RIVISTA POPOLARE 6+3 Sante staffilate contro la ipocrisia, il formalismo, la menzogna dei Farisei, che Vaughan ricunosce anche tra i frequentatori della Chiesa di Mayfair; preferisce la sincerità del Pubblicano. Nel Ricco e La11aro: << La ricchezza è la terribile responsabilità ; i ricchi sono esposti a tali pericoli di ruinoso amor proprio , che si deve dire col Signore: è più facile che un cammello passi attraverso al foro di un ago , che un ricco entri nel Regno dei Cieli ». Tetrarca e il Battista « O Inghilterra , o mia decadente patria, ricordati di Roma l » Epilogo. Vaughan ammonisce: « Il primo e forse più terribile pericolo dell'Impero britannico è la diminuizione della natalità, il suicidio della razza. Non si dimentichi l'Impero Greco, il Romano, il Bizantino ». • Ua altro sintomo della decadenza nazionale è quello del- \' avidità di oro. « Affrettativi a divenir ricchi I >> è il grido che si ascolta su tutta la linea. << Lasciatemi domandare: da che cosa deriva questa avidità dell'oro, questo suicidio della razza , questa pazza passione pel giuoco , questa febbre di piaceri , questa piena dimenticanza del diritto e del torto , questo accentrato materialismo che sempre più distrugge l'anima umana, più che il cancro non distrugga il corpo ? « Nella religione cristiana sta la salvezza. Il materialista evoluzionista che si persuade di essere un prodotto delle materie eterne, vivrà da animale, seguirà gl'istinti animali. Chiude l'Epilogo con un P. S. in cui riporta le conclusioni di un articolo di Sidney Webb sul suicidio della rana e sulla degenera 1ione fisica dal Times delli 11 ottobre 1906. Osserva che tra i Cattolici.è minore il male (e non è vero). How each one may help. Si deve cominciare dal riformare sè stessi. Il libro del Vaughan è interessantissimo come quadro della moralità delle classi superiori dell' Inghilterra ; e tale rimane non ostante i difetti dello spirito del cattolicismo e dell' esercito individualistico. PROF. GHERARDIFERRERo: (ddla Clinica di Roma) Gl' ltalian in America. Impresswni di un viaggio negli Stati Uniti Roma, 1907 - l. 2. Ci sono molte buone oseervazioni sulle condizioni dei nostri emigranti, e qualcuna delle sue osservazioni, specialmente quella sulla educazione nelle Università, verrà da noi riprodotta. In. siste molto sui benefici dell' istruzione, che yuole avocata allo Stato ecc. Qualche volta è ingenuo e non sempre sa apprez zare al giusto certi dati : ad esempio attribuisce una influenza esagerata all' abolizione del dalio sul sale, da cui attenderebbe grandi risultati economici. Ma Sicilia e Sardegna non smentiscono queste previsioni troppo ottimiste '? IL. G. WELLS: The future in Ame,·ica -- Lipsia. 1907. Ed. Tauchnitz. - L. 2. Il W ells è uno scrittore divenuto celebre seguendo le orme di Giulio Verne. Sono già notissimi i suoi libri : L'uomo del- ['anno milionesimo, La macchina del tempo, Quando il dormiente si sveglierà, Anticipa 1ioni, Neì gìornl della cometa ecc. In quest'ultimo sul Futuro in America l'autore espone il valore scientifico delle sue previsioni , che non si limitano ai progressi scientifici e tecnici futuri ; ma anche a quelli demografici, economici, morali- ampiamcnti sociali. Prendendo occasione del vapore « Cormania >l in cui fece il viaggio dall'Inghilterra a New York , egli espone quali potranno essere i futuri progressi sulla navigazione, che induce dal confronto coi mezzi per viaggiare di altri tèmpi. I ptogressi futuri ddl' America induce dalla forza del caratt~re, ~ali' energia degli americani; e ne da esempio ndla rapida ricostruzione di S. Francisco di California. La febbre dell'oro che caratterizza i nord-americani deriva dall'i_ndividualismo spinto agli estremi, che prcduce grandi benefici, ma che nasconde pure pericoli. E i pericoli nasceranno dalla spaventevole polarizzazione crescente della ricchezza , dalla corruzione - magnifi.::amente descritta nell' agenzia dei voti che si tiene nel Saloon di Aldermann Kenna -, dall' eS?ismo crescente, dalla crescente fiumana d · immigranti con diverso tenore di vita. L' ediziorie, come tutte quelle di Tauchnitz, è buonissima ed, al massimo buon mercato. DoTT. ROMUALDOTRIFONE - Vicende di un progetto parla - mentare del 1820-21 per l'eversione della feudalità in Sicilia - Napoli 1907. E' una succosa ed interessante memoria letta all'Accademia P~ntaniana di Napoli, che si occupa di un disegno di legge e d1 una discussio1,e del Parlamento napoletano del 1820-:11 intesi a correggere la famosa legge abolitiva della feudalità in Sicilia nel 1812 che fu una vera truffa commessa dai Baroni a danno dei Comuni e delle popoliizioni, ma che pure ad essi procurò fama di liberali I. .. Le controversie sulle usurpazioni baronali e sugli usi civici mantennero tra i contadini vivo risentimento contro i nobili e contro le classi dirigenti. Dettero luogo al massacro di Caltavaturo nel 1893 ed a varie liti - liti eterne ! Una ce n' è in corso tra il Comune di Riesi ed un nobile di Spagna. Ben ha fatto il Trifone ad illustrare sobriamente questo ten - tativo di legislazione napolatana sulle cose di Siciiia. PnoF. EDUARDOCn.t:BALI- L'Europa fa opera di civiltà nel Marocco? E la Na1ione del!' 89? - Roma, Lux 1907 - Lire 2,50. E' una vlgorosa carica alla politica di violenza e di conquista colle idee che qui sono state sostenute sin dal pìimo giorno in cui si affacciò sull' orizzonte politico la quistione marocchina. Non consentiamo nel giudizio sui risultati della conferenza di Algesiras dove Sl.!condo l'egregio autore la Germania fu la vittoriosa. Nuoce a questo e ad altri libri del Cimbali la grande suffisance , il credere che egli solo sia a sostenere certe idee e il discutere alcune gravi quistioni soltanto per mettere in evidenza le ingiustizie reali o immaginarie eh' egli ha subìto nella sua carriera universitaria. · F. TURATI-Le conquiste dell' organina-rione- Milano presso gli Uffici della Federazione post- telegrafica italiana 1907 - • Cent. 30. In quest' opuscolo è raccolta tutta la discussione parlamentare sulla riforma postale e telegrafica dell' anno 1907. L' opuscolo acquista la sua importanza da una vibrata prefazione di Turati , nella quale si mettono in evidenza i benefizi d1a.ll'organizzazione e della legalità e si biasima severamente l'attitudine dei sindacalisti rivoluzionari. A i nostri abbonati che non fanno la col le:rione della Ri - vista e che vogliono mandarci il N. 7 de/i' anno IX, il N. 15 dell'anno .X ed il N111n. 1 di quest'anno daremo in cambio wz libro del valore di cent. 50 da scegliersi nello elenco dei libri che diamo in premio a chi procura abbonati. ,, Dott. NapoleoneColajanni, proprietario , direttore-responsabile Napoli - R. Tip. Pansini. Chiostro S. Lorenzo. Elenco speciale dei premio a coloro che abbonati. libri che si danno in . ' procurano uno o p1u Bertaux - La malaria in Italia N. Colajanni - Settentrionali e meri lionali 11 Nel Regno della Mafia . li La grande battaglia del lavoro 11 Mou vements sociaux en Itali e » Corruzione politica ii Ire e spropositi di Cesare Lombroso » Per la razza maledetta. » Per la riabilitazione della Sardegna. , Preti e socialisti contro Mazzini ii Il divorzio . 1 Il socialismo (2:1 Ed. Ital. e frane.). i> Per la economia nazionale e pel dazio sul grano » La Politica coloniale » Razze inferiori e ·razze superiori (Ediz. spagnuola) » Come si amministra la giustizia in Italia. » Per la Dante Alighieri e per l'analr_fabetismo degli emigranti Ettore- Ciccotti-Attra verso la Svizzera ([llustrata). G. Rensi - Gli « anciens regimes » e la democrazia " diretta Galleani - La fisiologia del genio . Minuti Luigi - La mezzadria in Toscana Pilo Mar-io - Le esposizioni di Venezia (vari anni). Remer Paolo - Signora Sole. Savelli - I conflitti nazionali in Austria. Vaccaro Cam. - L'istruzione elementare L. )) )) )) )) )) )) )) ll )l li )) » )) )) li J )) )) li )) )) ) 0,60 I 100 I ,oo I ,oo I ,oo I 100 1,00 0,60 0,40 I ,oo 0,50 4,00 3,5° 3,5° 3,00 1,00 3,00 2,50 0,50 0,60 0,50 0,40 0,40 0,40
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==