Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIII - n. 24 - 31 dicembre 1907

RIVISTA POPOLARE 647 Estrema sinistra contro la convalidazione dell'arresto riconformò l'impronta regionale al voto complessivo ♦ La discussione e la votazione sul caso Nasi fu contrassegnata rla alcune circostanze, che giova lumeggiare. . . . . Il aiorno 18 parve che deputati e gruppi s1 siano trovafi in contraddizione con se stessi e coi loro precedenti. I più logici erano gli uomini di J?estra e del Centro che sono stati sempre poco tenen delle preroo·ative p:irlament,fri; ed essi sarebbero stati più d~nitosi e più rispettabili se non avesse_ro ~stentato una ammirazione, che non sentono, d1 cm non hanno dato prove altre volte, che non e nelle tradizioni dei loro partiti, verso i principi di uguaglianza e di libertà. La contrnddiz~o11e i~trinseca d~ costoro venne ribadit:.1 da quella d1 altn ben notl reazionari, che in questa occasione si atteggiarono a campioni della democrazi:i e difesero le prerogative parlamentari dell'articolo +5, che tante altre voi te manomisero cogli atti e coi voti. Parve insanabile la contraddizione dell'on. Sacchi che nel caso di Alcibiade Moneta venti anni orsono, o giu di lì, si era mostrato il più intransigente sostenitore, e il più largo interpre~e dell'articolo 45; ne eali riuscì a d_istruggere l' impressione anche suscit~ta nei suoi amici, dalle spiegazioni' sue per distinguere tale articolo dal _47, che era veramente in discussione nel caso Nasi. Ma parvero maggiori le contraddizio~i ~ fe~er~ maggiore impressione il disc~:Hso_e le _d1ch1ar_az10m degli onorevoli Guerci, Cola1anm e D1 Trabia. Il primo in una forma smagliante e paradossale dette forse senza mirare esplicitamente ad essa, la spieg;zione della simpatia che_ la Sicilia e il Mezzogiorno mc1nife~tano per Nasi com~ p_rotesta_contro la impunità sinora accordata ai d1sonest1 che lo precedettero nei Ministeri e nel Parlamento e che commisero atti peggiori dei suoi. Il secondo senza accennare a questo tasto comparativo assai scabroso in quel moment_o e che egli aveva illustrato ampiamente col suo discorso nella Carnera delli 11 dicembre 1901 e ricentissimamente qui stesso in risposta alla proposta Mo_rga_ris.u quel Comitato di Salute pubblica, che deve 10v1gilare sul Me:-:"ogiorno e nel discorso di Bologna, rilevo che c'era un'apparente contraddizione che giustifìcav_a tutti i sospetti di influenze regionali nel ~aso N~s1; poiche si lasciavano in libertà due deputau--:--Fern e Todeschini - la cui condanna e passata 10 cosa giudicata e si manteneva in istato di arresto Nunzio Nasi che e sotto [;iudizio. Per Ferri l'impunità divenne scandalosa sotto il 111inistero Sonnino, perche non fu arrestato_, 111:1_11-;- rneno quando l'art. 45 non lo prot~g~e~a p_n:,c1oe nd maggio 1906 111 cui d~tte ~e, d1_m1ss1om 10 una ai suoi co111p·1gni.Questa d1spanta d1_trat_tamento-_ che per Enrico Fèrri !'on. Colaianm disse corn- ...,spon<lcn tè a differenze morali importantissin~e _nel reato che provocò la condanna - sarebbe qurnd1 la co11fern1a ufficiale dello spirito partigiano che fa adoperare due pesi e due misure nell'attitudine verso i deputati e i ministri a seconda delle regioni che rapp~esentano , ~ome s_i, puo desumere dalle parole dell on. Guerci. Perc10 sono da condannare severamente il Governo, la Camera e l'Estrema sinistra, che rispettivamente norJ sentono il dovere di afhontare e di risolvere la 9mst1one per Ferri e Todeschini, mentre si sono affrettati a risolvere quella Nasi. La contraddizione in q ucsto caso confina colla viltà; e all'on. Turati, ,·he, sconvenientemente accennò all'omertà alludendo evidentemente ' alla Sicilia, si può rispondere che Camera e Governo subiscono l'omertà del partito socialista mantellen<lo in libertà oli on. Ferri e Todeschini. Contro questa vilta e contro questa contr:_tddizione, che alimentano in Sicilia e nel Mezzog10rno il sospetto che si incrudelisca contro il deputato per Trapani per motivi regionali protesto apertamente l'on. Colajanni col discorso e col voto, che era in contraddizione colle proprie convinzioni (1). Ma contro tutti oli episodi che si prestano alla interpretrazione regionalistica noi_ siamo lieti nel constatare che la manifestazione più alta in senso unitario venne dall' on. Di Trabia - da un siciliano. Eoli, che raramente prende la parola così b d' h' . D con;:hiuse la sua breve 1c 1araz1one: « a parec- « chi anni ho l'onore di appartenere alla Camera e « non sono stato mosso a parlare ne da spirito di « parte, ne da alcuna ambizione personaìe. _Sono « convinto che qui non vi e stata soprafiaz10ne , « non vi e stata persecuzione polilica, non vi è stata « la caccia al siciliano, che nessuno di noi tnlleccrerebbe; quest'altra trovata che e frutto infelice « di un infelicissimo sospetto. ccD'altra parte non saprei trovar: par_ole a?ba-: « stanza roventi per stigmatizzare 1 sob11laton d1 « mestiere, che pure vi sono, e ai qoali ha accen- « nato testè l'on. Colajanni e certi giornali che, « nei momenti più difficili, invece di pacifi.car:e ~li « animi cercano di mettere esca sul fuoco, d1 a1z- « zare 1~ moltitudini, q nasi di eccitare alla rivolta: ccLasciatemi dire, di fronte alla Camera e cli « fronte al paese, che questi sistemi _di lot~a co- « stituiscono un' infamia ed un delitto d1 lesa patria )). · . . . . . Gli applausi unamm1, spontanei, calorosi da tutta la Camera e dalle tribune, che accolsero queste parole del!' onorevolt rappresentance per Palermo chiusero deanamente questa fase del malaugur:ito processoNa~. _Y ogliamo sp~rar~ che il gi?dizi? ven~a presto e che 11 pro~esso s1 ch!uda n:egl10 e 10. gu~sa che po,sa esserne rinforzato 1l sentimento unitan?. A conseouire tale risultato devono cooperare tutti : avvocatt della difesa del Nasi, Commissari della Camera, Alta Corte di giustizia, deputati e giornalisti. Sinora, disgraziatamente, si direbbe che essi abbiano lavorato per conseguire lo scopo opposto ..... La Rivista Il discorso del Deputato Guerci e la dichiarazione di Colajanni nella qulstlone Nasi. - (Dal resoconto ufficiale pag. 18484 a 18485 e pag. 18493 e 18494). Presidente. Ha facoltà di parlare l'onorevole Guerci. (Seg11i di atten 1 ione). . . Guerci. L'argomento è scottante; per questo ho b1sogn? d1 fare talune premesse chi! vi rassicurino che nessuna ragione personale mi muove a parlare. Per Nasi, ministro, ho avuto se.mpre una tal qual repu- (r) Nella Perseveranra si osservò c~e l'on. _C~lajanni _vot~ contro l'ordine del. giorno Mantovant per d1sting11ers1 dai propri compagni del gruppo repubblicano; ma proprio questa volta l'osservazione è sbagliata: dei dodici repubblicani presenti: uno si astenne Pansini; cinque altri - Celli, Chiesa, ' . . . Gattorno, Pozzalo e Valeri - votaron0 con lui; e sei 1n senso contrario. Se Pansini, Commissario della Camera, avesse po-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==