Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XIII - n. 14 - 31 luglio 1907

390 RIVISTA POPOLARE cembre 1905 e hanno attivamente partecipato alle elezioni della. seconda Dumar generalmente in favore dei socialisti. Ora però sta so1gendo per loro un avversario pericoloso nelle organizzazioni ·degli industriali, fatte su modello tedesco. Il numero approssimativo delle leghe ora sussistenti è di 359, con 2 39 mila membri. Non esiste una direzione centrale perchè la polizia s1 oppone; ma per agosto si sta preparando un congresso nazionale e questo può darsi trovi qualche forma di unione tra le varie leghe. (Sor.ialdemokratische }Jonatshefte, luglio 1907). + D. L. Sofer : La lotta contro la malaria. - Le cause della malaria sono oramai definitivamente ben conosciute grazie alle ~icerche di Manson, Ross e Gras.si: risiedono nell'infezione prodotta da certi microbi, che vengono inoculati nel sangue dal morso di alcune speciali zanzare del genere Anopheles. Koch ha po\ resa possibile una profilassi dimostrando che i mièrobi della malaria si sviluppano in un ciclo chiuso, tra zanzare e uomini. Re.::entemente, nel 1906, è stato tentato ali' Accademia di meJicina di Parigi, di sollevare qualche dubbio sulla realtà di questa teoria e di ravvivare la teoria dell'origine miasmatica, ma senza successo. Il fatto migliore in favore della teoria delle zanzare è che colla distruzione dell' Anopheles - e solo con questa - si _ riesce a risanare regioni malariche, Nel 1905 a Dakar nel Senegal furono fatti grandi lavori di sterro in regioni miasmatiche, ma senza che i lavoratori soffrissero di malaria, perchè si era presa la precauzione dì distruggerl! le zanzare. Fondati sulla teoria delle zanzare, tre sono i metodi conosd uti per combattere la malaria. 1. 0 Il metodo Grassi, che consiste nel proteggere l'uomo contro la puntura delle zanzare con guanti, veli, reti alle / finestre e alle porte etc. 2. 0 Il metodo Kock, che consiste nel distrugger~ i microbi della malaria nell' uomo con somministrazioni di chinino e a diminuire così le probabilità che le zanzare si infettino e trasmettano l'infozione. 3. 0 Il metodo Ross, che ha per iscopo la distruzione delle zanzare e delle larve per mezzo di prosciugamenti di acque stagnanti , e inatfia'11ento di luoghi paludosi con petrolio. Quest'ultimo, quando può essere applicato, sembra il metodo più dlìcace; ottima è una combinazione de'i metodi Ross e Kock; il metodo Grassi o la Combinazione Grassi-Kock, come è praticata in Italia, tende piu a restringere r epidemia che a distruggerla. Un caso di grande interesse fu quello di Ismailia. Questa cittadina, fondata da Lesseps, si trova sul lago Timsah, a metà strada tra Mediterraneo e mar Rosso, sul Canale di Suez e conta 8000 abitanti. La malaria era una volta ignota o quasi, nella località. Nel 77 furono fatti grandi lavori di scavo nei dintorni, specialmente da manovali italiani e si suppone che questi abbi.ano portato con loro l'infezi0ne; fatto è che la malaria scoppiò con tanta violenza che nel 1886 non un solo abitante della città ne era rimasto immune. Varii tentativi furono fatti per combattere il malanno, ma inutilmente; finchè nel 1901 , quando cominciò a conoscersi la teoria delle zanzare, fu dee isa un' azione in grande dalla Compagnia del Canale, col metodo e sotto la direzione del Ross. Contemporaneamente furono fatte delle cure terapeutiche e profillatt,che di chinino : ad operai malati si continuò a pagare l'intero salario a condizione che prendessero in presenza dei medici le dosi di Chinino prescritte : ogni giorno per 3 giorni, due pillole di un decigrammo di solfato di chinino , con interruzione di sette giorni. Si fecero degli studi accurati sulla vita e sulla di_stribuzione delle zanzare A nopheles nei dintorni di Ismalia; indi si procedette a riempire con terra tutte le pozzanghere, i fossati e gli stagni; n~ei canali si distrussero interamente le piante acquatiche, si approfondì il letto. In molte bassure dove l'acqua non potè allontanarsi, si portò l'acqua salata del .:anale di Suez, che è deleteria per le zanzare. In tutte le case si mandarono uomini a cospargere di petrolio i cessi e le fogne. Il petrolio fu usate, in ragione di un bicchiere per metro quadrato di superficie da disinfettare: raffinato o greggio. Il petrolio ha anche il vantaggio che coli' odore attrae le zanzare adulte che poi in esso a11negano. Le spese per questo ·lavoro furono per lavori di drenaggio, prosciugamento e riempimento, 50 mila franchi; spese correnti annue 18,500 franchi, 7800 franchi per disinfezioni 10,500 franchi per pl!trolizzazione (5200 <li mano d'opera e 5300 di,.,pet1olio). Il risultato fu che dalla fine del 1903, intorno a fsmalia per un raggio di 1000 a 1800 metri dalle ultime case del paese non fu più trovata una larva di zanzare e non si ebbe più nessun caso di malaria nuovo; i casi eh<.!erano stati 2500 nel 1886, scesero a 1500 nel 1902, a 200 nel 1903 e a 50 nel 1905 , questi tutti cast vecchi. Sembra fuori dubbio dunque che il sistema Ross è assolutamente radicale qundo può essere applicato razionalmente. Zeits chrift filr Kolonialpolitik 1907, 4. 0 tascicolo). + H. Haupt. - Una l'epubbl1ca tedesca 1n A1nerica - Dopo la caduta di Napoleone f, fiorì per qualche tempo nei vari stati tedeschi un intenso movimento nazionalista, che era stato provocato dalla Comune impresa degli stati tadesch i contro il dominio napoleonico. Dappertutto in Germania si erano formati dei comitati nazionali, che facevano capo a una unione centrale, il cui scopo era di organizzare la Germania in uno stato u_nico sotto la direzione della Prussia. li governo prussiano non vedeva la cosa di mal occhio ed era in relazione coli' Unione centrale: ma il congresso di Vienna e la influenza predominante dell'Austria, gelo~a dei progressi della Prussia, misero presto fine ai sogni dell' Unione e costrinsero la Prussia a troncare le sue relazioni con essa e a scioglierla, La Unione continuò segretamente. Seguì un periodo di cieca reazione, che produsse per contraccolpo l'assassinio :del reazionario Kotzbue da parte dello studente Sand. La reazione prese dal fatto nuovo vigore e condusse ali' istituzione dal nuovo triliunale inquisizionale di Magonza, che condannò gran numero di persqne senza processo nè diritto di difesa. La lega nazionale segreta prese a sua volta un carattere più radicale, ispirato al principio della rivoluzione francese. I capi disperando oramai di poter veJere la Germania libera progettano di organizzare una grande emigrazione verso gli Stati Uniti e là di creare sulle baii del contratto sociale una repubblica cristiana tedesca che avrebbe poi dovuto divenire parte dell' U - nione americana. Questo piano si trova in uno scritto sequestrato a un professore al ginnasio di Loetzlar, Lodovico Snell e scritto da Carlo Follen. La repubblica cristiana doveva avere come centro un grande istituto di educazione, per la diffusione dell' umanismo tedesco, che avrebbe dato agli Stati Uniti (( quel profondo contenuto spirituale che solo può essere fon - gamento delk tendenze mondiali dell'Unione americana n: Sequestrato lo scritto i capi del movimento presero la fuga ; il Follen andò in [svizzera dove insegnò a Basilea fino al 1827 e di lì poi emigr6 in America quando la Pruasia ne domandò l'estradizione. Il piano fu allora abbandonato, per essere ripreso nel 1 833 dal fratello di Follen, Paolo, avvocato a Giessen. A lui si ·as - sociano il parroco Munch, l'avvocato Burig e il professore di Università Vogt. Questi avevano in mente di fondare in America una specie di Germania nuova, puramente democratica e si diedero_ a mettere insieme delle grosse Compagnie di emi-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==