Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIII - n. 18 - 30 settembre 1907

504 RIVISTA POPOLARE fn cii costanze normali guesti pericoli non esistono : nessun pericolo viene al paz;ente dei raggi X. usati come metodo dia gnostico : ciò è da escludersi. Ma anche dalle applicazioni terapeutiche non deriva pericolo , purchè il medico curante conosca bene il funzionamento degli apparecchi e l'azione dei raggi X. Tutto dipende dalle cognizioni del medico : come esso non ardirebbe dar ricette senza conoscere la natura dei medicamenti, ed operare su malato senza essersi prima impratichito sul cadavere dell'anatomia umana, così non deve servirsi della radioterapia se non la cono~ce bene. Perchè la energia misteriosa dei raggi X è di tal natura che se applicata razionalmente uccide certe cellule in stato patologico, applicata in dosi troppo forti può provacare lo stato patologico nelle cellule sane che si cerca di distruggere nelle cellule malate. Ora il Holzknecht di Vienna ha trovato un metodo chimico, che sembra degno di fede, per dosare quantitativamente le applicazioni di raggi X , fondato sul principio che i raggi X producono dei cambiamenti di colore in certe sostanze ~ secondo della loro intensità. Quindi il pericolo per il paziente è diminuito notevolmente. È possibile pure che esistano pazienti che per idiosincraria sono più sensibili del normale ai raggi X e non possono sopportarne un'applicazione anche moderata - per guanto alcune autorità neghino che ciò sia: ma anche contro ~questo pericolo molti religiosi s_i promuniscono applicando prima di cominciare una cura dei trattamenti di prova. Il pericolo più grave dei raggi X minaccia i medici curanti come i fisici sperimentatori. In principio, quando i raggi X erano ancora poco conosciuti, molti studiosi hanno riportato gravissime lesioni dall'essere continuamente entro la sfera di azione dei raggi, e in al~eno sei casi queste lesioni furono seguite da morte penosa. Le lesioni dei raggi X sono di natura specialmente maligna : sono bruciature contro cui non esiste rimedio e che guariscono lentissimamente e qualche volta rimangono cronicamente aperte e purulente, sono delle ulcere profonde e dolorosissimt , che guasi infallibilmente portano alla formazione di cancri. Contro guesti pericoli ora i medici si proteggc,no col sottrarsi all'azione dei raggi e precisamente col dirigere le operazioni degli apparecchi da una cabina di piombo con vetri al piombo, che non lasciano passare i raggi X. (Deutsche revue, Settembre 1907. ♦ W. Fran:r: Il valore della civiltà inglese. - Com pito della Germania presente dovrebbe essere studiare pro fondamente la civiltà inglest, che essa conosce così poco. Ai tedeschi l'inglese, come individuo, è generalmente antipatico e questa antipatia essi trasportano sul paese senza rendersi conto di che tesori di civiltà in Inghilterra si accumulino, che potrebbero essere utili anche per loro. Perchè l'inglese riesce antipatico al tedeseo? Perchè è quieto e tranquillo, aborrisce dalle vane forme di cortesia superficiale ehe i tedeschi hanno importato da Ila Francia; e perchè da buon isolano nutre molti pregiudizi, guale è quello che la Provvidenza lo ha fatto per essere signore del mondo. Per guesto il tedesco lo odia e anche per il fatto che lo invidia, perchè sento in esso il più forte. Ma considerato come popolo, e nel suo paese, l' inglese appare un ammirevole prodotto della civiltà. L'inglese è so cievole, ma fa della casa il centro della sua vita : il caffè e la strada gli sono sconosciuti. Le divisioni di classi sono, è vero, rimaste molto marcate; ma un odio di classe non esiste, perchè le classi superiori trattano le classi inferiori come da uomini a uomini e nelle classi inferiori è molto forte il rispetto di se stessi; inoltre ciò che caratterizza le classi superiori non è tanto il denaro guar.to le qualità morali delle persone: un ecclesiasti_co, anche se riceve 100 sterline all'anno di stipendio, ha accesso a qualunque casa, mentre un avvocato che guadagni molto largamente non può dirsi sicuro di altrettanto. Tra padroni ed impiegati non esistono generalmente che legami puramente d'affari: l'impiegato, quando la sua ora è giunta, se ne va dall'ufficio anche se lascia H padrone accasciato sotto il lavoro, ma i padroni rispettano queste abitudini pere hè rispettano il buon diritto degli impiegati. Il buon diritto e la buona fede è il fondo di tutto il commercio inglese : e le mercanzie inglesi sono note per la loro guaiità. L'umanità verso i sofferenti e i malati é tipica degli inglesi, come il loro attaccamento alla patria. In religione regna ovunque la fede del credente e la tolleranza ; nella scuola impera meno il desider:o di far dei ragazzi dei sapientoni che di educarli ad es - sere uomini , liberi , aperti e· leali. Gli inglesi hanno generalmente poco rispetto per il sapere, per la teoria, per il sistema, per l'idealismo a parole che sono così forti nei dei t~deschi: l'inglese è l'uomo del senso comune, pieno di attività e di volenterosità. Gli inglesi hanno contrariamente ai tedeschi poca simpatia per la burocrazia e hanno creato un sistema di ammini~trazione pubblica , che è unico , per la sua efficacia : e anche in questo sistema il cittadino non manca mai di far sentire agli impiegati che essi sono i servitori _dd pubblico. L' inglese odia il militarismo e il fatto del soldato che com batte e muore per il paese, perchè è pagato per questo, non è invidiabile, malgrado che Kiphng abbia cercato di nobilitarlo letterariamente: l'introduzione della coscrizione troverebbe in Inghilterra opposizione insormontabile. Meraviglioso è il sistema giudiziario, fondato sopratutto su ragionevolezza , clemenza e rispetto per l'accusato. Gli inglesi come persone di buon senso cercano sempre di aggiustare le loro differenze tra loro e raramente appellansi alla giustizia. L'organizzazione politica in gles<! è nota a tutti ed è splendida : la saggezza politica inglesi! deve essei e ringraziata per molte cose anche in Germania. John Bull è un uomo saggio, e le isole. britanniche sono un gigantesco serbatoio di forze vìve. Lo studio di questo popolo e di guesta civiltà è per la Germania una necessità ineluttabile. (Deutsche Revue, Settembre 1907). PEI NUOVI ABBONAMENTI Avvertz'amo in tempo _qti amici' nostri· che tutti' i' nuovi' abbonati~ che pagheranno antz'czpatamente l'anno 1908 rz'ceveranno gra#s la Ri'vz·sta da oggi· a tutto .Dz'cembre 1907. Coloro che ci"procureranno dei' nuovi· abbonati' rz'ceveranno lz'brz'di nostra propri'etti pel valore di una lira per ogni' abbonato? secondo i·prez zz' segnati' nel catalogo dei' prezzi· semigratui'tz'. Volendo anche potranno dedurre tale importo al premio del prezzo dal proprio abb~namento. Oott. Napoleone Colajanni, proprietario, direttore-responsabile Napoli - R. Tip. Pansini , Chiostro S. Lorenzo. PUBBLICAZIONEPOPOLARE degli scritti di GIUSEPPE MAZZINI Il Comitato ha pubblicato il 4.0 volume d,: 870 pagine , in elegante edizione , al pre110 di L. .1,50 la cop-ia. Jt d'imminente pubblicazione ,;t 5.0 volume, Le richieste, con l'importo, all' Avv. RODOLFORISPOLI, Via Belllnl 67, NAPOLI.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==