Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIII - n. 21 - 15 novembre 1907

RIVISTA POPOLARE 585 strazione crudele, corrotta e incapaci. Gli scandali coloniali tedeschi da oltre un anno fanno le spese della stampa mon · diale e superano quelli degli altri popoli colonizzatori. D'altra parte la situazione interna è peggiorata. Il governo si è dato nelle mani dei nobili e degli agrari che col ministro Podbiesky sone riusciti nel 1902 a far votare dazi protezionisti quasi proibitivi, ,distruggendo il regime di Caprivi, che a ,·eva fatto la prosperità della Germania ( 1). I prezzi dei generi alimentari sono aumentati enormemente;' la .:-arne di vitello o di porco è arrivata a L. 5 il chilogramma (2); d 'onde un peggioramento nell'alimentazione delle classi operaie a benefizio dei grandi proprietari e senza utilità dei medi : e dei p:ccoli. (,li l perai intanto hanno ottenuto il rialzo dei salari e per ciò l'industria non può fare più concorrenza a quella inglese e francese e molto meno a quelle russa, itataliana, nord-americana, spagnuola ec. Ciò rende p•Ù difficile l'espansione commerciale, mentre cres-:e il bisogno di aumentare l'esportazione coll'aumenro ddla popolazione. In conseguenza dt:I contrasto tra i nobili e la borghesia per il regime economico si è fatta più viva la lotta costituzionale. I liberali ch'era'.lo stati in letargia dal 1894 al 1904 si sono svegliati (3) e le diverse frazioni dapertutto cercano intendersi anche coi socialisti. Così ciò che Guglielmo II voleva evitare si verifica: la borghesia liberale si desta per levargli la sua onnipotenza e trasformare l'Impero semifeudale in una monarchia parlamentare. Ma essa gli dà un pò di tregua per la paura dd socialismo, che ne smussa l'offensiva. Il socialismo d'altra parte che sinora era stat0 legalitario adotta lo sciopero generale e diventa rivoluzionario, anche nel Reichstag, dove i deputati del gruppo non conservano p1u i-apporci personali coi membri negli altri partiti e non asco! tano la parola del Presidente. Il governo, malgrado le sue rodomontate, è spaventato del pericolo socialista: Bulow dichiara che ali' occorrenza ricorrerà alla repressione sanguinosa ; i capi della nobiltà , il Contt: di Mirbach e il barone di Manteutfel, domandano la mutilazione del suffragio universale ; e I' Imperatore lascia intendere che non è lontano un cambiamento della legge elettorale. Insomma la nazione tedesca dopo il 1904 si dibatte nella incoerenza. li governo imperiale vive alla giornata ed è mi nacciato da una castrofe, la politica mondiale di Guglielmo 2° non è che un diversivo. La rivalità anglo-tedesca. - È la conseguenza dello svi - luppo industriale della Germani 11.; data dal , 894 quando i commercianti di Amburgo e di Brema si misero in mente di soppiantare quelli di Londra e di Liverpool sul mercato mondiale •.. D' onde il grido di allarme dell' Inghilterra Made in Germany (Fatto in Germania) Guglielmo 2° è stato trascinato dalla corrente e più volte ha tentato di fare una coalizione contro la rivale. Gl' Inglesi da principio trascurarono il pericolo ; ma poi corsero ai ripari. D' onde l' autonomia accordata ai Boeri e l'alleanza col Giappone; tutta la politica Inglese oramai mira ad isolare la Germania politicamente , e ad arrestare la sua espansione economica. Le vittorie giapponesi, nelle quali entra l' oro inglese hanno assicurato l'Inghilterra nel!' Estremo Oriente. [n Persia, in Arabia si mira allo stesso scopo. In Africa, pacificati i Boeri l'Impero dal Capo al Cairo è divenuto una realtà, consolidata (1) La cr1s1 economica era cominciata nel prima della votazione delle nuove tariffe. (2) Non è vero. (3) Avvertiamo che le ultime elezioni furono l'imperialismo. 1 900; perciò N. d. R. N. d. R. il trionfo delN. d. R. dai trattati colla Francia, coli' Italia e coli' Abissinia. In Eu ropa , mercè I' opera personale di Edoardo VII, si è stretto attorno alla Germania un cerchio di ferro. I. Norvegiani a Londra hanno trovato appoggio e il matrimonio del Re di Spagna con una principessa Inglese è stato un altro successo dell' Inghilterra. L'entente colla Francia e l'alleanza anglo-russa hanno com pletato il successo ; e nelle agitazitazioni della Posnania contro la Russia c'è lo zampino dell'Inghilterra. Anche la Turchia comincia a sfuggire alla tutela tedesca. Così la grande politica ' di Guglielmo 2° proclamata nel discorso di Brema è fallita mi sera mente. ~ L' equilibrio mondiale è rotto in favore dell' Inghilterra e lo stesso Guglielmo 2° è costretto a constatare con amarezza la Reichsverdrossenheit, la stanchezze, lo spirito di frol)da di tutta la sua nazione. Egli che ha avuto coscienza del pericolo tentò I' isolamento dell'Inghilterra e I.' avvicinamento colla Francia sin dal 1892. Sperava mercè fa Triplice e l'alleanza Russo-Francese di di videre la Cina, esclu_dendone l' Inghiltera. Ma l'attitudine irreconciliabile della Francia e la politica di Delcassé fanno fai lire i suoi tentativi. Li riprende nel Marocco ; ma è condotto ad Algesiras dove venne abbandonato da tutti - anche dal1' Italia. Al!' inte::rno la corruzione dilaga e sommerge nel fango la classe dirigente ; anche il ministro Podbielski è convinto di avere trafficate nelle sue alte funzioni; peggio per Filippo von Eulenbourg, il confidente di Guglielmo 2°. [I pubblico apprende che l'anarchia, l'intrigo, l' in ;apacità, la corruzione corrodono ogni ramo dell'amministrazione. Dinnanzi ali' opposizione crescente del!a nazione Guglielmo e Bùlow fanno qualche concessione alla borghesia. È nominato capo dell' ufficio coloniale il borghese Dernburg e si rompa l'alleanza col Centro. E quando la rottura divenne definitiva il Cancelliere sciolse improvvisamente il R.eichstag. Le ele 1 ioni del r907 e il nuovo Reichstag. Lll campagna elettorale cominciata il 14 dicembre 1906 è stata la più violenta dopo il 1871. L'appello dell'Imperatore alla Nazione rassomiglia al plebiscito napoleonico ·dd 1870 per creare lo Impero liberale. Contro i precedenti i ministri prendono parte alla lotta perchè si deve vincere ad ogni costo per ottenere i crediti militari e il governo tutto \"Olge gli sforzi contro H Centro e contro i socialisti riuscendo a coalizzare tutti gli attacchi violenti del Centro e dei socialisti contro I' assolutismo del Kaiser e nello stesso tempo scarta· le pretese liberali di un vero regime parlamentare e sottopone ali' approvazione della nazione un vero programma nazionalista e imperialista. Il quale entusiasma il paese in guisa che lo stesso Centro non si sottrae ali' ubbriacutura e dichiara che combatte l'assolutismo imperial~ e la cattiva amministraziene coloniale, ma si dice pronti a collaborare per la grandezza dell' Impero. I suoi capi - Spaha , Hartlingh , Hompegch - cominciano a sconfessare Erzberger, il leader dei demagoghi clericali ed an - ticoloniali. Dornburg viene considerato come il Chamberlain tedesco. Solo il partito socialista restò fedele a sè stesso e continuò la lotta contro l'assolutismo, contro la politica mondiale e coloniale e contro il protezionismo. Ma rimase sorpreso perchè i piccoli borghesi e molti operai sedotti dalla grande politica gli voltarono le spalle. Lo chauvinismo tedesco eccitato dai pretesi complotti dello straniero contro I' Impero si era destato. Bùlow fu il vero trionfatore; ma all'indomani delle elezioni cominciarono le difficoltà per mantere una maggioranza ;non omogenea ; i conservatori sopratutto mostrano di non volerne sapere dell'unione coi liberali e vogliano tornare ali' alleanza col Centro ; questo poi sembra stanco di stare sempre ali' op - posizione. I liberali di sinistra da parte loro comprendono che

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==