RIVISTA POPOLARE 311 muovono colonnello. Garibaldi è condotto prigioniero al Varignano. 5 ottobrt 1862 - Un decreto d' amnistia prosciogli<:! lui e i suoi compagni. Ne sono eccettuati i disertori dell '.:sercito regolare. 23 novembre 186 2 - li dottor Zanetti riesce ad estrarre la palla dalla ferita di GaribalJi. 3 aprile 1864, - Sbarca a Southampton fra l'entusiasmo quella popolaziooe. 1 I apl'Ìle 1864, - È accolto a Londra come un trionfatore da 800 mila persone deliranti. Manife,tazione grandiosa, unica. 22 aprile r864, - Ritorna a Caprera. Giugno r866 - Pr.:nJe il comando dei suoi volontari. Invade il Tirolo da Ponte Caffaro. 24, giugno 1866 - Battaglia di Custoza. Lamarmora capo dtllo Stato maggiore, per ordine del Re gli telegrafa: Disfatta irreparnbile coprite eroica Brescia, 8 settembre - Prende parte al primo congresso per la Pace e per la libertà a Ginevra.' Al ritorno prepara una seconda spedi;,:ione per la liberazione di Roma. 23 settembre r867 - È arrestato dai regi carabinieri e chiuso nella fortezza di Akssandria. 6 ottobre r867 - Combattimento di Nerola. r I ottobre 1867 - Eludendo la crociera italiana fugge su di una barchet_ta e s'imbarca pel continente. 22 ottobre 1867 - Passa il confine pontificio. 23 n ,, - Combattimento di Villa Glori. Cadono rico e Giovanni Cairoli. 24 n ii - Settimana gloriosa di combattimenti a Monterotondo, Montelibretto, Bagnorea, S. Lorenzo. 26 ottob1·e r867-Eroico combattim. di monte S. Giovanni. 3 novembre 1867 - Mentana. 6 n » - È Ji nuovo arrestato a Passo Corese. 27 » ll - Liberato, ritorna a Caprera. obbiamo alla cortesia del Prof. Vittorio Spinano la la riproduzione degli originali, che· si conservano nel Museo di S. Martino, di questo pre 1ioso autografo e della storica fotografia riportata in prima pagina. .. 3 luglio 1866 - È ferito a Monte Suello, che aveva lasciato dopo la battaglia di Custoza. 4, luglio 1866 - Combattimento di Vezzt::. II • )) - » di Condino e Monte Maggio l 4, » )) - Pone il quartiere generale a Storo. 20 » )) - Prende il forte di Ampola. 21 » )) - Battaglia di Bezzecca. Quando la giornata sembrava perduta, Garibaldi voleva morire su di un pezzo di artiglieria. Il maggiore Dogliotti lo solleva di peso e lo allontana. l garibaldini alla rinfusa alla baionetta riguadagnano la battaglia. Il generale Kùhn scrive che non è più possibile difendere il Trentino. 25 luglio 1866 - Riceve ordine di c::vacuare il Trentino, divenuto il glorioso cimitero di 2382 volontari e risponde col famoso : Obbedisco. 8 agosto 1866 - Secondo armistizio e definitivo abbandono del Tirolo. La Direzione della Rivista Popolare Gennaio 1871 - Offre quello elle resta di lui alla repubblica francese. 2 r, 22, 23 gennaio 1871 - Battaglia di Digione. A Chatillon, a Prenois , a Talant , a Pasques i volontari si battono valorosamt::nte. 12 febbraio 1871 - I reazionari francesi impedii.cono a Ga ribaldi, eletto con 2 milioni di voti su 7 di votanti, in molti dipartimt::nti, di parlare . 15 febbraio 1871 - Dimessosi da deputato lascia la Francia per Caprera. r aprile 1879-Fonda il << Fascio della Democrazia» a Roma. 21 gennaio 1882 - Ammalato di bronchite , va per consiglio dei medici a Napoli. 6 febbraio 1882 - Il medico curante, Sangiovanni, annunzia la guarigione del generale. 24, mar 1 o 1882 - Parte da Napoli diretto a Palermo per assistere al centenario dei Vespri. È un viaggio).trionfale: le
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==