e giuristi di professione, poichè non sono è l 'uuo nè l'altro. Io credo legittimo l'arresto di Nunzio Nasi e penso che sia stato un errore infantile quello di averlo odinato. Ma se credo legittimo l'arresto di Nunzio Nasi, da deputato e da cittadino ho tentato di far sì che da questa Camera partiase una voce ammonitrice a tutti i deputati di Sicilia verso .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==