556 RIVISTA POPOLARE di salnitro, pavimenti frantumati, serramenti di porta e finestra sgangherati, buchi nelle pareti, le travature del solaio pregne di caligine e d'insetti. Un pianterreno umido e un sottoscala , od una camera e sovrastante soffitta, ove abitano otto o dieci persone si pagano sino a dodici lire al mese. Abbiamo acceduto in veri canili, con scale a piu0li, pericolosissime ai vecchi ed ai bambini. Le latrine sono ovunque focolari di pestilenza, do.ve non si osservano le più elementari prescrizioni d'igiene per evitare l'odore fra tanto agglomeramento di persone , e noi invochiamo sin d'ora una visita generale in tutti i quartieri popolari della città, perchè, senza esigere troppo, s'imponga almeno la costruzione delle latrine conformemente ai regolamenti municipali, si riattino le muraglie, le scale, i pavimenti , le porte e finestre, a fine di garantire, per quanto è possibile, la vita e la salute degli inquilini. I pro;:,rictari di siffatti fabbricati sono in maggior parte persone facoltose : in Borgese le case appartengono quasi tutte a poche famiglie patrizie veneziane : di altre sono proprietari dei nobili ricchi padovani , ed in altre contrade cittadini be· nestanti assai noti, che non si peritano a speculare avidamente con quattro sassi sulle borse dc:i poveri operai , quantunque questi uhimi si dimostrino puntuali pagatori del fitto. . Questi signori possidenti nulla spendono nella manutenzione, ne nmeno un chiodo : curano solamente il coperto , e non sempre l'espurgo delle fogne, le quali di frequente rigettano le materie. Dato il prezzo delle pigioni, l'interesse che ricavano i proprietari , tenendo cont<, ddle imposte, arriva al 50 e 60 °/o sul valore dei fabbricati allo stato cui trovansi al presente. La tirannia dei proprietari a non affittare le loro stamberghe a famiglie numerose , si è resa manifesta in ogni località e fra tanti casi pietosi da ciò derivanti , citiamo quello di un operaio , in regola col fitto , il quale con dieci figli non ha potuto ottenere un alloggio più comodo e vive perciò in una stanza piccola a pianterreno con tutta la sua.. famiglia Alla sera prepara due lettucci sul terreno umido sotto al letto matrimoniale , un terzo figlio lo colloca a dormire tirando fuori un cassetto dell' armadio, perchè altro posto non ha, e gli altri di di verso sesso sono tre per letto. In altre abitazioni dormono assieme, nella stessa stanza, giovani di diverso sesso: i maschi devono andare a letto dopo mezzanotte, qu~ndo sono addormentate le fommine, e la madre veglia, nelle afose notti d'estate, per coprire i corpi dei figliuoli smaniosi e pieni di vita. In caso di parti o malattie , si può pensare come sia tutelata la salute della puerpera e la morale dei figliuoli. Questa è solamente una parte di quanto abbiamo visto : qualche cosa di più grave noi lo tacciamo per rispetto di noi stessi. Nella quasi totalità delle famiglie i bisogni corporali vengono soddisfatti nell' unica stanza durante il giorno , e di notte nelle scale od in .cortile , dove esiste, perchè mancano dappertutto le latrine comuni: le materie entrano nelle fogne per condutture aperte nei pianerottoli o nelle stanze, di fianco ai letti -o al focolare. La protezione delle classi inedie nel BeJgto.- Abbiamo riassunto nella Rivista il de ;n:to Lhe istituisce nel Belgio, con larghe funzioni , un Utficio speciale per la tutela delle classi medie. Tale Ufficio ha pubblicato ora uno studio sull' azione anteriormente svolta dal ministero del lavoro a favore di quelle classi. Una larga parte di tale azione si è esplicata per lo sviluppo dell' insegnamento professionale , mediante vigilanza e suss1dì alle scuole create dalle iniziati ve locali : si istituirono anche ambulanti per diffondere la coltura profossionale anche nei centri minimi. Questa· azione è notevolmente favorita dalle associazioni di artigiani. 3u richiesta di tali associazioni si istituirono premi per favorire il rifiorire del tirocinio a favore dei padroni che assumono apprendis~i mercè intervento di un'associazione: sono istituiti esami di capacità per gli apprendisti con concessione di premi in danaro agli imprenditori e in utensili agli apprendisti che superano gli esami. Si cerca di promuovere il progresso tecnico della piccola industria e l'uso di forza motrice reso rossibile colla distribuzione frazionata di energia elettrica. L'azione relativa si svolse in varia maniera : si tr;..tta anzi tutto di convincere gli interessati sulla necessità di trasformare gli apparecchi tecnici e diffondere nozioni s11.ipiccoli motori e macchine-utensili; poi di impedire mediante consigli individuali le applicazioni erronee; infine dì scemare il peso finanziario connesso con questa trasformazione tecnica. Pt:r la pnrna fase si ricorse anzitutto al metodo della distribuzione di opuscoli e delle conferenze accompagnate da esperimt:nti con macchine date in prestito o a nolo da ditte: questi prestiti o noli davano però luogo a lunghe pratiche, per cui si promosse la formaziont: di un'associazione privata ( Association pour l'amélroration du petit outillage) sussidiata dal Ministero e libera collaboratrice del Ministero in questa azione: l' Associazione fece acquisto di macchint: che il Ministero potè usare per le conferenze: fino al dicembre 1906 erano state tenute 92 conferenze sperimentali in molte località. Con lo stesso intendi - mento vennero promosse varie esposizioni di strumenti per le piccole industrie con laboratorì tipo di varie professioni, e si formò un· ampia collezione di cataloghi , ecc. Per facilitare, poi, ai piccoli industriali e artigiani l'adozione dei nuovi mezzi tecnici con buona riuscita , si promosse mediante sussidi la formazione di syndicats ,_ 'outillage ai cui membri vengono date informazioni economiche e tecniche sulla trasformazione dei processi e apparecchi : mediante tali sindacati vengono conceo;si modesti sussidii per l'acquisto di strumenti sotto condizione fra l'altro che gli apparecchi possano essere esaminati da aitri industriali su richieste dell' Ufficio delle classi medie; i sindacati facilitano alla loro volta direttamente l&. trasformazione tornendo essi pure pareri tecnici, funzionando come intermediari per gli acquisti ed esercitando il credito ai soci col consentire i pagamenti rateali. Fino al dicembre 1906 i sindacati avevano ricevuto 274 domande d'intervento per acquisti. Infine per promuovere la formazione di associazioni fra piccoli industriali e artigiani per acquisti in comune, ecc., ( preferibilmente sotto forma di associazioni riconosciute ai sensi della legge 31 marzo 1898) viene esercitata una efficace propaganda scritta mercè opuscoli e una propaganda orale mediante conferenze e sussid1i ai congressi professionali; vengono inoltre concesse speciali decorazioni ai promotori di società cooperative e unioni professionali per le classi medie Infine per lo stuJio completo del problema delle classi medie, a complemento di inchieste fatte da autorità municipali , si istituì ne\ 1902 la Commissione nazionale della piccola borghesia che ha compreso una vasta inchiesta sulla situazione <'elle classi medie mercè studi monografici e interrogatori. Per iniziati va belga si formò l'internazionale per lo studio del problema delle classi medie che tenne a Liegi nel 1905 il primo congresso internazionale. Progetto dl legge austriaco sul contratto dl impiego privato. - Il governo austriaco ha recentemente presentato un ben elabornto disegno di legge per disciplinare il contratto di impiego per il personale ( escluso il personale operaio, di servizio) addetto a aziende commerciali, industriali, di credito , previdenza , assicurazione, giornalistiche. Secondo tale progetto la specie e l'estensione della prestazione d'opera e il compenso sono determinati dai patti o , in mancanza, dagli usi locali o , in mancanza , devono regolarsi secondo le circostanze. Gli impiegati salvo speciale autorizzaLione , non possono condurre a termini! affari per conto dell' assuntore, nè - nello stesso ramo di commercio - per conto proprio o di terzi. Quando l' impiegato non può prestare servizio per malattia o accidente , non determinato da sua colpa o negligenza grave , ha diritto tuttavia al compenso , però durante non oltre 6 settimane: questa circostanza non può essere mo tivo di licenziamento; se l' impiegato deve prestare servizio militare durante non oltre otto settimane, ha diritto allo sti · pen,lio durante 4 settimane se già presta servizio ininterrotto . da 6 mesi. La provvigione concessa ali' impiegato sugli affari che compie - se non è fissata la misura - è regolata secondo I' 11so: il diritto alla provvigione si acquista dopo conchiuso l' affare o, per le vendite, dopo effettuato un pagamento in rappt•rto alla somma incassata : la liquidazione delle provvigioni ha luogo a semestri civili scaduti. L' accettazione di provvigione o compensi da parte di terzi contraenti è ammessa solo con il consenso dell' assuntore. Quando è pattuita la partecipazione agli utili, la liquidazione, salvo patto contrario, ha luogo in base al bilancio dell'esercizio: l'impiegato può pretendere l'esame dei re5istri per quanto è ne..:essario a verificare la liquidazione. Quando il servizio dura da almeno sei mesi, si deve conct!dere annualmente ali' impiegato un congedo di almeno dieci giorni con retribuzione. Il progetto regola minutamente la cc::ssazione del contratto d'impiego e il preavviso per la cessazione; regola pure assai minutamente i motivi cl\e possono autorizzare l'impiegato alla anticipata risoluzione del contratto ( incapacità a proseguire il servizio, impossibilità di proseguirlo senza danno alla salute o alla moralità, inadempimento dell'assuntore ai termini del contratto, quando, l'assuntore scende a vie di fatto o lede l'onore del1' impiegato, ecc.) o l'assuntore ali' anticipato licenziamento (incapacità dell'impiegato, indebito profitto tratto dal! 'impiegato o da terzi per suo fatto , affari per conto proprio o di terzi senza autorizzazione, abbandono del servizio o nfiuto di obbe - dire agli ordini dell'assuntore o provocazione alla disubbidienza
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==