Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIII - n. 21 - 15 novembre 1907

564 RIVISTA POPOLARE turpitudini della Tavola Rotonda, Vincenzo Morello nella Tribuna ha pubblicato uno dei suoi brillanti e acuti articoli di cui c'interessa questa sua conchinsione « Le forme di geverno che non hanno per base la.l.ibertà " portano in sè stesse il germe dell' errore e .la respon- « sabilità della colpa. , E' la confusione degli attributi alla potestà regia , cogli attribuiti della potestà parlamentare che, nel- ' l' assenza dell' eroe intellettuale , rende possibiE gli e equivoci nell' azione di governo , e dietro la figura e del Re rende possibili gli intrighi della Corte • . In queste savie parole e' è la condanna della campagna che lo stesso Morello (Rastignac) fect, contre il regime parlamentare e che noi a suo tempo biasimammo. La verità si fa sempre strada l + Gli amlol dell'Imperatore. -Francamente non possiamo che compassionare quel povero imperatore di Germania che , in fatt.o di amici, casca dalle padella nella brac~, come lo sfortunatis_si~.o fra. i pesci. S'egli fosse un privato quelle sue am1c1z1e fìrnrebbero per fargli nna fama tutt' altro che invidiabile. Ricordiamo l'affare Krupp. Con tutta la violenza e la virulenza dell'amico che difende l'amico ingiustamente offeso, egli prese la difesa della memoria di Krupp accusato di omosessualismo. E l'autorità dell'Imperatore parve pesare enormemente a favore dell'accusato e mondarlo da ogni macchia ..... e venne fuori la storia di Capri. Ah I Capri ! E' lo scoglio contro il quale na~fra_garono insieme la innocenza di Krupp e la sagacia imperiale. Pareva però che quello fosse un' episodio i~olato, e si cominciava a dimenticarlo , anzi alle accuse del Brandt a Iltìlow un lieve sorriso di confutamento per Brandt increspava le labbra dei lettori : quand'ecco Harden e lo scandalo della Tavola Rotonda. Qui non è più un pederasta. solo che passa sotto ~e forch_e caudine della Zukunft, ma sono, uno dopo 1 altro, 1 favoriti dell'Imperatore, il principe _di_Eulemb~r~, il ~o_nt~ Moltke, il generale Hulsen eppoi 1 loro am1c1 famd1an di corte, e cortigiani. Leydet, Hohenhau, Brunwer ed a.Itri che la Zukunft ba nominati a fascio , mettendo accanto i pesci piccoli ai pesci grossi, i tenenti di cavalleria., sopra o sotto i generali ed i principi , tal quale nei gabinetti privati. Eppoi , ~opo t~tt~, sono i soldati speciali dell' Imperatore , gh ufficiali e sotto ufficiali della Guardia dei quali si viene a saper p0I mondo che soffrono di malattia non troppo virile. Povero Imperatore! è sfortunato con gli amici, auzi a guardar bene, è sfortunato nelle sue cose più care. Manda il fratello in Cina sopra una corazzata che pareva formidabile, gli fa un bel disco~so, g_li ~ugur_a di rinnovare il va.lore e le prove degli antrnh1 navigatori nordici; ed ecco che il Dentschland si rivela es• sere una indecente marmitta che si ferma a mezza strada · combina dei matrimoni ( 'l uello della Luisa di Cobur~o per esempio) e vanno a rotoli: piglia le ~ifes~ d' un amico ; e vien dimostrato che a quell' amico s1 adatta meravigliosamente il titolo della XII delle epodi di Orazio; e::;alta i militari, fa dei milita~·i, e dei nobili militari i ti pi ed i simboli della nazione , e, ohimè! Harden gli scaraventa contro Eulemhurg ,. la Tavola Rotonda e il tenente Heyse che burla le te- ' . . . nerezze del patrigno pei-..... ohibò fermiamoci; q_ms1a~o dove il fango incomincia ad imbrattare; ferm1arnoc1 a tempo. Povero imperatore f Finisce male il periodo eroico del suo regno. Male, molto male: disgustosamente. Nel N. del 15 ottobre dimostrammo come alcuni recenti matrimoni, e foghe, e manifestazioni amorose di donne dell'alta aristocrazia non sieno in fondo altro che_ la rivelazione di ùna profonda degenerazione nella classe che dal principio del Medio-Evo, al princ1p10 della Rivoluzione Francese dominò in Europa. Il recente processo Moltke-Harden dimostra qualche cosa di peggio. Tolto l' Eulemburg tutti gli altri accusati di omosessualismo non appartengono alla aristocrazia antica : dimostrano essi che la corruzione· delle corti e delle classi alte è piu rapida oggi che nel passato ; e più in Germania cbe in Inghilterra, e più in Inghilterra che in Francia. Fortunatamente gli Italiani sono ancora maschi ed amano le donne. Si è detto a pro· posito della Tavola Rotonda : Costoro sono una eccezione. La buona società è di versa, il popolo tedesco è tutt'altro. Noi ci guardiamo bene dal pensare che il popolo tedesco, che ogni popolo anzi, abbia i vizi dei propri dirigenti e governanti , ma quando leggiamo che anche a governatori di provincia ; a generali di divisione lontani da Berlino sono state fatte, specialmente, certe raccomandazioni: quando un Brandt confessa cinicamente, in pieno tribunale, la propria malattia, e dichiara non essere solo a soffrirne, a goderne e che gli sono compagni di sfortuna - egli dice di gioia-molti alto-locati nell'esercito, nella amministrazione, nelle arti , nelle lettere, nella politica; noi non possiamo a meno di pensare e calcolare che la degenerazione in Germania ha raggiunto un punto inaudito, ha raggiunto quell'acme, oltrepassato il quale la decadenza si manifesta. rapida, rovinosa evidente anche agli occhi più orbi, ed agli animi più disposti all'ottimismo. Altro che superiorità Sassone ! L' Imperatore di Germania, il quale dà prova, da numero dei figli , di non essere un omosessuale deve essere tristamente impressionato del fatto che la corruzione è arrivata fin alla soglia del trono, e diciamo arrivata, chè se ci assalta il pensiero che di là, forse, è dilagata, allora non è sola la politica tedesca che ci si rivela mal collocata, e in cattive mani affidata; ma è il popolo tedesco stesso-l'esempio dei grandi è terribilmente contagioso - e il popolo tedesco stesso che ci sembra roso dal più dissolvente dei veleni l' emascolini ta. Poichè le passioni innaturali -- psicopatie complicate di malattie organiche - mettono l'uomo che ne è afflitto in condizione d'inferiorità, e per un esercito che tiene le polveri asciutte e- la spada affUlata per fare, a traverso il mondo, il diavolo a quattro quei capi là, con quei certi malanni e quelle tali debolezze son tutt'altro che indicati per essere i condot tieri dei possibili uomini futuri, i quali, almeno a leggere Marce!Jino Conte erano tntt'altro che omosessnali ! + Per una lapide rimossa in Alessandria di Egitto. - Nel collegio italiano di Alessandria era stata collocata una lapide in onore di Garibaldi. L' iscrizione era inspirata al vibrante patriottismo anticlericale, che distingue tra tutte quella colonia italiana. I governanti italiani la trovarono irriverente verso la religione cattolica e la fecero rimuovere provocando lo sdegno della grandissima maggioranza dei nostri concittadini , che riuniti in comizio hanno protestato contro l'offesa arrecat,a allo schietto sentimento italiano del la .colonia. Noi ci associamo toto corde a quella protesta e vorremmo per la dignità e pel buon nome italiano all' estero che ali' on. Titton~ non si potessero dedicare quelle iscrizioni ferocemente ironiche che un giornaletto umoristico locale propone che vengano sostituite a quella anticlericale, che in omaggio ai nemici d'Italia e con evidente offesa al nome di Garibaldi venne tolta per ordine del governo italiano. + La terza Duma. - Dunque Stolypine ha ottenuto almeno nelle elezioni la Duma che egli ed il suo imperiale padrone desideravano. I reazionari vi predo- .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==