Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIII - n. 20 - 31 ottobre 1907

558 RIVISTA POPOLARE Fra le federazioni (sociali1,te) aderenti alla Generalkommission der Gewerkschaften, sei hanno superato i rno,ooo membri (metallurgici 310,673, muratori r83,537, legno 146,443, operai cl!" fabbrica 115,739, minatori ro5,285, tessili 101,055. Ebb(!ro nell'anno un più rilevante incremento le lt:ghe dei metallur - gici (75,383), operai di fabbrica (4.7,345), te/>sili (33,724), trasportt: e commercio (3 I, r 30). Le operaie organizzate ~umentarono da 74,41 I nel rqo5 a 118,908 nel rqo6 (37,020 nelle.. arti tessili). In media per ogni inscritto si (!bbe nel 1906 un'entrata di marchi' 24,62, una spesa di m. 2 r ,86 e un fondo in cassa di m. 14,98. I più rilevanti capitali di spesa sono gli scioperi (m. 13,366,933), i sussidi di malattia (3,281,741), di disoccupazione (2,653,296), la propaganda (1,820,753), la stampa. professionale ( r ,594,009). Continua ad aumentare il numero delle Federazioni che attendono a servizi di mutualità: · le Federazioni che davano sussidi di viaggio crescevano da 46 nel 1904 a 49 nel 1905 e a 49 nel 1906, quelle che da vano sussidi di dis0ccupazione da 38 a 41 e 43 , sussidi di walattia da 31 a 40 e 44, sussidi di invalidità da 5 a 6 e 7, sussidi in caso di_ morte da 39 a 43 e 47. Nel 1906 sussidi di disoccupazio11e furono distribuiti in 43 Federazioni aventi 1,138,738 , inscr;tti , complessivamente per un importo di marchi 2,653,206 (1,99r,924 nel 1905), cioè con una spesa media di marchi 2.33 per inscritto (2.30 nd 1905); la spesa variò da marchi 18. 15 per inscritto per gli incisori di musica, 12.27 per gli xilografi, II ,68 per gli ~cultori, 9.40 per i tipo• grafi, 7.22 per i lavoranti in vetro, 7.2 r per i calzolai, ecc., fino .a 0.06 per i minatori. Le camere dd lavoro istituite dagli organizzati aderenti alla Generalkommission alla fine del 1906 erano 553 con un incremento di 73 in confronto a quelle esistenti alla fine del 1905; 526 fra esse contavano 1,500,202 inscritti e 7390 sezioni; 507 ebbero un'entrata di 916,758 marchi. Le camere, accanto alla funzione di agitazione e dì propaganda si occupano largamente dell' istruzione degli operai e della loro protezione giudiziaria, delle funzioni dì uffici d' informazione, ecc., nel 1906 300 camere avevano una biblioteca (252 nel 1905) e 47 (39) sale di lettura; 67 camere contribui· vano al mantenimento di segretariati operai ( 56 nel 1905 e 3 1 nel 1904) e 14 ( 6 nel 1905 e 5 nel 1904) avevano un proprio segretariato; 36 camere (44 nel r905) avevano alberghi per operai di passaggio, e 236 (227) esercitavano all'uopo il controllo su alberghi appartenenti a privati; si avevano uffici di collocamento in 3 camere; 122 avevano commissioni per la presentazione di reclàmi (149), 103 (129) commissioni d'in · formazione per allogRio e vitto, 197 (19c;) commissioni per la protezione dei lavoratori edilizi , 2 r (21) commiss_ioni per la propaganda fra operaie e 39 (4r) avevano una persona· di sesso femminile incaricata di ricevere i reclami delle operaie; le camere curarono rilevazioni statistiche , tra cui sui salari e condizioni di lavoro 14 (46 nel 1905), mila disoccupazione 7 ( 2 1) e 80 su altri ,'ggetti vari (67). Tra le federazioni cristiane aderenti al Segretariato centrale hanno una più rilevante forza numerica quella dei minatori (73. 542 ), degli edilizi (36,459), delle arti tessili (34,581), e fra q u, Ile non aderenti al segretariato la federazione dei ferrovieri tedeschi (35,091). Le spese più forti per la federazione ade renti sono quelle per sussidi di sciopero (853,435) di malattia (z65,485), di morte (136,994), stampa (275,260) propaganda (262,787). ~IVIST 11 DELLE ~IVI.STE Enry Berr: Ciò che é li giurì. Ciò che dovrebbe essere. - In questo momento in cui è vivo l'allarme per l'aumento della criminalità è di attualità la discussione sul Giury, sulle Corte di Assise, <.h' è divenuto uno spettacolo pomposo , drammatico , estetico della amministrazione della giustizia. :'llell'insieme -e nel dettaglio ~i cerca l'effetto da produrre sull'accusato, sul pubblico, sul Giury. Nt 11' organizzazione: di tutta la nostra cerimonia giuridica c'è uno sforzo per risvegliare la coscienza morale, per avvivare innanzi a Dio ed agli uomimi la nozione assoluta intima in tuitiva del bene e del male, e per dare un carattere religioso all'insieme degli atti compiuti. Ma i mezzi artificiosi adoperati per raggiungere l' intento hanno raggiunto l' effetto costante della mancanza di sincerità nel funzionamento della Corte di Assise, ch'è divenuta pd pubblico uno spettacolo teatrale. La Corte di assise ha un pubblico r1umeroso e vario: vi sono i forestieri che vogliono vedere una volta che cosa è una Corte d'Assise; vi sono i parenti e gli amici dei giurati e degli accusati; vi sono 1 gli habitués. Gli habitues sonu di diversa categorie: quelli dei primi posti nella parte riservata ai testi r oni-vecchi signori e belle ed ele gante signore, la cui curiosità morbosa, l'attitudine o feroce o divertita scoraggiano; gli altri che comprendono i compagni degli accusati, che sono spettatori ignobili o sinistri. Se la pompa dello spettacolo contribuisce alla formazione del pubblico avido di emozioni, il pubblico stesso reagisce o colle manifestazioni esteriori o con le sottile influenze sui prin cipali attori della rappresentazione. Così sotto l'influenza. colla complicità del pubblico, il Presidente qualche volta, più spesso l'accusa e la difesa, abbandonano la loro parte legittima e cercano il successo personale col danno evidente della ricerca della verità. Quando si vuole giudicare la funzione del Giury si deve mettere fuori causa la sua buona intenzione. E' composto da brave persone che v0gliono essere giuste e prendono sul sei io la loro funzione. Ma il compito loro affidato improvvisamente è delicato e assai difficile. L'accusato nega sempre o inventa ·complicate circostanz(! che attenuano la sua colpa. I testimoni sono favorevoli o all'accusat1 o alla vittima; il timore li pa ralizza · o la facoltà Ji osservare e di ricordare è mediocre; ' o hanno l'intenzione d'inventare una testimonianza. L~ deposizioni dei te&timoni sono in contraddizione e talora quelle di un medesimo testimone variano; e quella rese all'udienza pel tempo trascorso - due o tre mesi ( 1) - che sono le meno sicure hanm, maggiori probabilità di essere bene accolte. Stabilire i fatti relativi al passato richiede grandi precauzioni; nè le deformazioni sono sempre volute, menzognere; gli studi P sicolooici l'hanno dimostrato (2). Ammettiamo che il fatto :-, ' , l sia bene assodato e confessato dall'accusato: e e a grave e complessa quistione della responsabilità. La Corte di Assise non ha il compito di fare giustizia assoluta, ma di proteggere la so::ietà. La pena che deve colpire il reo tende ad attenuare, se non a sopprimere il pericolo che esso costi.uisce; e tende cioè, coll'esempio, che altri ripetano l'atto criminoso punito. Ora in quale misura tale individuo costituisce un pericolo e può servire di esempio la pena? Ecco il difficile problema. Per essere risoluto occorrono conoscenze di psicologia normale e patologica, individuale e collettiva. Se la pena deve essere individualizzata, deve anche avere efficacia sociale. È adatto il giury a risolvere tali problemi? Secondo il Crupp1 prevalgono tra i giurati i rappresentant_i· del piccolo _e _m~d10 commercio, poco colti. [ rappresentanti delle profess1on1 libe rali per lo più si fanno ricusare; di più i difensori seguono il precetto del!' avvocato LachauJ: Io ricuso tutti gli uomini intelliuenti. Que~sta selezione regressiva del Giury spicca di fronte a certi casi. Una volta il D.r Brissaud dimostrava che un accusato presentava tutti i curatteri delle degenerazione derivante dall'unione tra consrnguinei e ch'era irresponsabile; un giurato ne conchiuse: Dunque quest'uomo è innocente perchè i suoi genitori erano cugini germani!. . . . , Il Giury non giudica che per 1mpress1001 e la sua me~taltta è tale che esso si fa guidare sempre da un meneur. li giurato diffida del Preside0te, del Pubblico accusatore , del difensore e si da delle arie d' importanza; ma subisce il meneur o si lascia decidere dall'incidente impressionante e da certe argomentazioni strane. L' avvocato difensore spesso trascina il giury alla sua tesi afft!rmando : i/ giu1y parigino è umano; il giwy parigino non condanna mai in questi casi .... Il giurato di ordinario non ìnterviene nella discussion~ e nello svolgimento del processo; non fa domande, non chiede chiarimenti; è passivo. L'impressione decisiva nasce da preoccupazioni, da pregiudizi ed anche da incoscienti interess~ personali. Così data la natura dt un affare e la compos1z1one media del giury, gli uscieri, gii habitués indovinano spesso quale sarà il verdetto; s'indovina più spesso quando si tratta del marito che ha ucciso la moglie adultera. fn questi casi il giury copre colla sua autorità la_le~ge di Lynch; _sarà pietoso. Sarà invece inesorabile e talora ll giusto contro glt apaches. Nei casi drammatici, quando il pubblico mormora, applaudisce , fa dei movimenti , tra il Giury e la sala _sì stabi~isce una corrente irresistibile; la Sila ignoranza facilita l' az10ne contagiosa. Secondo gli ambienti poi il Giury sarà severo , come nelle campagne rudi, verso i reati contro la propri•:tà ; lo sarà contro i reati di sangue nelle città colte. Le difficoltà non vengono eliminate quando il Giury entra (1) In Italia due o tre anni! (2) In Germania è stato fondata una rivista speciale per lo studio delle testimonianze: Beitrdge fur Psychologie der ai.ssage. n. d. r.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==