RIVISTA POPOLARE 367 (( E a proposito di · asili e scuole private, tenute da religiose, venne presentato lo scorso aprile alla festa della Sezione milanese del Libero Pensiero un lelenco delle corporazioni religiose d'ambo i sessi, elenco che si trova nelle mani della siP,norina Elisa Boschetti, la quale, con l'avvocato Melzi ed altri soci, è stata incaricata di completarlo, assumendo informazioni dirette sui luoghi. Risulta va da quello, esistere in Milano 12 ordini diversi di religiosi maschi e nientemeno che 33 ordini, diversamente nominati, di monache, missionarie, terziarie ecc. Ciascuno di qnesti orJini ha diverse sedi e succursali in città; e, per esempio, il! Suore di S. M. Consolatrice di Torino figurano in qut:11' elenco ai ricoveri di via Melchiorre Gioia numero 5,, di via Copernico n. , , e di via Monte Napoleone n. 42. L'asilo in viale Monza n. 7 r (e chissà quanti altri !) non f"i trova re11istrato nell'Annuario Ecclesiastico. Ora il mio leit-motif t questo semplicissimo : - se si chiudessero tutte queste scuole, convitti e asili clericali, dove mettereste tutta la loro popolazione di alunni e di alunne? » (t Non è necessario aprire un numero sufficiente di asili e di convitti laici? 1) - t( Ma... i denari? (sento oppormi). -Forse non si fecero e si ripropongono prestiti per meno urgenti necessità? Solo in materia d'Istruzione, diceva Cattaneo, lo Stato e i Comuni hanno il diritto di essere prodighi. (t Ma anzitutto, facciasi l' inchiesta, per iniziativa con persone dei partiti popolari ; poi stabiliscasi il fabbisogno: - ai mi:zzi quando il bisogno sia dimostrato e sentito, provvederà la , olontà dd popolo. Ci sono parecchi milioni nel bilancio dei culti, che invece d' ingrassare i vescovi di Cefalù o rii Nardò, potrebbero, anzi dovrebbero, utilmente consacrarsi alle scuole del popolo e agli asili d'infanzia! Non ti pare? Tuo aff. A GHISLERI Noi ci associa.mo completamente alle osservazioni ed alle proposte del Ghisleri e aggiungiamo: 1 ° Che la deficienza di Istituti di educazione laici di Milano è più grave nel resto d' Italia ; 2° Che la più seria obbiezioue fatta alla sepm·azione in Francia fu quella relativa alla' difficoltà. di trovare un sufficiente nu111erodi scuole e di istituti di educazioue per sostituire queJli che erano nelle mani dei congre- . gazionisti. Nota. Mentre correggiamo le bozze di stampa i giornali ci portano lt notizie di altre nefandezze pretine e fratesche scoperte a Varazze e ad Alassio. Alcune di esse erano note ad un nostro redattore, che tardò a denunziarle perchè aspettava di a vere prove sicure. + Il Sillabo di Pio X.-Il vecchio Sillabo, proclamato da Pio IX nel 1866 non bastava più. Principalmente poi i tico tendeva ad affermare diritti tempora) i del Papa, più che a condannare proposizioni erronee, nel concetto e secondo i dogmi della Chiesa. Pio X ha inteso colmare la b.cuna Il nnovo sillabo è unicamente teologico. D'altra parte bisogna convenire, e tutti i benpensanti cattolici ne converranno con noi, il papa ha ragione. Ragione da vendere. Dove diavol mai andrebbe a finire la Fede, e qual merito avrebbe dunque l'uomo di fede se si dovesse credere soltanto ciò che è provato o provabile? Ma la Chiesa vuole la. fede appunto perché i credenti devono accettare il dogma chiesastico con tutte le sue assurdità, iu tutta. la sua estensione: c1·edo qui a ribsurdum. Che Cristo sia stato un uomo ognuno facilmente può crederlo, basta anche semplicamente leggere Tacit~ a Giuseppe Flavio; ci vuol fede però-e salda e solida e stolida fede - a credere che Cristo sta in carne ed ossa nella particola dell' Eucaristia. Gli esegeti moderni intendevano mettere di accordo scienza e religione: volevano applicare il metodo st?- rico e il metodo sperimentale ai Vangeli ed al Vecchio Testamento. (1) Naturalmente la parte maggiore-inten- (1) I nostri lettori nella Rivista delle riviste troveranno un articolo di Don Murri sul metodo ~torico che ci pare molto giusto e perciò molto eretico. diamo la parte religiosa. - dei due libri se n'andava a spl'l~sn. La Genesi Htn,1iata alla stregua delle teorie di Darwin e di Lyell ! Arldio Genesi. Il quarto Vangelo messo alla tortura da Loisy, è letto con « Guerre Giudaiche• alla mano. San Giovanni Apostolo diventato un simbolista o un bugiardo! Francamente Pio ·X ba avuto ragione e noi ce ne rallegriamo. Gli studio~i che intendono rimodernare la Chiesa sono m0lto pericolosi al movimento progressista. La forza della Chiesa, la sua possibilità di durare attraverso tanti secoli dalla sua origine ad oggi , le è stata data dalla sua meraviglio~a possibilità di adattamento. Soppiantò il Ge11tilesimo convertendo in santi i semirlei e gli Dei pagani : trasformando in cristiane le leggende e le favole greche e roma11e; dominò nel Medio-Evo facendo suoi i metodi di do·ninio dei barbari che s' insignor-ivono dalle provincie dell' Impero Romano : accordandosi con loro, servendoli e dominan_-- doli contemporanemente: quando e dove volle essere intransigentf:' provocò scismi e la Riforma. I modernisti (e Leone XIII aveva sentito la ne"essità. del rinnovamento) i modernisti timtano portare nel campo degli studi filosofici e scientifici q 11ell'adattamento della. Chiesa che le permetterebbe di durare ancora - regnando su l'equivoco - per parecchi secoli. Natur.tlmente l' abbondono di molte affermazioni assurde, implicherebbe anche nna diminuzione di fede nella chiesa; e Pio X si oppone al tentativo. Logico e coerente con se stesso. Egli aveva già detto, precedentemente, che il sacerdote non ha bisogno di sapere. Il sacerdot'3 deve cre,iere e far credere. Quanto meno sapn\ e tanto più sarà credentequesta la opinione del papa , e non è una opinione sbagliata. Sapere conduce ad indagare, eppoi a. dubitare, e finalmente a negare. Il prete, il ~redente, non deve sapere· Questo è ciò che chiaramente risulta dal nuovo sillabo. Pio X riporta la Chiesa ai tempi più oscuri del suo dominio. E non è vero - come hanno scritto taluni - che il sillabo non è chiaro; che il sillabo non è preciso ; che il sillabo lascia aperta la porta alle scappatoie. Tutt' altro: il sillabo di Pio X non lascia a.dito che alla ritrattazione. Il Loisy , il Laberthonniere , il Tyrrel. il Jarnac. M.gr Francassini, Fogazzaro, Don Romolo Murri dovranno una volta per tutte decidersi apertamente: o accettare il sillabo e non studiare più ; o respingere il sillabo e studiare; ma. allora uscire da.Ila chiesa. Pio X obbliga alla sincerità. Poco i_~porta ~e questo stato d' ignoranza che il papa pred1hge cost1tuerà poi la ragione unica ed in violabile dello sfacelo della Chiesa, dell'annullamento del cattolicesimo nella più crassa ignoranza: bene è essere sinceri: e Pio X, col sili a.bo obblio-a ad e,sere sinceri quelli che pretendono rivedere le'°"bucce ai libri cosl detti santi. Taluni si sono doluti che il sillabo non condanni i metodi politici dei modernisti: infatti in questo Pio X ha mancato: ma noi speriamo bene che anche su questa questione Pio X verrà presto a dire la sua pa~ola, ~ sarà - logicamente - reazionaria; _s~remo così hbe~a~t dal pericolo del confusionismo politico , _come ~gg1 il sillabo ci libera del confosionislllo esegetico : bisogna essere ben determinati e chiari: o con me o contro me, dice la Chiesa. Noi sia.mo con Satana. . + La cattura di Mac-Lean e l risultati di Algeslras-Se verawente non c'è nulla di tantopiacevole quanto il poter con1:1tatare a. dis_tanza di _tempo il risultato ottimo della propr.a. opera t delega.ti plenipotenziari alla (?on~erenz~ di Algesi~as devono sentirsi la voglia d' 1mp1ccars1. Avere discusso quattro mesi; fatto parla.re di se e del loro protocollo tutta la. stampa del mondo; aver deciso che il Marocco doveva diventare la terra promessa dell' ordine;_eppoi rice~ere la notizia di 11na Mahalla che non s1 batte, di un
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==