Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIII - n. 21 - 15 novembre 1907

588 RIVISTA POPOLARE a costruzioni utili ai Giapponesi è anch' essa una prova che la forza costituisce di~itto. Ma bastonare le vecchie, insultare non solo i Coreani ma tutti gli stranieri inoffensivi e crocifiggere e fucilare gli uomini che protestano contro la spogliazione è cosa che rasenta la barbarie. Tutti i bianchi residenti in Corea , con la sola eccezione di un americano impiegato dal governo Giapponese protestano contrò la condotta dei Giapponesi in Corea. Un al~ro enigma è sapere contro quale nazione il Giappone combatterà la sua futura guerra. Perchè guerreggiare le è necessario; molti dicono che sarà con la Russia: ma ciò non potrà, in ogni caso, essere prima di dieci anni , tanti quanti occorrono alla Russia per procurarsi uomini e mezzi per guerreggiare, altri predicano che il Giappone farà una guerra contro la Cina per rinsanguare le sue disperate finanze, altri meglio informati, dicono che la prossima guerra sarà contro la Germania, odiata per i suoi insulti a proposito del pericolo Giallo. Ma è impossibile fare previsioni sicure a questo proposito, poichè l' orgoglio nazionale e la troppa fiducia in se potrebbero portarlo a vendicare qualche triviale otfeaa con misure estreme. Un'osservatore intelligente al Giappone disse; che si doman - · dava quale sarebbe l'esito della ammirazione che si prova al Giappone per Giorgio Washington , il cui ritratto si trova in ogni scuola al Giappone e in migliaia di case. Ora Washington fu capo di una rivoluzione che spezzò il potere di un re. Frequenti tumulti in Giappone ed il progredire del soci&.lismo fanno prevedere che il futuro imperatore del Giappone non avrà un regno tanto facile· e tanto felice quanto suo padre. Chiunque. ha osservato l'esercito e la flotta Giapponese non possono che ammirarli. Al soldato Giapponese non è davvero concesso l' ozio delle caserme. Notando l' attività militare a Porth Arthur si crederebbe che si aspettano d'essere assediati la settimana prossima e perfino i ragazzi nelle scuole fanno I' istruzione militare e sono più esperti ed abili dei volontari americani. Abituati da secoli di feudalismo all' obbedienza aj superiori il Giapponese fu un eccellente. subordinato , quando deve dar prova di iniziativa non vale gran che. . Un altro problema è il sapere se vi sarà o no una reazione contro la infiltrazione delle abitudini occidentali. Si può credere di no. Tutta la nazione va a scuola e non potrà rimanere sorda agli ideali della civiltà. Una buona sconfitta correggerebbe il loro orgoglio nazionale la chiusura dei mercati mondiali insegnerà loro la onestà commerciale, e il Cristianesimo che lentamente rimpiazza la superstizione del Buddismo e della Shintoismo (1) eleverà il carattere nazionale e temp:,- rerà l'egoismo della nazione. (North American Review, ottobre 1907). ♦ M.rs Huinphrey Nord: Ricreatori per bambini poveri a Londra - Dal principio del 1905 alcuni filantropi hanno organizzato a Londra dei centri ricreatori serali per i bambini poveri, i quali l' estate scorsa sono stati frequentati settimanalmente da I o mila bambini. Questi ricreatori sono formati aprendo le scuole elementari cinque sere della settimana e la mattina del sabato per la ricreazione dopo le ore di scuola. Ognuno dei bambini ascritto viene due o tre sere la settimana : una volta per lavoro normale, una volta per la ginnastica, ed una volta per giuocare. Per i più piccoli vi è uua sala di giocattoli; le bambine più grandi fanno la calza, vestono le bambole e leggono ad alta voce. Per i bambini trascurati in famiglia , questi ricreatori sostituiscono efficacemente B focolare domestico ed ultimamente ( 1) Non bisogna dimenticare però che la Shintoisma è~una morale molto superiore del Cristianesimo, anche del Cristianesimo puramente evangelico. N. d. R. dietro il consiglio del Comitato di educazione del Connty Conncil alcuni arrestati per mendicità o per piccoli furti sono stati inscritti a questi ricreatori che mandati a scuole industriali, ed i risultati sono stati migliori. Lo scopo è di salvare i bambini dalle tentazioni e dai pericoli delle strade, ed i ricreatori sono aperti dalle 1 7, r 5 alle 19, r 5 per cinque giorni della settimana e il sabato mattina dalle 10,30 a mezzodì. Nell' inverno come è possibile per i genitori della classe artigiana trovar mezzo per far giocare i loro bambini ? Le piccole camere abitate dagli operai non offrono ponssibilità per . divertimenti, e non c' è quindi altro rimedio che mandarli sulla strada. Se si tengono chiusi in casa soffrono per mancanza di aria e di nutrimento. Nel 1906 la città di New York spese 228 mila dollari in ricreatori per bambini, con risultati tanto buoni che quest'anno ne sono stati aperti altri 136. La frequentazione, naturalmente, è assolutamente libera e volontaria : i bambini hanno molta , scelta in ciò che desiderano fare, s' incoraggiano fra loro sistemi di governo libero; e l' influenza di questi ricreatori stimola lo sviluppo completo del bambino con grande vantaggi~ del suo lavoro nella scuola ordinaria. Weekley Times, , 1 ottobre 1 907). A i nostri abbònati che non fanno la colle 1 ione delta Rivista e che vogliono mandarci il N. 7 dell' anno IX, il N. 15 dell'anno X ed il Num. I di quest'anno daremo in cambio un libro del valore di cent. 50 da sceglie1·si nello elenco dei libri che diamo in premio a chi procura abbonati. :)ott. Napoleone Cola}annf, proprietario, direttore-responsabile Napoli - R. Tip. Pansini. Chiostro S. Lorenzo. Elenco speciale dei premio a coloro che abbonati. libri che si danno in procurano uno o più Bertaux - La malaria in Italia L. 0,60 N. Colajanni - Settentrionali e meri lionali li I 100 >l Nel Regno della Mafia . » 1,00 » 1,00 » La grande battaglia del lavoro 1) Mouvements sociaux en Italie l) I 100 ll » )) )) • ll , » )) )} Corruzione politica » Ire e spropositi di Cesare Lombroso li Per la razza maledetta. » Per la riabilitazione della Sardegna. >} Preti e socialisti contro Mazzini » Il divorzio » Il socialismo (2a Ed. ltal. e frane.). , Per la economia nazionale e pel dazio sul grano li La Politica coloniale li Razze i~feriori e razze superiori I 100 l 100 0,60 1,00 0,50 4,00 3,5° 3,5° (Ediz. spagnuola) li 3,00 >> Come si amministra la giustizia in Italia. » 1,50 » Per la Dante Alighieri e per l'analfabetismo degli emigranti 11 1 ,oo Ettore Ciccotti-Attraverso la Svizzera (lllustrata). , 3,00 G. Rensi - Gli ~ anciens regimes » e la democrazia diretta » 2,50 Galle ani - La fisiologia del genio . » o, 50 Minuti Luigi - La mezzadria in Toscana ii 0,60 Pilo Mario - Le esposizioni di Venezia (vari anni). • 0,50 Remer Paolo - Signora Sole. n 0,40 Savelli - I conflitti nazionali in Austria. ll 0,40 Vaccaro Cam. - L'istruzione elementare • 0,40

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==