Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIII - n. 20 - 31 ottobre 1907

RIVISTA POPOLARE 557 degli altri impiegati , impedimento a compiere il servizio per imprigionamento , o per malattia o infortunio durante altre 6 settimane, ecc.). Il progetto disciplina la rifusione dei danni per anticipata rottura del contratto senza legittimo· motivo o per rottura anticipata dovuta a colpa dell'altra parte; e disciplina pure la recessione dal contratto nel caso in cui il servizio non si inizi effettivamente nel tempo pattuito senza legittimi motivi e la relativa rifusione der danno , rifusione il cui importo non può eccedere l'onorario corrispondente al termine di preavviso per il licenziamento o all'intera durata del servizio pattuito se tale durata non supera tre mesi. La clausola dt:lla concorrenza è ammessa solo quando l'onorario annuo supera 3000 corone , ed è valido solo quando si riferisce al genere di affari esercitati do 11' assuntore , non supera un anno, e non include un ingiusto peggioramento della condizione dell'impiegato, tenuto conto dell'obbietto del tempo, del luogo e dell'interesse commerciale che l'assuntore ha all'osservanza della clausola. La clausola della concorrenza non è applicabile quando il contratto d'impiego viene anticipatamente ritolto per fatto dell'assuntore. li risarcimento dei danni per violazione della clausola di concorrenza non può superare la multa convenzionale eventualmente fissata o anche una i:omma minore se l'importo della multa è reputato troppo elevato in relazione al danno e al peggioramento delle condi - zioni dell'impiegato. L'assuntore deve rilasciare gratuitamente all' impiegato allo scadere del contratto un certificato sulla durata e genere di servizio e su richiesta e a spese dell' impiegato, un certificato sull'opera prestata e la condotta in servizio. Le organtzzaztont operate In Germania nell'anno 1906. - Nell'anno 1906 è continuato in Germania l'incremento nelle leghe operaie, specialmente in quelle socialiste e in quelle cristiane. Come risulta dalla tabella riassuntiva seguente, il fascio delle forze operaie ha ormai raggiunto una importanza e una potenza (anche nei riguardi finanziari) formidabile, tale da potere vittoriosamente fronteggiare le forze padronali, pur esse saldamente collegate. Il numero complessivo assolu' o degli operai germanici organizzati s11pera ora anche quello degli aderenti alla Federazione americana del lavoro e degli inscritti alle trade-unions inglesi: il numero relativo è probabi.lmente superato dagli operai organizzati negli Stati scandinavi, specialmente in Danimarca. Numerodegli aderenti Entrata Spesa Fondo In cassa Federazioni ( soc.) aderenti alla Commissione generale Unioni locali. Leghe tipo Hirsch-Duncker . Federazioni cristiane aderenti al segre tariato centrale . Federazioni cristiane non aderenti al segretariato centrale Organizzazioni indipendenti . Totale. I 1905 1906 l .344.8o3 1.689.709 . 27.736 13· 145 l 17.097 l 18.508 188.106 247.116 76.926 73· 13 2 95.262 73.544 I .819.930 2.2 I 5.154 Aumento o "diminuzione Marchi Marchi Marchi + 344.906 . 41.602.939 ~ 536.963 .4 13 25.312.634 - 14·59 1 + l .4 l l l .404.074: . 1 ·344· 2 77 3.6.26.082 I + 50,010 ··: . 8 8 . ,.,3 37 · 33 2.700.260 2.376.782 - 3·794 266.032 • 268.473 235.162 + 8.282 + 395.224 46.651.878 41.285.423 31.544.660 La tabella seguente raccoglie rer gli ultimi sei anni alcuni dati sintetici che consentono di comparare lo sviluppo delle organizzazioni dei tre tipi. E' sintomatico il fatto che le leghe ne~1trali liberali ( tipo Hirsch Dunker) rimangono stazionarie mentre che quelle socialiste e quelle cristiane vengono aumentando di anno in anno vigorosamente (più quelle che queste). Mentre le leghe neutrali sono stazionarie anche nei riguardi finanziari , le leghe cristiane e specialmente le socialiste pre. sentano un incremento nell'entrata e nella spesa finanziaria e nel fondo in cassa più forte che l'incremento nella forza nu• merica, per il fatto dc.:I vdsto molteplice sistema di sussidi (di disoccupazione , di malattia , di viaggio ecc.) praticato da tale organizzazione, sistema che malgrado la conseguente elevazione delle quote non costituisce un fattore di decremento nella forza numerica ma anzi un· fattore di coesione. Fed. socialiste ader. alla Gen. Komm. Federaz. tipo Hirsch-Duncker Federaz. cristiane . 1901 677.510 96.765 160.772 1902 Inscritti: 733.206 102.851 179·799 1903 1904 887.698 r.052.108 110.215 111.889 192.607 207.484 Incremento percentuale ne~li inscritti : Fed. socialiste ader. alla Gen. Komm. 8.2 21 - Federaz. tipo Hirsch-Duncker 5.6 6.3 Federaz. cristiane . Fed. socialiste ader. alla Gen. Komm. Federaz. tipo Hirsch Duncker Federaz. cristiane . Fed. socialiste ader. alla Gen. Komm. Federaz. tipo Hirsch-Duncker Fede, az. cristiane Fed. socialiste ader. alla Gen. Komm. Federaz. tipo Hirsch Duncker Federaz. cri&tiane . o.6 I 1.8 Entrate, Marchi : I I I .097.744 16.419.99 1 800.434 929.412 I 823.864 I. I 3 I. I 06 Spese, Marchi : 8.967. 168 10.005.528 Fondo in cassa, 8.798.333 I Io. 2 53.559 I 3,146.535 I 3· 220 •97° I 572.648 938.363 Marchi: 12.973.726 3.31 l ,746 745.107 20. 190.630 1.025.790 1.337.341 17.738.756 987.659 I .094,643 16. 109.903 3.425.068 948, 197 1905 I .344,803 u7.o97 265.032 27.812.257 1.336.151 2.674.190 25.024.234 1.170.219 2.423.554 19.635.850 3.497.069 1.523.214 1906 I . 1.689.709 l 18.508 I 1,2 20.8 1 4 l .602.939 i.4o4.o74 I 3.644.865 36.963.413 1 ·344· 2 77 2 ·977·733 25.312.634 3.626.082 2.613.961

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==