336 RIVISTA POPOLARE scopo, allo studio della vita animale a grandi profondità ma - rine. Non si stanca di inventare nuovi metodi per catturare gli a.nimali.; circondato da uno stato maggiore di scienziati , elabora con essi i risultati ottenuti. · Come tutti gli amanti della natura, il principe è uomo di forti sentimenti, anzi appare anche qualche poco sentimentale. Parla con grande affezione di sua madre e suo padre, colpito dalla cecità ; per i suoi marinai ha affezione paterna : cacciatore appassionato, ha tuttavia un grande amore per gli animali. E' innegabile che F impressione generale che il libro lascia è molto favorevole. E si potrebbe augurare ai proprii figli di esse~e come lui : un idealista ardente, che mette al servizio dei suoi ideali tutte le sue forze; un uomo tutto di un pt.:zzo, deciso e forte. Personalmente quest' uomo deve esercitare una potente attrazione ed è pcssibile che l' imperatore Guglielmo abbia scoperto in lui una natura gemella. Egli ha infatti molte delle caratteristiche personali dell' imperatore. E quindi pro· babile che questa forte personalità l'imperatore abbia voluto onorare. Come mai può il principe associare questa nobile persona a una così ignobile fonte di guadagni? Forse, poichè egli ha trovato il casino ed è cresciuto con esso, poichè il casino è il solo appoggio della indipendenze e prosperità del suo popolo e poichè egli non ha simpatia per i giuocatori, fo1s1;per questo egli tollera l' istituzione. Ciò non toglie però che Monte Carlo sia una vergogna europea : e una macchia sul principe. Un uomo onorev·ole non partecipa mai a specufazioni disoneste , sia:· pure colla scusa che i proven,..ti sono bene spesi. Chi fa ciò non ba più il di ritto di ritenersi al di sopra delle debolezze umane, con tanto orgoglio (Preussische Jahobiicher, Giugno 1907). RECENSIONI F. ORESTANo: I valori umani - Torino, fratelli Bocca, 19 07 pag. VIII -300, L. 8. Anche quefto un volume della (1 Biblioteca di scienze moder~e » dei ,fratelli Bocca. L' A. affronta una ben grave difficolta, po1che Il concetto d1 valore, elaborato pP.r circa un se colo e mezzo d_alla_ scienza ec nomica, è ancora iissai lungi dalla s1;1adeterm10az1one esatta. Ad ogni modo, egli ci dà una trattazione larga ed efficace dello argomento e la sua cono scenz~ delle dottrine collaterali appare quasi comple,a. E' un contributo notevole al costituirsi della teoria del valore· ma certo, ancora molto bisognerà fare su tal riguardo. ' ' F. R. CARLO NARDI-GRECO: Sociologia giuridica. - Fratelli Bocca, 1907, pag. XXXVIU 480, L. 12. E' un libro giovanile, a cui il prof. Asturaro dell'università genovese, fa precedere un largo studio sui limiti della sociologia e su i suoi rapporti colle scienze affini. Il lib~o , e non _potea essere diversamente data la giovane età dell autore , risente forse un po' troppo delle idee che il prof. Asturaro ha avuto merito di far conoscere in libri ed in opuscoli di"ersi. Però ha sempre il merito di ben delineare i fenomeni giuridici così come nascono, si/ svolgono e si modificano secondo le varie società. 1:,' A. si d1~onde con particolare riguardo su questi princi · pah arg?ment1 : 1 : 0 Origine dei fenomeni giuridici e i fenomeni analoghi nelle società animali· 2. 0 I fenomeni giuridici e le . '- . ' ' com~m.ta _d?~est1_che, e le comunità di villaggio ; 3. 0 I fenomeni g!~nd_1c1,. ~ !l dominio economico, e quello politico ; 4,0 I f~n~mem g1und_1c1nello Stato individualista; 5. 0 Le carattensttche generah del diritto; 6.o Le cause delle variazioni nel c?~tenuto delle norme giuridiche; 7. 0 Le cause generali del dmtto. · Ben tratteggiata l'azione che i fattori economici esercitano sul diritto, e non privo di penetrazione ciò che l' A. dice a p~op~si~o ·della influenza esercitata dalle variazioni di quel princ1pahss1mo fenomeno economico, che è lo scambio sopra il diritto. ' Forse più attraente quanto si riferisce alla condizione giu• ridico-politico della donna. I fatti famigliari e genetici, s.econdo I' A. sono sempre determinati dalle variazioni nello stato eco - nomico. Motivo causale del!' organizzazione genetica e famigliare sono le esigenze della riproduzione sempre, talora le esigenze della produzione. Un rappor,o causale esiste quindi sempre tra economia e famiglia: il rapporto condizionale. Talora nelle cir~ostanze già determinate vi si aggiunge il rapporto teleologico. Quindi i fatti economici e le esigenze genetiche spiegano completamente il sorgere ed il variare dei fenomeni familiari. Il diritto familiare varia a seconda del variare di queste forme , salvo la reazione eh' esso eserciterà una volta tanto, cristallizzando le forme precedenti e dando ad esse una stabilità maggiore. Il libro potrà esser letto utilmente da coloro che desiderano conoscere in una delle sue parti essenziali quella scienza assai vasta che è la Sociologia. Gli studiosi che volessero conoscere a fondo un' altro lato di questa attraentissima disciplina, potrebbero leggere, con utilità gra.nde, la profonda opera dell 'onorevole N. Colajanni, la Sociologia criminale, che è quanto di meglio si sia fatto su tal riguardo, in Italia e fuori. F. R. C. CA1'TONI: E. Kant. - Torino, fratelli Bocca, 1907, pagine XlX-346, L. 9. Per l'Italia è caso assai raro che si faccia la seconda edizione di un grosso volume di filosofia storico speculativa. Ma l'onore è assai meritato, poichè autore ne è quel Cantoni, che fu uno dei maggiori insegnanti del!' ateneo pavese. Ed è anche meritato perchè il libro vien dedicato ad Emanuele Kant la cui dottrina fu propulsore di progresso filosofico e s..:ientifi.co tanto in Germania che altrove. Si può dissentire - come dice il Credaro - nella importanza attribuita dal Cantoni alla ·filosofia kantiana, ma non si può non ammirare l'infinita devozione a un' idea e riconoscere che :n Italia, in gran parte per opera sua, si ottenne questo im · portante risultato : che non solo gli studiosi e i profrssori di filosofia, ma ogni persona colta sentì e sente il bisogno di conoscere un po' addentro il pensi1:ro filosfico di Emanuele Kant. li presente volume costituisce il testamento filosofico del Cantoni, poichè egli moriva mentre rivedeva le bozze di que sta seconda edizione dd suo forte lavoro. F. R. E. T. MONETA: Le guerre, le lnsurreiioni e la Pai:e nel Secolo XIX. Volume 3.0 , Milano 1906. Presso La Vita Inter• na,rionale, L. 2,50. Con questo volume Ernesto T. Moneta continua la sua opera inte1 essante. Comincia coll'epopea gal'ibalJina del 1860 e ter mina col tentativo diplomatico di Jisarmo che preluse alla guerra tra l'Italia, la Prussia e l'Austr:a nel 1866 e ch'era avversato dalla democrazia italiana. La narrazione è breve, ma ordinata e ~hiara non solo della spedizione dei Mille e dell~ l1bera1.ione delle Marche, ma anche quella della insurrezione Polacca dd 1866 , della spedizione anglo francese in Cina ( 1859-60 ), della guerra di Seetssione negli Stati Uniti, dello 5chleswis Holstein ecc. La storia della spedizione anglo-francese in Cina avrebbe dovuto pr1::cedere quella dei Mille e della insurrezione Polacca. Quelli che decantano sempre il concorso del governo piemontese nella sp1:dizione dei Mille leggano a p. 44 e vi apprenderanno che Garibaldi entrato in Palermo mancava assolutamente di munizioni; mandò a chiederne al comandante della nave sarda ancorata nel porto, ma il messo fu respinto bruscamente. Moneta ci sembra che non apprezzi al giusto il concorso dei siciliani nelle battaglie del 1860 e ne1la liberazione di Palermo e eh~ giudichi troppo severamente l'azione di Bertani in Napoli. Deplorevole la laconicità sulla spedizione di Aspromonte; e tace interamente sulla scelleraggine dì Fantina. OLIVIERO ZuccARINI - Nuovi ori,r,ronti del 'agricoltura marchigiana - Roma, l 907. Il giovane Zuccarini mostra una altività bene indirizzata negli studi economici; n'è prova questa breve monografia, che si connette ad altre sue sulla stessa regione, ch'·è la sua natia. Notevole la difesa della piccola coltura, che non è sinonimo di coltura arretrata, specialmente dove e quando è accoppiata alla cooperazione. ::>ott. NapoleoneColajanni,proprietario, dlrettore-responsable Napoli - R. Tip. Pansini, Chiostro S. Lorenzo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==